Japan History: Takeda Shingen

Takeda Shingen (Takeda Harunobu 1 ° dicembre 1521 - 13 maggio 1573), primogenito del signore della guerra Takeda Nobutora, nacque nel potente clan Takeda. Egli era Shugo Daimyo (governatori militari) dell’allora provincia di Kai, attuale prefettura di Yamanashi.

Takeda Shingen ebbe un ruolo molto importante nella battaglia di Un no Kuchi nel 1536, a soli 15 anni. Quando suo padre designò il suo secondo figlio come erede, Shingen condusse un colpo di stato senza spargimento di sangue. Questo costrinse il padre a ritirarsi come capo del clan. Successivamente, Shingen iniziò ad espandere i domini della sua famiglia verso nord nella provincia di Shinano (attuale prefettura di Nagano) e in terre adiacenti a Kai.

Come capo indiscusso del clan Takeda, iniziò la sua politica espansionistica partendo dalla Battaglia di Sezawa. Proseguì poi con gli assedi di Uehara, Kuwabara e Fukuyo, le battaglie di Ankokuji, Odaihara, Shiojiritoge, e la serie di Battaglie di Kawanakajima contro Uesugi Kenshin.
Shingen decise di far indossare a tutti i guerrieri un'armatura rossa laccata nelle prime linee dei suoi eserciti per intimidire psicologicamente il nemico. Questa idea fu anche successivamente copiata dal clan dell'esercito Tokugawa.

Shingen

photo credits: japantimes.co.jp

La vita di Takeda Shingen

Nel 1548 Takeda Shingen sconfisse Ogasawara Nagatoki nella battaglia di Shiojiritōge e prese Fukashi nel 1550. Uesugi Kenshin scese in campo in quel momento poiché i Takeda erano ormai giunti ai confini della sua provincia.
Quella che iniziò fu una rivalità che diventerà leggendaria e che li portò a scontrarsi nelle battaglie di Kawanakajima. Queste battaglie furono generalmente delle schermaglie, infatti nessuno dei due daimyō voleva scoprirsi in una battaglia a tutto campo.

La battaglia più feroce tra i due fu la quarta, durante la quale, secondo la leggenda, Uesugi Kenshin riuscì ad aprirsi un varco tra le linee Takeda e affrontò Shingen. Si narra che Kenshin attaccò Shingen con la sua spada difendendosi con il suo ventaglio (o tessen). Entrambi persero numerosi uomini durante la battaglia. In particolare Shingen perse due importanti generali, Yamamoto Kansuke e suo fratello più giovane Takeda Nobushige.

Takeda Shingen entrò nel sacerdozio nel 1551, momento in cui assunse il nome buddista Shingen. Tuttavia, prendere i voti religiosi non impedì in alcun modo la sua partecipazione agli affari mondani.

Dopo la quarta battaglia, Shingen scoprì due complotti alla sua vita. Il primo da parte di suo cugino Suwa Shigemasa, al quale fu ordinato di commettere seppuku. Mentre il secondo, qualche anno più tardi da suo figlio Takeda Yoshinobu. Quest'ultimo fu esiliato presso il tempio Toko, dove morì due anni dopo forse per ordine del padre. Dopo questo incidente, Shingen designò il suo quartogenito, Katsuyori come successore alla guida del clan.

Dopo aver conquistato Katsurao, Wada, Takashima e Fukuda, nel 1554 riportò altrettante vittorie negli assedi di Fukushima, Kannomine, Matsuo e Yoshioka.

Nel 1563, insieme a Hōjō Ujiyasu, Takeda Shingen conquistò il castello di Matsuyama nella provincia di Musashi. Successivamente ottenne il possesso di Kuragano nel 1565 e del castello di Minowa. Poi si mosse contro gli Hōjō attaccando il castello di Hachigata.
Si ritirò con successo dopo che Hōjō Ujiteru e Hōjō Ujikuni fallirono il tentativo di fermarlo nella battaglia di Mimasetōge.

Takeda Shingen

photo credits: pinimg.com

La principale ambizione di Harunobu era la sottomissione di Shinano. Tuttavia, la resistenza in quel quartiere fu feroce. Un certo numero di signori della guerra Shinano, tra cui Murakami Yoshikiyo, Ogasawara Nagatoki, Suwa Yorishige e Kiso Yoshiyasu, fecero una mossa progettata per sperare di troncare sul nascere un'ulteriore aggressione Takeda.

La marcia verso il confine del Kai

Nell'aprile del 1542 i quattro daimyo combinarono le forze e marciarono verso il confine di Kai, incoraggiati dalla notizia che Harunobu stava rafforzando le sue difese e si preparava a prendere posizione a Fuchu. In effetti, le attività di Harunobu furono uno stratagemma. Lungi dall'attendere passivamente a Kai, Harunobu guidò i suoi uomini e colse di sorpresa i guerrieri Shinano, sconfiggendoli a Sezawa.

Incoraggiato dai risultati di Sezawa, Harunobu fece un viaggio a Shinano concentrandosi sul territorio del clan Suwa. Prese prima Uehara in un attacco a sorpresa e poi si trasferì nel quartier generale di Suwa a Kuwahara, situato a 2 chilometri a est. Suwa Yorishige non ebbe altra scelta che arrendersi in seguito alla promessa di condotta sicura da parte di Harunobu. Yorishige e suo fratello furono portati a Kai dove il generale Takeda, Itagaki Nobutaka, organizzò la loro morte. Entrambi i Suwa si suicidarono.

Takeda Shingen

photo credits: pinterest.it

Harunobu, con l'aiuto delle strategie di Yamamoto Kansuke, espanse ulteriormente il suo territorio attraverso la sconfitta di Tozawa Yorichika e Takato Yoritsugu. L'acquisizione del castello di Takato fu di particolare valore. Infatti, essa fornì una zona di sosta sicura nel sud di Shinano, nonché un cuscinetto contro qualsiasi aggressione meridionale.

Nel 1544 i Takeda marciarono verso Suruga a sostegno dell'Imagawa e affrontarono Hôjô Ujiyasu. Non avvenne alcun conflitto reale a seguito di questo scontro. Harunobu fu infatti costretto a stipulare un trattato di pace tra Hōjō e Imagawa.

Nel corso del decennio successivo, Harunobu continuò a esercitare una pressione incessante sui signori della guerra Shinano. Nel 1548 Murakami Yoshikiyo, forse il più formidabile nemico Shinano di Harunobu, si spostò su Ueda e sconfisse il clan Takeda in un aspro scontro. Qui vennero usati un certo numero di archibugi cinesi, le prime armi del genere mai schierate in una battaglia giapponese. Mentre la sconfitta di Uehara lasciava morti due dei suoi migliori generali, Harunobu rimbalzò rapidamente. Infatti, nel 1552 i clan Murakami e Ogasawara fuggirono da Shinano a Echigo.

Takeda Shingen vs Uesugi Kenshin

Nel giugno e nell'ottobre del 1553 gli eserciti Takeda e Uesugi si scontrarono vicino alla pianura Kawanakajima nel nord di Shinano. Uno scontro durato cinque volte ma solo la quarta battaglia produsse una gara a tutto campo. Entrambe le parti subirono pesanti perdite che rallentarono entrambi i signori della guerra per alcuni anni. In particolare, Shingen deve aver risentito della perdita di Nobushige e Yamamoto Kansuke, entrambi deceduti nella battaglia.

Nel 1560 Shingen aveva scoperto un complotto contro di lui guidato da sua cugina Katanuma Nobumoto e nel 1565 quello diretto da suo figlio Yoshinobu e Obu Toramasa. Due anni dopo Yoshinbou morì. Leggenda dice che la morte sia dovuta o a malattia o, come molti credono, perché Shingen lo aveva costretto a suicidarsi. L'evento lasciò i servitori di Takeda a disagio.

photo credits: wikipedia.org

Nel 1564, Shingen aveva sottomesso tutto Shinano e spostato la sua attenzione su Kōzuke, dove prese un certo numero di castelli dal clan Uesugi. Per i successivi cinque anni, si limitò alle incursioni e alle conquiste locali, concentrandosi sugli affari interni.
Nel 1560, il più grande successo di Shingen fu il progetto di Damji River Damming. Il beneficio del progetto del fiume Fuji è considerato una delle più grandi iniziative nazionali del XVI secolo.

Nel 1568, l'esercito di Takeda era di nuovo in movimento, questa volta a sud contro Imagawa. Il daimyō di quel clan era Ujizane, il figlio incompetente del defunto Imagawa Yoshimoto (ucciso nel 1560 da Oda Nobunaga). Yoshinobu, figlio di Shingen, aveva sposato la sorella di Ujizane, ma dopo il suicidio della stessa nel 1567, i rapporti tra le famiglie si erano acuiti. Sembrerebbe che Shingen e Tokugawa Ieyasu avessero stipulato un accordo in base al quale i due avrebbero diviso le terre rimanenti dell'Imagawa (Tōtōmi e Suruga). Tuttavia, questo accordo non fu mai portato a compimento. Inoltre, l'Hōjō di Sagami non vedeva di buon grado questo spostamento nell'equilibrio del potere. A causa di ciò, inviò le truppe a sfidare Shingen. Nel 1569 Shingen rispose invadendo Sagami e assediando Odawara (la capitale dell'Hōjō). Tuttavia, sulla via del ritorno a Kai, l'esercito Takeda riuscì a schiacciare un tentativo di agguato da parte di Mimasetoge di Hōjō.

Così, nel 1570, le terre di Takeda includevano Kai, Shinano, Suruga e pezzi di Kozuke, Tōtōmi e Hida. Shingen, a 49 anni, era ormai più di un potere regionale. Takeda Shingen era di fatto il più importante signore della guerra a est di Mino. Inoltre, fu l’unico in grado di far deragliare la marcia di Oda Nobunaga all'egemonia nazionale. Solo Shingen possedeva la posizione strategica e le forze armate per fermarlo.

Nel 1570 morì il formidabile Hōjō Ujiyasu e il suo erede, Ujimasa, fece pace con Shingen. Questo fu un atto che avrebbe potuto assicurare la distruzione definitiva di Tokugawa Ieyasu. Tuttavia, Shingen morì nel 1573 mandando i piani in fumo.

Il clan Takeda si allea con il clan Oda

Nel frattempo, i Takeda e gli Oda, puntavano al controllo del clan Uesugi. Dopo un corteggiamento diplomatico fallito, essi avviarono una guerra di parole con lo shogun Ashikaga Yoshiaki.
Shingen intensificò la pressione contro Tokugawa e nel 1572 lanciò un attacco a Tōtōmi che portò alla cattura di Futamata. Il seguente gennaio, Shingen ritornò nella provincia e attirò Tokugawa Ieyasu nella Battaglia di Mikatagahara. Condotta il 6 gennaio a nord di Hamamatsu, si concluse con una sconfitta quasi completa per Ieyasu.

Sebbene fossero spesso presentate come mosse iniziali in una marcia su Kyōto, le intenzioni di Shingen erano senza dubbio più conservative. Probabilmente, Takeda Shingen mirava a testare le risposte sia di Ieyasu che di Nobunaga e, se possibile, infliggere ai due una sconfitta. In ogni caso, entro pochi giorni dalla vittoria della battaglia, ricevette la notizia che Asakura Yoshikage aveva scelto di non opporsi a Nobunaga. Shingen rimase dispiaciuto, e avrebbe potuto contare su Yoshikage per mantenere la tensione su Nobunaga. Questo potrebbe aver giocato un ruolo nella sua decisione di tornare a Kai garantendo così una tregua al sanguinario Tokugawa.

La figura di Takeda Shingen

Shingen era una figura complicata, a volte assolutamente crudele. All'inizio della sua vita, aveva costretto Suwa Yorishige a suicidarsi (o lo aveva assassinato) dopo che i due signori della guerra avevano firmato un trattato di pace. Successivamente prese la figlia di Suwa come amante, ignorando il fatto che lei fosse tecnicamente la sua stessa nipote .

Apparentemente Shingen creò lo Shingen Tsuba, (la guardia della spada) noto anche come Takeda Tsuba. La storia racconta che mentre aspettava l'inizio di una battaglia, Shingen avvolgeva il filo di ottone attorno a un grande sukashi di ferro per tenersi concentrato e capace di pensare fino a quando la battaglia aveva inizio. A causa di ciò, molti dei suoi vassalli seguirono la guida di Shingen per tutto il periodo Edo.

È anche accreditato di aver inventato lo scarico del water, l'igiene del bagno, a quanto pare, era importante per Shingen. Inoltre, costruì le vaste dighe conosciute come Shingen Zutsumi lungo i segmenti Kamanashi del fiume Fuji. Questi muri hanno impedito le inondazioni ed è stata una delle più grandi e ambiziose iniziative di lavori pubblici nazionali del XVI secolo.

Le ben ponderate leggi di Shingen non erano considerate particolarmente severe. Ha sospeso le punizioni corporali per la maggior parte dei reati minori. Infatti, adottò un sistema di multe finanziarie, che gli valse il rispetto e l'elogio dei contadini e dei cittadini della provincia di Kai.
È interessante notare che Shingen aveva anche due grandi calderoni di ferro in cui far bollire alcuni criminali vivi. Tokugawa Ieyasu, pensando che la punizione fosse eccessivamente crudele, anni dopo distrusse i calderoni.

La sua riforma economica era anche innovativa all’epoca. Infatti, Takeda Shingen tassò la maggior parte dei suoi soggetti in modo uniforme e consentì loro l'opzione dei pagamenti in oro o riso.

Takeda Shingen aveva piani sui distretti di Mikawa e Owari (ora entrambi Prefettura di Aichi). Nel 1571 entrò nei territori del clan Okudaira (successivamente Tokugawa) e catturò il castello di Noda.
Nel 1573, invase Mikawa e di nuovo attaccò il castello di Noda. Tuttavia, questa volta, le fortificazioni del castello erano state rafforzate, consentendo di resistere per diverse settimane.

photo credits: wikimedia.org

La morte

Verso la fine dell'assedio, appena prima che i difensori del castello di Noda capitolassero, Takeda Shingen fu fucilato il 13 maggio 1573 da un tiratore scelto. Shingen è morto durante la fuga.
La morte di Takeda Shingen all'età di 49 anni rimase un segreto. I resti della pistola che sparò a Shingen sono conservati nel Museo Shitagahara a Nagashino, nella prefettura di Aichi. Suo figlio e successore, Takeda Katsuyori, fu sconfitto da Oda e Tokugawa nei primi anni del 1580, ponendo così fine al potere della famiglia Takeda

Al posto di un poema della morte, lasciò le seguenti parole, prese a prestito dalla letteratura Zen: "È in gran parte lasciato alla sua naturale perfezione corporale, e non ha alcun bisogno speciale di ricorrere alla colorazione artificiale e alla cipria per apparire bello.”


Yuki-Onna: la misteriosa incarnazione dell’inverno giapponese

Nello sterminato mondo degli yokai (creature soprannaturali della tradizione giapponese), spicca la figura della Yuki-Onna (雪女). Leggendaria donna delle nevi, col suo fascino algido e letale incarna la terribile bellezza dell’inverno nelle montagne del Giappone.
Pur essendo conosciuta con nomi e storie differenti nelle diverse prefetture, questo personaggio è rinomato soprattutto delle zone più fredde ed impervie dell’arcipelago.

Yuki-Onna

La Yuki-onna viene descritta come una donna bellissima dalla pelle candida, che appare sui sentieri di montagna e nelle tempeste di neve. La raffigurano vestita di un leggero kimono bianco o nuda e coperta solo dai lunghissimi capelli, neri o candidi a seconda delle leggende. Apparizione eterea e fluttuante nel paesaggio innevato sul quale non lascia impronte, può improvvisamente scomparire trasformandosi in una nube di nebbia o di neve finissima.

Yuki-Onna: le Origini

L’origine di questa figura, come di altri yokai, si perde nei tempi più antichi. La prima traccia scritta della sua storia si ritrova nel Sōgi Shokoku Monogatari, risalente al periodo Muromachi (1333-1573). Qui il monaco Sogi descrive l’incontro con una donna di straordinaria bellezza durante la sua permanenza nella provincia di Echigo (attuale prefettura di Niigata). Questa donna misteriosa era vestita di bianco, alta e dalla carnagione pallidissima e con lunghi capelli candidi. Dall’aspetto di giovane età, ella apparve misteriosamente un mattino nel giardino ghiacciato del monaco. Tuttavia, scomparve altrettanto misteriosamente sotto lo sguardo incredulo dell’uomo.

Yuki-Onna

photo credits: smitefire.com

I due volti dell’inverno

Come l’inverno che può manifestarsi con un abbagliante e sereno splendore oppure con una forza crudele e letale, così è la Yuki-onna. A volte essa appare come una spietata predatrice che attrae i viandanti smarriti nella tormenta per nutrirsi vampirescamente della loro energia vitale. Altre volte appare come una presenza benevola o addirittura a sua volta sedotta dal fascino umano.

Nelle storie più antiche prevale l’aspetto mostruoso e distruttore. Infatti in questi racconti, i genitori che hanno smarrito i propri figli in montagna vengono avvicinati da una donna. Essa chiede loro di prendere in braccio un bambino che lei stessa non riesce a portare. Gli incauti che accettano tale invito sono destinati a morire assiderati, sopraffatti dalla stanchezza di portare un fardello più pesante ad ogni passo.

Yuki-Onna Yuki-Onna

photo credits: wikipedia.org

Oppure in altre storie, la Yuki-Onna seduce uomini soggiogati dal suo fascino ultraterreno. Questi finiscono per soccombere al suo bacio mortale, capace di prosciugare la loro forza vitale e congelare i loro cuori. O ancora in racconti drammatici, in cui la Yuki-Onna non si limita ad attendere il passaggio di viandanti disorientati. Qui infatti, essa entra prepotentemente nelle case, spalancando porte e finestre sotto forma di violente tormente di neve uccidendo i malcapitati abitanti.

In Occidente conosciamo un aspetto più romantico di queste leggente. Questo avviene soprattutto grazie all’opera di Patrick Lafcadio Hearn, giornalista e scrittore irlandese naturalizzato giapponese, conosciuto anche come Koizumi Yakumo (小泉八雲).

Yuki-Onna

photo credits: letterboxd.com

La versione di Lafcadio

“Kwaidan: Stories and Studies of Strange Things” è opera del 1904 contenente una raccolta di credenze popolari e anche un'interpretazione della cultura e dei costumi del Giappone. Qui la leggenda narrata da Hearn parla di due boscaioli, l’anziano Mosaku ed il suo giovane apprendista Minokichi, che tornano a casa dopo una giornata di lavoro in una fredda sera. I due personaggi sorpresi da una violenta tempesta di neve, trovano riparo in una capanna vicino ad un fiume. A seguire, i due uomini si adagiano sul pavimento della capanna e vinti dalla fatica si addormentano. Durante la notte Minokichi viene svegliato da un vento gelido, che sembra aver spalancato porta e finestre della capanna. Ancora confuso dal sonno e credendo di sognare, vede una donna vestita di bianco e dalla lunga chioma, china su Mosaku, intenta ad alitare su di lui un gelido fiato simile a nebbia.

Quando la donna si volta verso Minokichi, il giovane rimane come incantato dalla sua incredibile bellezza. Tuttavia, non riesce a sostenere quello sguardo che gli incute un indicibile terrore. Intenerita dalla giovinezza e dall’avvenenza del ragazzo, la donna decide di risparmiare la sua vita a condizione che egli non riveli mai a nessuno l’esistenza di una tale creatura. Se mai dovesse parlare a qualcuno di quegli eventi, la sua morte sarebbe certa.

Il mattino seguente un barcaiolo, proprietario del capanno, trova nel suo interno il corpo ormai congelato dell’anziano Mosaku, ma riesce a trarre in salvo Minokichi, ormai semi assiderato.

Un anno dopo...

Superati ormai il terrore e lo spossamento di quella terribile notte, il giovane prende in sposa una bellissima giovane donna di nome O-yuki. Improvvisamente comparsa nel suo villaggio ella fu subito ben voluta da tutti per il suo fascino ed i suoi modi gentili. Per molti anni i due vivono un matrimonio felice, benedetto dall’inspiegabile eterna giovinezza della ragazza, la cui bellezza sembra perdurare immutata nel tempo nonostante la nascita di dieci figli.

Finchè un giorno Minokichi, dimenticando la promessa fatta, racconta sconsideratamente a sua moglie di una creatura soprannaturale incontrata molti anni prima e che in qualche modo sembra ricordargli la sua incantevole sposa. Con sua immensa sorpresa, O-yuki, improvvisamente trasfigurata dalla rabbia, rivela essere proprio la donna da lui incontrata quella notte. Dopo aver rinfacciato al marito di non aver saputo tener fede alla promessa di segretezza fatta tanti anni prima, decide di risparmiargli la vita, per amore dei loro figli. Così, dopo averlo ammonito ad avere buona cura di loro, scompare per sempre.

Yuki-Onna

photo credits: aminoapps.com

La Yuki-Onna nell’età contemporanea

Come la sposa di Minokichi, la leggenda della Yuki-onna, crudele e romantica al tempo stesso, sembra conservare intatto il proprio fascino nei secoli.
Infatti, in epoca contemporanea ha ispirato numerosi film. Ricordiamo infatti Kwaidan (怪談) del 1965, diretto da Masaki Kobayashi, vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Kwaidan fu anche in lizza agli Academy Award con una nomination per il Miglior film in lingua straniera.
Al successo di questo film ha fatto seguito, nel 1968, Kaidan yukijoro di Tokuzô Tanaka, fino ad arrivare nel 2016 con Yuki-Onna, diretto e interpretato da Kiki Sugino.

La bella e letale donna delle nevi, nelle sue innumerevoli varianti, compare poi come protagonista o personaggio di spicco in una vastissima gamma di videogiochi, anime e manga. Ricordiamo Nurarihyon no Mago o Ranma ½, solo per citarne alcuni. Tuttavia, il suo intramontabile fascino continuerà ad ammaliarci ancora a lungo, col suo eterno, candido inverno.


Tanabata, la leggenda e i tempi moderni

Tanabata: Il settimo giorno del settimo mese lunare si celebra una delle cinque gosekku (五節句), le più importanti festività dell’anno. Questa è anche una delle mie feste preferite perchè è estremamente romantica.

Tanabata

La Settima Notte

La leggenda narra della Principessa Orihime (la stella Vega), figlia devota di Tentei (il Re del cielo) che trascorreva le sue giornata a tessere in riva al fiume celeste Amanogawa (la Via Lattea). Tuttavia, il suo cuore era triste poichè non aveva ancora conosciuto l’amore. Allora Tentei le presentò Hikoboshi (la stella Altair), un giovane mandriano dei piani celesti che viveva al di là del fiume. L’amore tra i due scoppiò immediatamente, ma la passione li distrasse dai loro doveri scatenando l’ira di Tentei.

Egli li divise riportando la figlia sulla sponda opposta del fiume. Orihime, distrutta dal dolore, pianse mille lacrime. Tentei, colpito dal grande amore della figlia, permise ai due amanti di incontrarsi la settima notte del settimo mese solo se avessero lavorato con solerzia durante tutto l’anno. Il cielo, in questa speciale notte, deve essere sereno altrimenti attraversare il fiume argenteo risulterebbe impossibile. Infatti, se piovesse esso si ingrosserebbe e il vigore delle sue acque impedirebbe allo stormo di gazze di creare un ponte con le loro ali per permettere ai due amanti di riabbracciarsi.

Tanabata tanzaku

photo credits: Daisuke, せんと

Da Shichiseki a Tanabata e le usanze del festival

Tanabata non era il nome originale di questa festività. Nell’antichità essa era conosciuta come Shichiseki, derivante dalla lettura dei kanji cinesi 七夕, da cui ha origine. Infatti, il festival venne importato dalla Cina dall’imperatrice Koken nel Palazzo Imperiale di Kyoko nel pieno periodo Heian. Si diffuse poi in tutto il Giappone nel Periodo Edo e da allora è divenuto uno dei festival più amati.

Tanabata Tanabata

photo credits: Mark, tototti 

Le decorazioni del Tanabata

Tra il 6 luglio e l’8 agosto, in base alla regione, le strade si riempiono di zen-washi (lanterne di carta) e le persone indossano lo yukata (浴衣). Quest’ultimo, è un kimono molto informale con maniche larghe e cuciture piatte, il cui tessuto è di cotone, privo di fodera e quindi adatto al periodo estivo. Sono però i tanzaku (短冊) i veri protagonisti di questa notte incantata. Strisce di carta colorata che simboleggiano i fili di seta intrecciati da Orihime e sui quali vengono scritte preghiere o desideri. Successivamente questi vengono legati ai rami di bambù, considerato il simbolo principale del Tanabata. In questo modo il vento, soffiando tra le foglie, porta con sé i desideri e li realizza!

Tanabata tanzaku

photo credits: savvytokyo.com, Hiroshi

Altrettante decorazioni di buon auspicio fanno capolino nelle parate durante il matsuri. Ci sono i Kamigorono (speciali kimono di carta) che preservano da malanni ed incidenti. Inoltre possiamo trovare i toami, reti da pesca la cui esposizione porterebbe fortuna nella pesca e nei raccolti. Per non dimenticare i fukinagashi, strisce filanti colorate come la stoffa che Orihime tesseva. Continuiamo poi con i bellissimi orizuru (origami) soprattutto a forma di gru, portatrici di salute, protezione e lunga vita alle famiglie. I kinchaku, piccole borse che portano buoni affari e ricchezza. Inoltre abbiamo i famosissimi kusudama, ornamenti di forma ovale composti da una serie di origami cuciti e incollati tra loro. Arriviamo poi ai kuzukago, sacchi della spazzatura che simboleggiano la "pulizia" (intesa come purezza) e la prosperità.

Tanabata Tanabata

photo credits: savvytokyo.com, Naomi Nakagawa

Ad ogni regione la sua data

Come dicevamo, la data del Tanabata varia a seconda della regione. Nella regione del Kanto, Il Tanabata di Hiratsuka, nella prefettura di Kanagawa, si svolge tra il 4 e il 6 luglio. Nella regione di Chūbu a Ichinomiya, nella prefettura di Aichi, si festeggia tra il 24 e il 27 luglio. infine, nella regione di Tōhoku, a Sendai, nella prefettura di Miyagi, si svolge tra il 6 e l'8 agosto.

Tanabata Tanabata

photo credits: japancheapo.com, EriTes Photo

Anche se l’amore è un sentimento che merita sempre di prevalere, durante questo periodo dell’anno l’idea di alzare gli occhi al cielo e desiderare con tutto il cuore qualcosa con la speranza che si avveri, è sempre emozionante. Ogni Tanzaku è speciale ed è bellissimo leggere i sogni delle persone ed augurare loro di poter essere esauditi. Questo, infatti, è uno dei tanti momenti di altruismo che solo in Giappone può essere condiviso.

E voi? Quale sogno custodite nel vostro cuore? Qualunque esso sia, possa trovare la strada per realizzarsi! E se siete nei paraggi di Milano, vi consigliamo di venire a festeggiare il Tanabata da TENOHA Milano. Pronti ad appendere il vostro tanzaku? Noi l'abbiamo già fatto!

Tanabata

photo credits: timeout.com


Hakata Gion Yamakasa Matsuri

Ogni festival in Giappone è esageratamente attraente, in particolare l’Hakata Gion Yamakasa Matsuri. Tradizioni così diverse e lontane dalle nostre che meritano di essere vissute almeno una volta. Colori, vivacità e spiritualità si mescolano in un vortice di emozioni che solo il Sol Levante è capace di infondere.

Hakata Gion Yamakasa Matsuri Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: matcha-jp.com, gaijinpot.com

Il patrimonio culturale intangibile dalle origini sacre

Da più di 700 anni, L’Hakata Gion Yamakasa si celebra nel quartiere di Hakata (Fukuoka) nel periodo dal 1 al 15 luglio. Designato come “patrimonio culturale intangibile” dall’Agenzia degli Affari Culturali, questo festival trae le sue origini nel 13° secolo quando un’epidemia di peste colpì la città. La popolazione si rivolse al monaco buddista Shoichi Kokusgu affinchè pregasse per porre fine alla pestilenza. Il monaco venne fatto salire su una piattaforma e venne trasportato per tutta la città aspergendo le vie con l’acqua sacra. Al termine del giro, la piattaforma venne gettata e la peste scomparve completamente.

Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: Pascal, otsukarekun

Hakata Gion Yamakasa Matsuri: L’imperdibile dimostrazione di forza

Nel periodo in cui il festival si svolge, la frenesia pervade le strade di Hakata. Infatti, più di un milioni di persone si preparano per assistere alle celebrazioni consistenti in una corsa di carri!

Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: japanbullet.com, goodlucktripjapan.com

I partecipanti, che in questo caso sono esclusivamente uomini, sono organizzati in 7 Nagare (squadre): Daikoku, Higashi, Nakasu, Nishi, Chiyo, Ebisu e Doi. L’1 ed il 2 luglio ogni distretto conduce il proprio carro riccamente decorato, il kazariyama, che resta in mostra per una settimana. Si celebra così lo Oshioitori, ovvero la purificazione dei membri delle 7 nagare. Dopo la preghiera, queste squadre si spostano poi dal tempio Kushida e si recano alla spiaggia di Hakozakihama. Qui prendono della sabbia per applaudire al sole che tramonta. Ognuno di essi indossa uno mizuhappi (una giacca corta), un shimekomi (il perizoma) ed una tenugui (una fascia sul capo che cambia colore a secondo del ruolo rivestito).

Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: shin7d

Gli Allenamenti dell'Hakata Gion Yamakasa Matsuri

Trattandosi di una corsa con i carri in cui il vincitore sarà chi avrà percorso 5 km nel minor tempo possibile, i partecipanti devono essere pronti per il gran finale. Si comincia infatti con il Nagaregaki, il momento in cui ogni squadra solleverà il proprio carro per la prima volta percorrendo le strade del proprio rione. Il giorno successivo è il momento dello Asayama e del Tanagaregaki: gli anziani ricevono il rispetto dei più giovani e vengono fatti accomodare sopra il kazariyama trasportati per i rioni degli avversari.

Il giorno dopo ancora tocca allo Oiyama-narashi che inizia precisamente alle 15:59. Questa è una sorta di prova generale in cui la corsa viene cronometrata, aumentando così la tensione e lo spirito di competizione che ormai comincia a serpeggiare tra le Nagare.

Hakata Gion Yamakasa Matsuri Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: shin7d, tak_orange

Gli ultimi 3 giorni sono i più impegnativi. Durante lo Shudan Yamamise il kazariyama attraversa il fiume Naka entrando a Fukuoka. Durante questo evento, il sindaco e le personalità della città fanno un giro di 1,2 km a bordo del carro. Il penultimo giorno è quello di Nagaregaki, cioè l’ultimo allenamento. Finalmente, il 15 luglio alle 4.59 del mattino ha inizio il Kushida-iri. Il primo carro scatta veloce, seguito dal secondo dopo 6 minuti e tutti gli altri ogni 5 minuti. La corsa di 5 km decreterà la squadra vincitrice.

Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: tak_orange

Raggiungere Hakata

Il festival si svolge nel quartiere Hakata di Fukuoka. Il santuario di Kushida si trova a cinque minuti a piedi da Canal City Hakata o dalla stazione della metropolitana di Gion. In alternativa si può raggiungere a 15-20 minuti a piedi dalla stazione di Hakata. E’ infatti conveniente percorrere 10 minuti a piedi dalla stazione di JR Hakata, per il santuario Kushida. Oppure potete arrivarci con la linea Kûkô-sen della metropolitana, scendere alla stazione “Nakasu kawabata” e percorrere 5 minuti a piedi.

Hakata Gion Yamakasa Matsuri Hakata Gion Yamakasa Matsuri

photo credits: japancheapo.com, otsukarekun


Japan History: Sakamoto Ryōma

Sakamoto Ryōma (Gennaio 3, 1836 – Dicembre 10, 1867) è ancora riconosciuto come una delle figure più importanti dello Shogunato di Tokugawa ed uno dei più grandi eroi del periodo Edo.

Ryōma

photo credits: budojapan.com

Prima gioventù

Nacque nell’isola di Shikoku, nella Tosa Han (oggi prefettura di Kōchi) il quindicesimo giorno dell’undicesimo mese del sesto anno di Tenpō secondo il calendario giapponese. La sua famiglia era famosa per essere una grande produttrice di sake, ottenendo così il rango più basso della categoria dei Samurai, il Gōshi (Samurai della campagna). Tosa aveva una separazione molto netta tra Joshi (samurai di alto rango) e Kashi (samurai di basso rango). Anche nella generazione di Sakamoto Ryōma, il grado samurai della sua famiglia rimaneva Kashi. All'età di dodici anni, Ryōma fu iscritto in una scuola privata, ma non durò molto, perché la sua inclinazione allo studio non era molto forte.

Grazie alla sua sorella maggiore, si è poi iscritto alle classi di scherma di Oguri-ryū quando aveva 14 anni, dopo essere stato vittima di bullismo a scuola. Nell’età adulta era a tutti gli effetti un maestro spadaccino. Nel 1853 gli fu concesso dal suo clan di recarsi a Edo per migliorare le sue abilità come spadaccino. Lì si iscrisse come studente al Hokushin Ittō-ryū Hyōhō Chiba-Dōjō, in cui ricevette il diploma dalla scuola che dichiarava la sua maestria. Divenne poi shihan al Chiba-Dōjō e insegnò il Kenjutsu agli studenti insieme a Chiba Jūtarō Kazutane, suo caro amico. Nel 1858 tornò a Kochi. Tuttavia, quattro anni più tardi il Commodoro Perry degli Stati Uniti arrivò con una flotta di navi per costringere il Giappone a uscire dalla sua secolare politica di isolamento nazionale. Nello stesso anno cominciarono a formarsi movimenti contro gli stranieri, movimenti anti Tokugawa e a supporto dell’Imperatore.

Sakamoto

photo credits: jref.com

Sakamoto Ryōma e Takechi Hanpeita

Il suo amico, Takechi Hanpeita (o Takechi Zuizan), organizzò il Partito Lealista di Tosa "Kinnoto". Il loro slogan politico era "Riverisci l'imperatore, espelli i barbari". Il gruppo consisteva in circa 2000 samurai, per lo più di rango inferiore, che insistevano sulla riforma del governo di Tosa. Siccome il gruppo non fu riconosciuto, cominciarono un complotto per assassinare Yoshida Toyo, capo del dominio Tosa. Ryōma ha partecipato al complotto senza però sostenerlo realmente.
Takechi chiese una rivoluzione solo per il clan di Tosa, e Ryōma pensò che avrebbero invece dovuto fare qualcosa per tutto il Giappone. Decise di lasciare Tosa e di separarsi da Takechi. A quei tempi, a nessuno era permesso di lasciare il proprio clan senza permesso, pena la morte. Una delle sorelle di Ryōma si suicidò proprio a causa del comportamenti del fratello.

Nel 1864, quando lo shogunato Tokugawa iniziò a prendere una linea dura, Ryōma fuggì a Kagoshima nel Dominio di Satsuma, in sviluppo come centro principale per il movimento anti-Tokugawa. Ryōma ha negoziato l'alleanza segreta tra le province di Chōshū e Satsuma. Satsuma e Chōshū erano storicamente nemici inconciliabili, e la posizione di Ryōma fu vista come "outsider neutrale".

Sakamoto Ryōma e l’occidente

Ryōma era un ammiratore dei principi democratici e studiò molto il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamento britannico. Amava a tal punto questi concetti che li prese come modello per il governo del Giappone dopo la Restaurazione.
Ryōma ha scritto le "Otto proposte durante la spedizione" mentre discuteva del futuro modello del governo giapponese con Gotō Shōjirō a bordo di una nave Tosa fuori Nagasaki nel 1867. Ryōma ha sottolineato la necessità di una legislatura bicamerale eletta democraticamente e la stesura di una Costituzione. Inoltre, aveva considerato la formazione di un esercito e di una flotta nazionali assieme alla regolamentazione dei tassi di cambio dell'oro e dell'argento. Si pensa che le proposte di Ryōma costituiscano la base per il successivo sistema parlamentare attuato dopo la sua morte.

Sakamoto Ryōma e il Periodo Bakumatsu

Ryōma spinse per una riforma nazionale e lasciò il dominio, prendendo di mira Katsu Kaishu, un alto funzionario di Tokugawa.

Quando finalmente riuscì a trovarsi davanti il suo obiettivo, quest’ultimo chiese con calma di essere ascoltato prima di essere ucciso. Katsu Kaishu ha poi spiegato i suoi piani per aumentare la forza militare del Giappone attraverso la modernizzazione e l'occidentalizzazione. Invece di ucciderlo come erano i piani, Ryoma divenne il suo assistente. Insieme crearono una forza navale da non sottovalutare.

Ryōma è spesso considerato il "padre della Marina Imperiale Giapponese", perchè sotto la direzione di Katsu Kaishū lavorò per creare una moderna forza navale. Tutto questo per consentire a Satsuma e Chōshū di reggere il confronto con le forze navali dello shogunato Tokugawa. Ryōma fondò la marina privata e la società commerciale Kameyama Shachū nella città di Nagasaki con l'aiuto di Satsuma.

Sakamoto Ryōma

photo credits: visitkochijapan.com

La successiva vittoria di Chōshū sull'esercito Tokugawa nel 1866 e l'imminente crollo dello shogunato Tokugawa fecero di Ryōma una figura preziosa per i suoi ex padroni a Tosa. Infatti, è proprio in questo periodo che fu richiamato a Kōchi con molti onori. Il dominio di Tosa era ansioso di ottenere un accordo negoziato tra lo Shogun e l'Imperatore. Questo avrebbe impedito alla potente Alleanza di Satchō di rovesciare Tokugawa con la forza e quindi emergere come una nuova forza dominante nel governo del Giappone. Ryōma giocò di nuovo un ruolo cruciale nei negoziati che portarono alle dimissioni volontarie dello Shogun Tokugawa Yoshinobu nel 1867. Con l’arrivao così della Restaurazione Meiji, grazie a Sakamoto Ryoma lo Shogunato cadde. Fu così che il Giappone riuscì ad uscire dai 260 anni della Regola Tokugawa.

Ryōma usava spesso l'alias Saitani Umetarō (才谷梅太郎) poiché veniva spesso cacciato dai sostenitori di Bakufu, come i membri dello Shinsengumi.

L’assassinio di Sakamoto Ryōma

La notte del 10 dicembre 1867, Sakamoto Ryōma e il suo amico Nakaoka Shintaro soggiornarono all'Omiya Inn di Kyoto. Un gruppo di assassini si era radunato fuori dalla locanda. Quando uno di loro bussò alla porta uccidendo la guardia del corpo di Ryōma, il resto del gruppo raggiunse la sua stanza assassinando sia lui che Nakaoka.

Gli assassini non furono mai identificati. Tuttavia, i membri dello Shinsengumi e il loro capo Kondo Isami furono accusati e giustiziati per l’omicidio. Nonostante i Mimawarigumi, membri del gruppo pro-Tokugawa, abbiano confessato l'omicidio nel 1870, nessuna azione è mai stata presa contro di loro.

Lo scopo finale di Sakamoto Ryōma non era personale, ma per il bene del Giappone. Le sue azioni e le sue convinzioni lo hanno reso un eroe nazionale fino ad oggi.

Ryōma era un visionario che sognava un Giappone indipendente senza trappole feudali. Si ispirò all'esempio degli Stati Uniti dove "tutti gli uomini sono creati uguali". Si rese conto che per competere con un mondo esterno industrialmente e tecnologicamente avanzato, i giapponesi dovevano modernizzarsi. È stato anche visto come un intrigante mix di tradizione e modernità. Infatti, simbolo di questi tratti era la sua preferenza per il vestito da samurai con le calzature occidentali.

Sakamoto Ryōma

photo credits: tokyo2020.jp

I tempi moderni

Il 15 novembre 2003, l'aeroporto Kōchi è stato ribattezzato Kōchi Ryōma Airport in suo onore.

C'è un Sakamoto Ryōma Memorial Museum (坂本龍馬記念館) a sud di Kōchi, con una grande statua in bronzo di Ryoma che si affaccia sul mare. La città di Kōchi ha un certo numero di attrazioni e luoghi a tema Ryōma, tra cui il Sakamoto Ryōma Birthplace Memorial. Inoltre, il Sakomoto Ryōma Hometown Museum mostra il centro di Kōchi durante l'infanzia di Ryōma, compresi gli aspetti rilevanti che possono aver influenzato le sue opinioni. Il 15 novembre 2009 ad Hakodate, Hokkaido, è stato costruito il museo commemorativo Hokkaido Sakamoto Ryōma.


Japan Folklore: Oni

Oni, yōkai del folklore Giapponese

Da creatura benevola ad essere maligno. Questa è la lenta trasformazione degli Oni (鬼), le creature mitologiche giapponesi che noi occidentali chiamiamo “demoni”, “troll” oppure “orchi”.

Oni

photo credits: tateandyoko.com

Prima dell’era Heian, gli Oni erano spiriti buoni in grado di allontanare il male. Tuttavia, durante questa era vennero relegati al ruolo di guardiani dell'inferno o torturatori delle anime dannate. Un esempio ne sono l’aka-oni (il demone rosso) e l’ao-oni (demone blu) descritti nella tradizione buddista, che assumono una connotazione negativa e diventano spiriti da tenere alla larga. Infatti, essi sono considerati come portatori di sventura o agenti delle calamità naturali.

Il loro aspetto non è certo rassicurante. Infatti, si dice che abbiano sembianze animalesche e mostruose, a volte con molti occhi e dalla pelle colorata (rosso, blu, nero, rosa oppure verde). Possono anche essere dotati di artigli, indossare pelle di tigre e portare con sé il kanabō (金棒, letteralmente: "bastone di metallo", una mazza da guerra chiodata usata nel Giappone feudale dai Samurai).

Oni

photo credits: forhonor.ubisoft.com

Oni fuori! Fortuna dentro!

Nell’epoca Nara, per scongiurare i disastri che questi spiriti potevano provocare, si praticava l’oniyarai 追儺, un rituale volto a cacciare il demone.

L’ultimo giorno di ogni anno una persona vestiva i panni del demone e veniva scacciato con archi e canne di legno di pesco. Nel tempo questa usanza si trasformò nei festeggiamenti del Setsubun, in cui le persone scagliano fagioli di soia fuori dalle case pronunciando: “Oni wa soto! Fuku wa uchi!” (Oni fuori! Fortuna dentro!).

Nonostante siano considerati spiriti malvagi, nella tradizione ci sono ancora delle tracce della loro natura benevola. Queste le ritroviamo durante le parate, quando alcuni uomini indossano il costume da Oni per allontanare la sfortuna. Inoltre sono anche raffigurati su delle tegole di alcuni edifici per lo stesso motivo.

Oni

photo credits: tripsavvy.com

Le tante curiosità della cultura moderna

Oggi incontriamo questi demoni non solo nelle storie folkloristiche e nelle filastrocche per bambini, ma anche come protagonisti di proverbi! Infatti, si dice che “Anche negli occhi degli oni sorgono lacrime” (鬼の目にも涙) per indicare che anche il cuore più duro talvolta prova pietà. Un altro proveribio è “La moglie di un oni diventa una divinità oni” (鬼の女房鬼神がなる) che si rifà al nostro “il discepolo supera il maestro”.

Naturalmente era impensabile non usare una figura così particolare negli anime e nei manga! Ci sono infiniti richiami agli Oni, ed uno dei più famosi e conosciuti è Lamù, il personaggio principale del manga di Rumiko Takahashi. Ma non è il solo. Infatti anche ne Il sigillo azzurro di Chie Shinohara ha come protagonista proprio la Regina di questi demoni. C’è anche Shutendoji di Gō Nagai il cui titolo dell'opera rimanda alla leggenda di un oni dallo stesso nome.

Tra i videogiochi horror/avventura più giocati e divertenti non possiamo dimenticare Ao Oni. Qui l'antagonista principale è un demone blu il cui adattamento anime è stato trasmesso in Giappone tra il 2 ottobre 2016 e l'8 gennaio 2017. I 13 episodi da 3 minuti ciascuno sono stati distribuiti in streaming anche in Italia col titolo Aooni The Blue Monster (あおおに〜じ・あにめぇしょん〜). Nonostante la sua semplicità, questo gioco è agghiacciante grazie alla musichetta di sottofondo che conferisce al videogioco la giusta atmosfera spaventosa!

Ao Oni

photo credits: giantbomb.com

 


Japan History: Torii Suneemon

photo credits: japanworld.info

Torii Suneemon (1540 – 1575) è stato un samurai giapponese della famiglia Torii, conosciuto per il suo coraggio e per l'incredibile valore dimostrato nella battaglia di Nagashino (1575). Della sua gioventù, si sa che era un soldato ashigaru che serviva Okudaira Sadamasa, vassallo di Tokugawa Ieyasu e maestro del castello di Nagashino.

Il 17 Giugno 1575, dopo aver fallito la presa del Castello Yoshida in Toyohashi, 15,000 dei samurai di Takeda Katsuyori attaccarono il Castello di Nagashino nella moderna Shinshiro City, nella prefettura di Aichi. Nagashino con solo 500 uomini, è stato costruito in cima a una scogliera, dove l'Ure e i fiumi Kansa si dividevano e fungevano da fossato naturale. Era un castello strategicamente importante, facendo la guardia ai Tokugawa dalla minaccia del Takeda del nord. Takeda Katsuyori, figlio del famoso Takeda Shingen era impegnato a raggiungere la capitale, Kyoto, nel tentativo di ottenere il controllo della nazione.

Per arrivare a Kyoto, hanno prima dovuto conquistare Mikawa e Owari, terre detenute dagli alleati Tokugawa Ieyasu e Oda Nobunaga. Il castello di Nagashino era importante in quanto minacciava le linee di rifornimento del clan Takeda.

photo credits: asianartscollection.com

Le forze dei Takeda avevano circondato il castello, e il coraggioso Torii si offrì volontario per lasciare il castello, nuotare lungo il fiume e tagliare le reti tracciate vicino il nemico. Successivamente avrebbe dovuto camminare per 25 km da Okazaki e chiamare Tokugawa Ieyasu. Dopo averlo avvisato e aver richiesto rinforzi, Torii tornò rapidamente a Nagashino dove fu catturato mentre cercava di tornare nel castello.

La storia narra di come Torii Suneemon fosse stato legato e crocifisso con corde di paglia in bella vista ai suoi compatrioti dal castello di Nagashino. "Dì loro che i rinforzi non arriveranno, dì loro di rinunciare al castello e di uscire!" sibilò uno dei suoi rapitori. Torii alzò gli occhi verso il castello urlando: "Uomini del castello di Nagashino… Non arrendetevi! Gli uomini di Ieyasu stanno arrivando! Aspettate ancora un po’!”. A seguito di questo suo exploit, fu messo a tacere da una lancia conficcata nello stomaco.

Le forze del clan Tokugawa e degli alleati Oda alla fine arrivarono sulla scena una settimana dopo con 38.000 soldati, creando un importante punto di svolta nella storia del Giappone e la guerra dei samurai, la battaglia di Nagashino e Shitaragahara.

E’ interessante sapere che un Samurai dei Takeda, Ochiai Michihisa, rimase così impressionato dalla lealtà e dal coraggio di Torii che in una battaglia mostrò una bandiera con l’immagine del Samurai crocifisso. Quella bandiera è oggi conservata nella biblioteca dell’Università di Tokyo.

Il martire Torii fu promosso postumo alla classe dei samurai e la sua famiglia continuò a servire il clan Okudaira fino alla fine del periodo Edo. È entrato nei libri di storia come uno dei Samurai più coraggiosi e fedeli.

photo credits: japanworld.info

Una curiosità: sulla linea Lida è stata aperta una stazione ferroviaria che porta il nome del coraggioso Samurai, un posto non molto lontano dal luogo della sua crocifissione.


Japan Tradition: Sanja Matsuri

photo credits: Yoshikazu TAKADA

Il festival dei tre templi

Il Sanja Matsuri (三社祭) è uno dei festival più famosi, più grandi è più “selvaggi” di Tokyo dedicato alla religione Shintoista. Il festival si tiene in onore di Hinokuma Hamanari, Hinokuma Takenari e Hajino Nakatomo, i tre uomini che hanno fondato il tempio Sensō-ji.

Il Sanja Matsuri si tiene il terzo weekend di maggio al tempio Asakusa e la sontuosa parata coinvolge tre mikoshi (templi portatili), balli, musiche tradizionali e dura circa tre giorni.

Come la maggior parte dei festival giapponesi, anche il Sanja matsuri è una celebrazione religiosa dedicata appunto agli spiriti dei tre uomini, fondatori del tempio. Questo festival, sembra essere nato nel 7° secolo ed è anche conosciuto come "Kannon Matsuri" e "Asakusa Matsuri" e con una forma diversa da quella odierna.
Le modalità in cui è organizzato l’odierno Sanja Matsuri sono state stabilite durante il periodo Edo, quando nel 1649 lo shōgun Tokugawa Iemitsu commissionò la costruzione del tempio di Asakusa.

Se vi capita di essere nei paraggi di Asakusa durante le giornate del festival, è possibile sentire un’atmosfera carica di energia. Le persone affollano le strade circondanti il tempio Sensō-ji a suon di flauti, fischietti e taiko (percussioni tradizionali giapponesi).

photo credits: Atsushi Ebara, Yoshikazu TAKADA

I Mikoshi

L’attrazione principale di questo festival sono i tre mikoshi appartenenti al tempio di Asakusa. Questi tre elaborati templi in legno laccato nero, hanno la funzione di essere una miniatura e una versione portatile del Tempio di Asakusa. Decorati con sculture e foglie dorate, pesano circa una tonnellata e vengono trasportati tramite lunghi pali tenuti insieme da corde. Per ogni mikoshi c’è bisogno di circa 40 persone per un trasporto sicuro e durante la giornata, circa 500 persone partecipano al trasporto di ogni tempio.

La “parata” di questi mikoshi è forse il momento più importante della giornata e le strade si affollano al loro passaggio. Mentre vengono trasportati inoltre, essi vengono agitati e fatti sobbalzare con forza, perché si dice che questo porti ad intensificare il potere del Kami all’interno e che aiuti ad aumentare la fortuna sui rispettivi quartieri.

Mentre i tre mikoshi principali sono gli oggetti più importanti nelle strade durante il Sanja Matsuri, ci sono circa altri 100 mikoshi più piccoli sparsi nel vicinato nella giornata di sabato. Molti di questi templi sono portati da donne o bambini anche.

photo credits: KMrT, Leo U

Giorno dopo giorno

Il Sanja matsuri, è un festival che dura più giornate e comincia di giovedì con un’importante cerimonia religiosa. Questa funzione richiede che il sacerdote responsabile del tempio esegua un rituale che faccia spostare i Kami dei tre fondatori del tempio dall’interno di questo all’interno dei tre mikoshi. Questi ultimi saranno poi i protagonisti della parata ad Asakusa che durerà tutto il weekend.

Aprendo le tre piccole porte dei mikoshi i tre spiriti sono invitati ad entrare nei templi in miniatura dove staranno per tutta la durata del festival. L’interno di questi mikoshi è inoltre celato al pubblico da una sottile tenda di cotone.

photo credits: Yoshikazu TAKADA

Ma è il venerdì che comincia la parata vera e propria, conosciuta con il nome di Daigyōretsu (大行列) che letteralmente vuol dire “grande parata”.
La famosa processione che scende tramite la via Yanagi e prosegue per la Nakamise-dōri sino al tempio Asakusa. Questo festival è anche molto conosciuto per i costumi sontuosi dei partecipanti, ma anche per le geishe e gli ufficiali della città che indossano gli hakama, vestiti tradizionali giapponesi.
Alla sera, sei mikoshi dai quartieri più centrali sono mandati in processione sulle spalle di diverse dozzine di persone.

photo credits: Hong Seongwan, Yoshikazu TAKADA

Il giorno seguente, il sabato, circa 100 mikoshi appartenenti ai 44 distretti di Asakusa si riuniscono al Kaminarimon per poi partire in parata passando per la Nakamise-dōri in direzione dell’Hōzōmon. Una volta qui porgono i loro rispetti a Kannon, la dea della pietà. In seguito, i mikoshi sono portati al tempio di Asakusa dove il sacerdote shintoista li benedice e purifica per l’anno a venire. Una volta completata la cerimonia, questi piccoli templi portatili vengono trasportati nuovamente nei loro rispettivi quartieri.

Tuttavia, l’evento più importante del Sanja Matsuri avviene la domenica. E’ in questo giorno infatti che possiamo vedere la parata del tre mikoshi appartenenti al tempio di Asakusa. Essi marciano lungo la Nakamise-dōri per arrivare al Kaminarimon la mattina della domenica. Questi tre mikoshi racchiudono i tre spiriti dei tre uomini fondatori del tempio Sensō-ji e, durante il giorno finale di questo festival, essi vengono per visitare e portare la benedizione ai 44 distretti di Asakusa.
Quando arriva la sera, i tre mikoshi ritrovano la loro strada per il tempio di Asakusa creando un’altra grande processione che dura fino a tarda notte.

photo credits: ageless foto, Yoshikazu TAKADA

Yakuza Show

Questo matsuri di grandezza monumentale, permette anche di mescolare frange della popolazione che solitamente rimangono molto distaccate. E’ infatti comune trovare gli Yakuza esibirsi in fundoshi, senza pudore nè paura, mostrando con orgoglio i loro tatuaggi. Agli occhi di un occidentale, non avvezzo alla cultura giapponese, questa potrebbe quasi sembrare una scena comica. Tuttavia non azzardatevi a ridere se non volete che la sfortuna si abbatta su di voi!

photo credits: Hong Seongwan, syasya_akemi