Japan Folklore: Versailles no bara, il manga best-seller

photo credit: nefariousreviews.com

Nel 1972, Riyoko Ikeda creò quello che è divenuto il manga e, successivamente l’anime, più famoso di tutti i tempi: “Versailles no Bara” (ベルサイユのばら, Le rose di Versailles, conosciuto in Italia come Lady Oscar). La talentuosa mangaka, il cui stile minuzioso ed elegante è arrivato a distinguersi fino ad essere considerata la Maestra degli Shōjo, dovette affrontare il proprio editore prima di vedere la sua idea pubblicata. L’Editore era infatti convinto che un manga biografico con protagonista Maria Antonietta potesse annoiare i lettori. Riyoko Ikeda si impegnò a dimostrare il contrario e nel maggio del 1972 la prima puntata di “Versailles no Bara” apparve sul numero 21 di Shukan Margaret edito da Shūeisha, con cadenza settimanale per un totale di 82 episodi conclusosi nel 1973.

Tra il 1972 ed il 1974 furono vendute 15 milioni di copie, eleggendo così Riyoko Ikeda come la regina dei manga storici.

photo credit: supereva.it

La storia delle rose di Versailles e del vento che le travolse

Negli ultimi anni dell'Ancien Régime la giovane Maria Antonietta d'Austria venne promessa in sposa al delfino di Francia Luigi Augusto, nipote di Luigi XV ma suo cugino il duca d'Orleans tramava per ucciderlo ed usurpare il trono. A capo della Guardia Reale c’era Oscar François de Jarjayes, una giovane donna nobile allevata dal padre, il Generale De Jarjayes, come se fosse un maschio in quanto egli desiderava un erede uomo. Al fianco di Oscar c’era un giovane attendente, André Grandier, nipote della governante della famiglia Jarjayes, a cui il Generale aveva affidato il compito di servire e proteggere la figlia. Ricoprendo il suo ruolo, Oscar sventò molti complotti che miravano ad uccidere i due principi, portandola quindi ad essere stimata e considerata un’amica da Maria Antonietta. La capricciosa futura regina, scortata da Oscar ad un ballo di Corte, incontrò il conte svedese Hans Axel von Fersen, del quale entrambe le donne si innamorano.

Alla morte del Re, Maria Antonietta e Luigi XVI divennero sovrani di Francia e, poiché le maldicenze su una presunta relazione tra Fersen e la Regina non tardarono a diffondersi, il conte abbandonò il paese per evitare lo scandalo e si arruolò a sostegno dei rivoluzionari d'America. Maria Antonietta, sempre più infelice e sola, si lasciò così influenzare dalla contessa di Polignac, una donna ambiziosa che diventò la sua favorita e spinse la regina a scialacquare denaro in frivolezze. Dopo alcuni anni il conte di Fersen fece ritorno in Francia e inevitabilmente si riavvicinò a Maria Antonietta che, non riuscendo a controllare i propri sentimenti, fu sul punto di fa scoppiare uno scandalo. Nuovamente il conte lasciò il paese e la regina, a seguito della nascita degli eredi al trono, decise di allontanarsi dalla vita di corte e ritirarsi con i suoi bambini nel Petit Trianon, suscitando l'astio dell'alta nobiltà. Nel frattempo scoppiò il celebre “Affare della Collana” che che gettò le prime ombre sulla reputazione pubblica della regina. Poco dopo, Fersen tornò dall’America e durante un ballo a Corte, Oscar si presentò in incognito vestita per la prima ed unica volta da donna ma, danzando con Fersen, capì che non avrebbe mai potuto sostituire la regina nel cuore del conte svedese e decise che probabilmente era meglio vivere per sempre come un uomo. A seguito del caso del Cavaliere Nero e l’ulteriore tentativo di gettare discredito sulla famiglia reale agli occhi della nobiltà, Oscar abbandonò il comando della Guardia Reale ottenendo dalla regina l’incarico di comandante del reggimento delle Guardie Francesi di Parigi Con lei rimase ancora Andrè che, nonostante fu rifiutato da Oscar dopo averle dichiarato il suo amore, volle restare comunque al suo fianco.

Il Generale Jarjayes si rese conto di aver fatto un errore a destinare la figlia alla carriera militare e iniziò a desiderare che ella si sposasse, così il secondo di Oscar nella Guardia Reale, Girondel, le fece la proposta di matrimonio, ma Oscar non accettò, preferendo i suoi nuovi soldati e i tentativi per guadagnarsi il loro rispetto. La rivoluzione francese era alle porte. Oscar, dopo aver fatto chiarezza nel suo cuore e aver capito di amare Andrè, si schierò con lui dalla parte del popolo e morirono insieme durante i tumulti della presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Gli anni della rivoluzione travolsero Maria Antonietta, fino alla sua esecuzione sulla ghigliottina il 16 ottobre 1793.

photo credit: romaspettacolo.net

Una sola serie non basta!

Dodici anni dopo la serie madre, Riyoko Ikeda decise di pubblicare una miniserie di 4 episodi intitolati Versailles no bara gaiden (ベルサイユのばら外伝, Le rose di Versailles - storie gotiche) i cui protagonisti sono Oscar, Andrè e la piccola Loulou de La Lorencie, nipotina di Oscar. Gli episodi narrati si collocano tra i volumi 7 e 8 del manga originario. Nel 1987 apparve anche Eikō no Napoleon-Eroika (栄光のナポレオン-エロイカ, Il glorioso Napoleone - Eroika), il seguito ufficiale, il cui titolo "Eroika" fa riferimento alla terza sinfonia di Ludwig van Beethoven, dedicata a Napoleone. In questi 12 volumi si narrano le vicende di Napoleone subito dopo la Rivoluzione Francese: il suo impero, la campagna italiana, la campagna d'Egitto, la battaglia del Nilo, il colpo di Stato del 18 brumaio e l'invasione francese della Russia. Nel corso della narrazione alcune dei personaggi già conosciuti riaffioreranno, ma solamente attraverso dei flashback.

Nel 2006, Riyoko Ikeda ha deciso di prendere nuovamente in mano la matita per realizzare “Berubara Kids”: una divertente rivisitazione in strisce colorate in cui i personaggi di Versailles no Bara riappaiono in versione "chibi" nelle scene chiave. La piccola parodia è stata pubblicata settimanalmente su "Be", supplemento del quotidiano "Asahi Shimbun”.

photo credit: pinterest.it

Le Rose muoiono in bellezza

Il fascino di Versailles no Bara spinse molti musicisti a reinterpretare la celebre “Bara wa utsukushiku chiru“ sigla originale dell’Anime, ma Riyoko Ikeda riconobbe con licenza la versione dei LAREINE. Il primo CD uscì il 1° ottobre 1998 e in numero limitato di copie: solamente 500 con numero di serie di cui i primi 4 erano quelli di proprietà dei componenti del gruppo. Fortunatamente nel 1998 venne riedito e Bara wa utsukushiku chiru divenne ufficialmente il quarto singolo della band. Il 9 febbraio del 2000 uscì l’edizione CD di maggior pregio contenente esclusivamente due tracce audio nelle quali Riyoko Ikeda stessa partecipò in qualità di cantante soprano e ne curò la veste grafica, disegnando anche i costumi del gruppo per il video musicale.


Japan Folklore: Setsubun, come scacciare i demoni dell’inverno per accogliere la primavera


photo credits: pinterest.it

La cultura tradizionale giapponese è sempre stata caratterizzata da una costante ed amorevole osservazione del mondo naturale, delle sue manifestazioni e dei suoi cicli stagionali. Non deve quindi meravigliare l’attenzione riservata alla primavera, lo speciale momento in cui la natura risveglia in tutte le sue creature la necessità del rinnovamento.

Questa stagione è celebrata in Giappone con l’haru matsuri (春祭, festival di primavera), un insieme di eventi il cui inizio è segnato dalla ricorrenza di Setsubun (節分). Nel tradizionale calendario lunisolare giapponese, infatti, ogni cambio di stagione è introdotto da un giorno chiamato, appunto, setsubun (letteralmente “divisione delle stagioni”). Il setsubun di primavera, che cade il 3 febbraio, rappresenta l’ultimo giorno dell’inverno e il giorno che precede l’inizio della nuova stagione. Segna quindi il passaggio dal “Taikan” (大寒, grande freddo) al “Risshun” (立春, primo giorno di primavera) ed è perciò il momento più propizio per una speciale “pulizia” dai fardelli invernali, che allontanerà gli spiriti maligni e favorirà l’ingresso della nuova energia vivificante. E’ questo il senso della tradizionale “cacciata dei demoni” che ha luogo in questo giorno attraverso diversi riti ed usanze.


photo credits: pinimg.com

Antichi rituali e divertimento per famiglie

Il rituale più famoso è senza dubbio il mamemaki (豆撒き), ovvero il lancio dei fagioli di soia. In ambito domestico esso è affidato al Toshi Otoko (年男, uomo dell’anno), cioè l’uomo della famiglia del segno zodiacale dell’anno lunare entrante o in sua assenza il più anziano di casa; costui ha il compito di scacciare gli spiriti nocivi e le negatività dalla casa e dal nuovo periodo dell’anno che sta per iniziare lanciando in giro irimame (炒り豆, fagioli di soia tostati) al grido di “Oni wa soto! fuku wa uchi! (鬼は外! 福は内, “Fuori i demoni! Dentro la fortuna!”). In alternativa si possono scagliare gli irimame contro un altro membro della famiglia che interpreta la parte del demone indossando una maschera da oni (orchi del folcklore giapponese). Successivamente ogni componente della famiglia deve raccogliere e mangiare un numero di fagioli corrispondente alla propria età più uno per assicurarsi un anno di successi e buona salute (nella tradizione popolare, infatti, i demoni sono ritenuti portatori di catastrofi naturali e malattie). Scacciato l’oni, è però necessario tenere gli spiriti maligni lontani dalla casa. Per questo è possibile vedere in questo periodo dell’anno dei particolarissimi amuleti, gli Hiiragi Iwashi (柊鰯), esposti all’ingresso delle abitazioni. Si tratta di rami di agrifoglio che presentano la testa di una sardina essiccata infilzata sull’estremità, talvolta completati da pezzi di aglio o cipolla, che hanno appunto lo scopo di tenere lontani i demoni, timorosi delle spine e dell’ odore pungente emanato da questi talismani.

Si tratta in entrambi i casi di tradizioni che affondano le proprie radici nell’antichità. Al giorno d’oggi è possibile acquistare “set da Setsubun” - composti da maschere da oni e fagioli tostati - in qualsiasi conbini, ma in realtà l’usanza del mamemaki avrebbe avuto origine nel periodo Muromachi (1392-1573) e sembra essere ispirata ad un’antichissima leggenda, la cui trama viene tuttora rappresentata in forma di pantomima nel tempio di Mibu-dera a Kyoto. Qui il kyogen (antica forma teatrale giapponese) intitolato “Setsubun” viene replicato più volte nel corso della giornata e si dice che basti assistere ad esso per essere purificati da ogni spirito negativo o malvagio. La sua trama ricalca il racconto folkloristico che narra di un orco il quale, sotto sembianze umane, si reca un giorno a far visita ad una vedova. Grazie al suo martello magico, l’orco confeziona un bellissimo kimono, che attira l’attenzione della vedova. Desiderosa di impossessarsi non solo del kimono ma anche del martello magico, essa decide di farlo ubriacare per poterglieli rubare entrambi. L’orco, però, accortosi del furto, rivela la propria natura demoniaca ed attacca la donna, che per difendersi gli scaglia contro la prima cosa che trova a portata di mano: un pugno di fagioli di soia. L’oni, ferito ma di nuovo in possesso dei suoi beni, fugge lasciando la vedova sana e salva e forse un po’ più saggia.


photo credits: toyokeizai.net

Saper guardare nella giusta direzione

Un’usanza di origini più recenti, nata ad Osaka ma successivamente diffusasi nel resto del paese, è invece quella legata all’ehōmaki (恵方巻, rotolo della direzione fortunata). In questo caso, per assicurarsi che la buona sorte sia al nostro fianco nell’anno che sta per iniziare, è necessario mangiare uno speciale rotolo di sushi in un’unica soluzione, senza interruzioni ed in silenzio, rivolti nella direzione fortunata dell’anno. L’impresa è meno semplice di quel che può sembrare, considerando che l’ehōmaki è molto più spesso di un comune sushi roll (dovendo contenere sette ingredienti per propiziarsi i sette dei della fortuna) ed è lungo 20 centimetri. Non vale mangiarlo tagliato in pezzi, perché così facendo si taglierebbe anche la fortuna. Per compiere correttamente il rituale è necessario quindi armarsi di concentrazione, determinazione e di una bussola precisa. Per chi fosse interessato a sperimentare questa usanza, gli ingredienti più comuni da procurarsi per la farcitura sono cetriolo, surimi, salmone, tonno, anago (anguilla di mare), tamagoyaki (omelette giapponese), strisce di kanpyo essiccate e condite (zucca giapponese) e funghi shiitake, oltre naturalmente al riso e all’alga nori, mentre la direzione fortunata per il 2019 è Est-NordEst.

photo credits: shinsenhino.com

Templi in festa

Il Setsubun può essere celebrato in un ambiente domestico o comunque in una dimensione privata, con parenti ed amici, ma è anche e soprattutto una ricorrenza da vivere in comunità. Ad esempio nelle scuole vengono spesso organizzati momenti di ricreazione per i bambini, che indossano maschere da oni o si divertono a dare la caccia ad adulti travestiti da demoni, rincorrendoli e scagliando loro fagioli. Ma è in particolare nei templi che è possibile vivere la dimensione collettiva della festa, partecipando agli eventi appositamente realizzati per questa giornata. Primo fra tutti naturalmente il mamemaki, effettuato dai monaci che dall’alto di appositi palchi lanciano fagioli di soia sulla folla radunata per l’evento. In alcuni templi vengono organizzati più turni per questo rituale, riservandone alcuni speciali ai bambini, che oltre ai fagioli ricevono dolci o piccoli doni. Oltre ai monaci sono spesso presenti personaggi celebri, come campioni sportivi, protagonisti del mondo dello spettacolo, attori del teatro kabuki, geisha e maiko, celebrità televisive, che aggiungono una nota di attrattiva glamour ai festeggiamenti tradizionali. Tra questi ultimi vanno ricordati gli spettacoli teatrali, le diverse cerimonie di purificazione o anche le suggestive esibizioni di tiro con l’arco, in cui gli arcieri scagliano le proprie frecce contro bersagli che hanno fattezze di demoni.

Setsubun è insomma la giornata ideale per coloro che desiderano vivere in compagnia un inizio d’anno che aiuti a rinnovare le proprie energie e per le famiglie che hanno l’opportunità di trascorrere insieme un momento di allegria, cosa che ad ogni latitudine resta sempre il miglior talismano contro ogni male.


Japan Folklore: Kanamara Matsuri

Kanamara Matsuri

Photo credits: pictureasiastudio.wordpress.com

La festa del "Pene di ferro"

Il Kanamara Matsuri (かなまら祭り)  viene spesso accolto dagli stranieri come l'ennesima bizzarria del Giappone. In realtà le origini di questo festival sono molto antiche e legate alla religione shintoista.

Tutto ebbe inizio nel periodo Edo, nel 1603, età in cui la cittadina di Kawasaki era meta di viaggiatori i quali si sollazzavano nelle case da tè e, privatamente, si intrattenevano con le prostitute. Le prostitute si recavano al tempio Kanayama per pregare di non contrarre o di liberarsi dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Esiste anche una leggenda che ruota attorno al nome del Kanamara Matsuri,  secondo la quale nella vagina di una giovane ragazza dimorava un demone dai denti aguzzi.  Qualunque uomo avesse avuto rapporto intimi con lei sarebbe stato irrimediabilmente castrato. Ne fu vittima anche il suo sposo la prima notte di nozze e la ragazza, ormai disperata, chiese aiuto ad un fabbro. L’uomo le forgiò un fallo di ferro che spezzò i denti del demone e liberò la donna dalla maledizione. Per festeggiare venne eretto un piccolo tempio shintoista nel quale viene venerato ancora oggi il fallo di ferro.

La tradizione andò persa alla fine del 1800 ma, negli anni '70, il capo sacerdote Hirohiko Nakamura decise di riportare in vita la festa perduta.

Per secoli, il Kanayama è stato un luogo in cui le coppie rivolgono una preghiera per avere un bambino,  fortuna negli affari, un dolce parto o anche solo armonia familiare.

Photo credits: matome.naver.jp

3 Mikoshi e nessuno preconcetto

Ogni anno, la prima domenica di aprile nella cittadina di Kawasaki, i sacerdoti del Kanayama Jinja organizzano il festival.

La parata si apre con una cerimonia shintoista nel santuario, dove viene distribuito del sake e del pesce fritto a tutti i visitatori come augurio di buona fortuna. Finalmente, il grande pene rosa collocato su un altare viene portato al tempio. A questo punto la parata ha effettivamente inizio guidata da tre mikoshi, ciascuno contenente un enorme fallo. Il primo svetta eretto ed è realizzato in metallo nero lucido. Il secondo è un vecchio modello in legno, antico e nodoso, ed entrambi sono trasportati dai portatori del santuario che cantano durante la processione. Il terzo invece è affidato a un gruppo joso: membri di un club di cross-dressing chiamato Elizabeth Kaikan. I suoi membri, con il loro trucco luminoso e parrucche colorate, si mostrano prepotentemente alle telecamere mentre muovono il mikoshi in aria.

Dopo la sfilata, tutti si riuniscono per godere dello street-food, dei concorsi a tema sessuale e dell’atmosfera allegra. Tra le sfide proposte c’è una gara di scultura, che ovviamente deve essere di forma fallica, o un rodeo su grossi peni rotanti. Il festival è frequentato sia da gente del posto che turisti i quali, per l'occasione, si liberano dai preconcetti e affrontano rilassati argomenti spesso oggetto di tabù. La stragrande maggioranza delle persone indossa tutto ciò che di stravagante si possa immaginare, come i nasi finti a forma di pene, mentre divorano cibi dalla stessa forma. Ci si imbatte anche in giovani donne in posa per le foto durante la loro cavalcata sulle altalene che, per l'occasione, sono peni di legno.

Il Festival rimane fedele alla sua storia di origine, onorando la consapevolezza sessuale e la prosperità della Comunità donando tutti i proventi alle organizzazioni dedicate alla ricerca sull'HIV.

Photo credits: flickr.com


Japan Folklore: Miko

Miko (巫女)

"Vergini del tempio"

Photo credits: pinterest.com

Abbiamo visto questa figura in diversi anime: Rei Hino aka la coraggiosa Sailor Mars di Bishōjo senshi Sērā Mūn, la misteriosa Kikyō di Inuyasha, oppure le simpatiche gemelle Hiiragi di Lucky Star.

Tutti questi personaggi avevano in comune la stessa occupazione: erano miko, quelle fanciulle che si prestano a tuttofare nei templi Shintoisti gestendo varie funzioni. Troviamo quindi le miko impegnate ad aiutare il  sacerdote nelle sue funzioni, a tenere pulito il tempio e a raccogliere le offerte dei fedeli.

Definire questa figura secondo canoni occidentali è molto difficile. Le miko non sono assimilabili alle suore Cristiane, né sono dei veri e proprio Sacerdoti, benché nello Shintoismo è possibile che tale funzione sia ricoperta anche da una donna. Sono più simili forse agli oracoli dell’antica Grecia, o a delle sciamane, dato che nell’antichità a loro era data la possibilità di comunicare con i kami,  divinità Shintoiste. Entrando in trance, esse potevano intercedere presso gli dei per poi comunicare il loro volere agli uomini. Le loro doti divinatorie e la loro capacità di comunicare con il mondo degli spiriti erano riconosciute come volere Divino.

Le origini

Photo credits: dannychoo.com

La loro origine risale al periodo Jōmon, la Preistoria Giapponese, che va da circa il 10000 a.C. al 300 a.C. Una delle menzioni più antiche e storicamente accertate di qualcosa si simile alla parola miko si ritrova nel nome della regina sciamana Himiko (175 circa – 248). Ella era la  regnante dello Yamatai, il più potente tra i regni in cui era suddiviso il Giappone arcaico. Non sappiamo però se Himiko fosse una miko o meno.

La parola ‘miko’ è composta dai kanji 巫 ("shamano, vergine non sposata"),  e 女 ("donna"), e generalmente viene tradotto come ‘vergine del tempio’. Anticamente era scritto come  神子 “Bambino di dio” o “Bambino divino”.

La forte connessione con le divinità era data anche dal fatto che le miko ballavano il Kagura (神楽), letteralmente "Intrattenimento per gli dei o musica degli dei". Questa è un’antica danza sacra Shintoista che affonda le sue radici folklore giapponese legandosi alla dea dell’alba Ama-no-Uzume. Si dice infatti che la dea con questa danza riuscì a convincere Amaterasu, la dea del sole, ad uscire dalla caverna in cui si era rifugiata dopo aver litigato con il fratello Susanoo, il dio della tempesta.

La danza kagura veniva spesso presentata anche presso la corte imperiale da quelle miko che di fatto erano viste come le discendenti della dea Ama-no-Uzume.

Nell’antichità, le miko erano erano figure sociali essenziali, ed era questo un ruolo che prevedeva  grossi impegni e responsabilità. La loro discendenza e connessione con il divino le identificava come messaggere del volere del kami, ma non solo. Le poneva infatti anche nella posizione di influenzare la vita sociale e politica, e di fatto quindi le sorti del villaggio presso cui prestavano servizio.

Attraversarono però una notevole crisi a partire soprattutto dal periodo Kamakura (1118-1333). Si cominciò infatti a porre un freno alle loro pratiche sciamaniche e le miko, senza più fondi, furono costrette a mendicare.  Alcune scivolarono tristemente verso la prostituzione.

Dopo un periodo di grandi trasformazioni in epoca Edo, nel 1873, per volere del “Dipartimento degli Affari Religiosi” (教部), fu emanato un editto chiamato Miko Kindanrei (巫女禁断令). Esso proibiva ogni pratica spirituale alle giovani miko.

Come si diventava miko?

Photo credits: thirteensatlas.wordpress.com

Il percorso per diventare miko era lungo e difficile. Scelta dal clan  in base alla propria forza spirituale o per discendenza diretta da una sciamana, la fanciulla iniziava la sua preparazione in giovane età, in genere con il primo mestruo.  Ci volevano dai tre ai sette anni di per diventare una vera miko.

Le ragazze erano solite lavarsi in acque gelide, praticare l’astinenza, e compiere altri riti come atti di purificazione. Il tutto era volto a imparare a controllare il suo stato di trance.

Imparavano una lingua segreta che solo loro e gli altri sciamani conoscevano, e dovevano conoscere il nome di ogni kami rilevante per il loro villaggio. Imparavano anche l’arte divinatoria della chiaroveggenza e le danze per poter entrare in stato di trance  e parlare con le divinità.

Al completamento di questo percorso si svolgeva una cerimonia che simbolicamente rappresentava il matrimonio tra la miko e il kami che avrebbe servito. Vestita con un abito bianco che ne rappresentava la vita precedente, la fanciulla entrava in uno stato di trance e le veniva chiesto quale kami avrebbe servito. Dopo di che, le veniva tirato un dolcetto di riso sul viso provocandone lo svenimento. Veniva poi adagiata in un letto caldo fino al suo risveglio, quando avrebbe vestito un kimono colorato per indicare l’avvenuto matrimonio tra lei e la divinità.

In virtù di questo legame con la divinità le giovani dovevano restare vergini. Ci sono state però miko con una particolare forza spirituale che hanno potuto continuare il servizio anche dopo il loro matrimonio.

Le miko oggi

Photo credits: muza-chan.net

Oggigiorno la figura della miko esiste ancora ma sono per lo più giovani ragazze universitarie che lavorano part-time presso il tempio. Assistono il kannushi o  ‘uomo di dio’ nelle varie funzioni e riti del tempio, compiono danze cerimoniali, tengono pulito il tempio e vendono omikuji, fogli di carta cui è scritto una predizione divina. In genere non hanno bisogno di una preparazione specifica e non devono essere necessariamente vergini, anche se è ancora richiesto che siano non sposate. La danza kagura è divenuta una semplice danza cerimoniale e non più un mezzo per entrare in contatto con l’entità divina.

Il loro abito tradizionale e composto nella parte superiore da un haori bianco che ne rappresenta la purezza, e nella parte inferiore da un  hakama,  “pantalone” rosso fuoco. Rossi o bianchi sono anche i nastri che ne legano i capelli.

Durante le cerimonie usano campanelli, rametti di sakaki, o intonano preghiere suonando un tamburo. Tra gli altri oggetti rituali è presente anche lo azusa-yumi, un arco che veniva usato per cacciare via gli spiriti maligni. In passato usavano anche specchi per richiamare il kami o delle kataka.

Magari le miko hanno perso la loro connessione divina, ma non la tradizione millenaria che le lega alla cura del tempio, restando una delle figure femminili più famose del Giappone ancora ai giorni nostri.

Photo credits: pinterest.com


Japan Folklore: Hōnen Matsuri

Hōnen Matsuri

Photo Credits: google.it

Il 15 marzo di ogni anno si celebra lo Honen Matsuri in tutto il Giappone. Il più famoso ha luogo presso il Tagata Jinja nella piccola città di Komaki, fuori Nagoya, con foto e filmati disponibili su Internet. Ma in altre parti del Giappone, come l’Honen Matsuri di Okinawa, questo festival è ancora considerato un rito sacro e segreto e nessuna foto o registrazione sono permessi. Anche parlare o scrivere di ciò che si è visto è tecnicamente proibito.

Hōnen Matsuri (豊年祭),  letteralmente “Festival del raccolto”, ha una storia di quasi 1500 anni: il suo scopo è garantire la fertilità delle piantagioni per l'anno successivo. Un rituale ricco di benedizioni per il raccolto, ma anche per ogni tipo di prosperità e fertilità in generale. Agli occhi degli occidentali, questa celebrazione potrebbe assumere dei connotati osceni poiché il suo simbolo è un fallo di legno di cipresso di 280 kg, per una lunghezza di 2,5 metri. Ma non è assolutamente così.

I riti fallici hanno infatti origine nella preistoria. Si pensa che questi riti local indigeni, e le corrispondenti pratiche e credenze della fertilità vaginale, furono facilmente adattati al nuovo sistema di credenze taoiste che stavano prendendo piede in Giappone. Sistema di credenze che avrebbe poi formato la Via dello Yin e dello Yang, la tradizionale cosmologia esoterica. I culti della fertilità locale coesistettero e sembrano essere stati incoraggiati, istituzionalizzati e presieduti dalle élite reali di Nara. Élite che si stabilirono come signori feudali su estese aree locali.

La celebrazione della fertilità

Un elemento importante delle feste shintoiste giapponesi sono le processioni, in cui il kami (divinità shintoista) del santuario locale viene trasportato attraverso la città in un mikoshi 神輿 o 御輿 (palanchini, piccolo santuario trasportabile). È l'unico periodo dell'anno in cui il kami lascia il santuario per essere portato in giro per la città. Si dice che questo rito del  trasporto della divinità si basi sulla leggenda del kami che qui dimora, Takeinazumi-no-mikoto. Egli aveva un pene enorme e prese in moglie una donna locale, Aratahime-no-mikoto.

Alle 9:00 del mattino i preparativi sono in corso: gli stand gastronomici fanno capolino con le loro banane al cioccolato scolpite a forma di pene decorate alla base con marshmallow. Spuntano bancarelle di souvenir, statuette e altri oggetti che vengono offerte per augurare una grande fertilità ai propri cari. Queste statue permettono alle coppie di pregare per un bambino, i non sposati pregano per un marito o una moglie, mentre gli agricoltori sperano in abbondanti raccolti. Il tutto è allietato da l’immancabile distribuzione di sake all-you can-drink contenuto in grandi botti di legno.

Photo credits: thingstodoinnagoyawhenyouredeaddrunk.wordpress.com

La cerimonia inizia verso le 10:00. I sacerdoti cospargono di sale la strada per purificare la via che verrà intrapresa dai portatori. Recitano anche preghiere e impartiscono benedizioni ai partecipanti e ai mikoshi, così come al grande fallo di legno che deve essere trasportato lungo il percorso della parata. Il punto di partenza è il santuario chiamato Shinmei Sha (negli anni pari), situato su una grande collina, o il santuario di Kumano-sha (negli anni dispari), per arrivare poi al santuario di Tagata Jinja. Giunti qui,  c’è il tradizionale rito del mochi nage: i partecipanti si battono per afferrare una delle piccole torte di riso lanciate dai funzionari dalle piattaforme rialzate. Questi dolcetti porteranno fortuna nell’anno avvenire.


Japan Folklore: Tennin

Tennin

Photo credits: google.it

Le radici del Buddhismo in Giappone sono molto profonde e seguono di pari passo la storia del paese, evolvendosi con esso. Il Buddhismo giapponese infatti è costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del Buddhismo cinese. Alcune di queste scuole oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse hanno qui continuato a vivere e a mutare.

Inoltre, l'introduzione della scrittura e della cultura cinesi, che sono all'origine della Storia del Giappone propriamente detta (VI secolo) fu veicolata anche da rapporti di carattere religioso. I monaci buddhisti rimarranno per lungo tempo i tramiti e gli interpreti più importanti della cultura continentale in Giappone.

Le Creature Celestiali

Quando si parla di Buddhismo, siamo portati a pensare immediatamente a Buddha. In realtà ci sono figure molto importanti affiancate a Buddha che risiedono assieme a lui nel paradiso buddhista. Tra queste figure troviamo i Tennin, frutto anch’essi di un lungo processo di assimilazione e trasformazione.

I Tennin , il cui nome è composto dai kanji 天 che significa cielo e 人 persona, sono letteralmente "creature celestiali", esseri spirituali. Essi comprendono gli HITEN 飛天, le creature volanti, gli UCHUU KUYOU BOSATSU 雲中供養菩薩, Bodhisattva seduti su delle nuvole, le TENNYO 天女, le fanciulle celestiali, i TENNOTSUKAI 天の使い, i messaggeri celesti e i KARYŌBINGA 迦陵頻伽, i quali sono assistenti celestiali che appaiono in varie forme, ma solitamente sono creature con il corpo di uccello e la di un Bodhisattva.

Photo credits: google.it

Costoro non sono oggetti di culto, anche se la gente accorda loro una certa venerazione mettendo fiori, acqua e riso ai loro piedi. La loro funzione è quella di proteggere la legge buddista servendo il DEVA ovvero il gruppo TENBU, divinità che includono esseri divini e creature soprannaturali come il Drago, l'uomo-uccello Karura e le Ninfe Celestiali.

La maggior parte ha origine nelle precedenti tradizioni vediche dell'India. Il termine sanscrito per questi esseri celesti è Apsara, ed esso si riferisce alle bellezze divine e ai ballerini che popolavano la corte di Lord Indra nella mitologia indù. In Giappone, il termine Apsara è reso come TENNIN.

Nell'arte, appaiono più frequentemente come ballerini e musicisti che adornano statue, dipinti e templi in Cina, Giappone e Sud-Est asiatico. I loro attributi non sono chiaramente specificati nei testi buddisti e quindi il loro aspetto è piuttosto vario. In Giappone, vengono spesso mostrati in piedi o seduti sulle nuvole o mentre volano in aria in pose aggraziate. Spesso sono intenti a suonare strumenti musicali o a spargere fiori per lodare gli dei, e di solito indossano indumenti celesti leggeri e fluttuanti, impreziositi da sciarpe di garza, i Tenne.


Japan Folklore: Tradizioni Natalizie

Tradizioni Natalizie

Photo credits: Inside Japan Tours

Meri Kurisumasu!

In Giapponese “Buon Natale” si dice “Meri Kurisumasu” ed è scritto sia in Hiragana (めりーくりすます) che in  Katakana (メリークリスマス). Babbo Natale è invece conosciuto come  Santa-san (サンタさん、サンタクロース), importato direttamente dagli USA dove il pacioccone signore vestito di rosso è chiamato proprio Santa Claus.

Esiste però anche in Giappone una figura molto simile a Babbo Natale anche se non strettamente legata al Natale.  È Hotei-osho, un dio Giapponese della buona fortuna nella tradizione buddista, e anch’egli è solito portare doni.

Il Natale non è considerato come festa nazionale ma trovandosi tra il 23 dicembre, giorno del compleanno dell’attuale Imperatore Akihito, ed il 31 dicembre, spesso le scuole sono chiuse per il 25 dicembre. È considerato invece un normale giorno lavorativo per gli uffici. L’atmosfera a cui siamo generalmente abituati si può percepire già da fine ottobre: decorazioni, luci e musiche natalizie invadono le strade, i negozi e le stazioni.

Photo credits: Condé Nast Traveler

Le origini di Kurisumasu in Giappone

Il cristianesimo fu introdotto in Giappone dai missionari gesuiti e francescani nel XVI secolo. Durante i primi anni del cristianesimo molti cristiani furono arrestati, torturati e uccisi per via del loro credo. Solo nel XVII secolo le chiese ricominciarono a popolarsi e nel XX secolo diversi missionari tornarono in Giappone. Oggi i Cristiani del Sol levante sono circa l’1% della popolazione, e si può affermare che la diffusione delle tradizioni cristiane sia avvenuta sul finire del XX secolo. Il Natale è universalmente riconosciuto come festa per piccoli e grandi anche nel Sol Levante, seppur non considerato nel suo spirito religioso. Visto come un periodo di felicità, è diventata una tradizione irrinunciabile. In particolare, la vigilia di Natale è vista come l’occasione per le coppie innamorate di trascorrere del tempo insieme e scambiarsi regali. Anche le coppie sposate si concedono del tempo per se lasciando i bambini con Ji’i-san e Ba’a-chan (nonno e nonna).

Photo credits: JapanToday

Le Tradizioni di “Kurisumasu”

Oltre allo scambio dei doni visto più come un gesto romantico tra fidanzati, ci sono altre due curiose tradizioni che rendono il 25 dicembre molto particolare in Giappone.

La prima è il Pollo Fritto e la seconda è la Torta di Natale.

Photo credits: Google images

Questo periodo dell’anno è il più fruttuoso per i ristoranti della catena di fast-food KFC (Kentucky Fried Chicken). Qui le persone prenotano il loro pollo fritto in anticipo per il giorno di Natale. Tutto nacque da una campagna pubblicitaria lanciata in tutto paese proprio dalla catena americana negli anni 70: “Kurisumasu ni wa kentakkii!” (Kentucky for Christmas!). KFC se ne servì per attrarre la popolazione orientale offrendo loro un menù completo in confezione natalizia che comprendeva pollo, insalata e torta.

Photo credits: Google images

La Torta di Natale invece è in genere un semplice pan di spagna con panna e fragole decorata a tema natalizio.

Inoltre non è difficile in questo periodo udire le note di Jingle Bells e All I Want For Christmas Is You di Mariah Carey, oltre ad una vasta quantità di canzoni realizzate da gruppi e cantanti  giapponesi  come Nozomi Sasaki e Momoiro Clover Z.


Japan Folklore: Botan Dōrō

Botan Dōrō

La Lanterna di Peonie

Photo credits: allabout-japan.com

Esistono molte storie dove amanti sfortunati sono divisi dal destino, a volte arrivando insieme alla morte (Romeo e Giulietta e Tristano ed Isotta le più famose). Ma nessuna è come la storia Botan Dōrō o La lanterna di Peonie (牡丹燈籠). Due innamorati divisi dal regno dei vivi e quello dei morti sono indissolubilmente legati dal loro giuramento d’eterno amore.

Questa leggenda vede la luce nel libro Jiandeng Xinhua scritto da Qu You durante la prima parte della dinastia Ming. Successivamente, venne poi riproposta durante il periodo Edo dallo scrittore e prete buddista Asai Ryōi sull’onda del  fenomeno Kaidan (怪談). Questo termine giapponese indica tutte quelle storie che narrano di mistero e fantasmi, scritto con due kanji: Kai( 怪)che significa “strano, misterioso, apparizione incantata” e Dan (談)“narrazione recitata”.

Questa leggenda va riconosciuta come una delle prime storie giapponesi riguardanti i fantasmi a diventare film nel 1910. Con numerose riedizioni durante gli anni, è forse una più produttive tra cinema, adattamenti televisivi e Pink Movie, genere Soft Porno Giapponese.

La bella Otsuyu

Photo credits: pinterest.com 

La leggenda narra che durante la prima notte dell’ Obon (la commemorazione dei defunti secondo la tradizione Buddista Giapponese) il samurai Ogiwara Shinnojo incontra una bellissima donna e una bambina sua serva. In mano le due hanno lanterne di peonie, come vuole l’usanza, e il samurai chiede alla bimba il nome della splendida donna. Otsuyu era il suo nome ed il samurai non fu in grado di fare altro se non innamorarsene perdutamente e giurarle amore eterno quella sera stessa. Da li in poi, tutte le sere i due si incontrano bruciando di passione l’uno per l’altra. Tuttavia, durante le prime ore del mattino la bella donna e la bambina sparivano. A causa di questo comportamento sospetto, ed anche per via di una malattia improvvisa dell’uomo, un anziano vicino si incuriosisce. Entrando in casa sua,  scopre che il samurai non giaceva a letto con una bellissima donna ma con uno scheletro! L’anziano vicino avvisa dunque un prete che a sua volta avvisa Ogiwara, il quale scopre così che l’amata è in realtà un fantasma. Ogiwara capisce anche che la sua malattia era dovuta al fatto che dormire con uno spirito consuma l’energia vitale di una persona. Il prete benedice l’abitazione del samurai lasciando incantesimi protettivi e portafortuna affinché la donna e la bambina non possano più entrare. La sera stessa la donna cerca invano di raggiungere l’amato ma, non riuscendovi, urla disperata il suo amore per Ogiwara che alla fine cede lasciandola entrare in casa. La mattina dopo, il vicino ed il prete trovano Ogiwara morto stringendo a sè lo scheletro di Otsuyu.

Dallo stile macabro del periodo Edo al romanticismo di quello Meiji

Photo credits: tumblr.com 

Di questa storia è molto famosa la versione del teatro Kabuki, ma c’è una sostanziale differenza tra le due. Nella versioni teatrale infatti i protagonisti si conoscono prima della morte di Otsuyu. Le loro famiglie sono molto vicine da tempo e questo aveva favorito la nascita dell’amore tra i due. Questa versione è la più conosciuta proprio per il romanticismo pregnante dall’inizio alla fine. Il loro amore, la passione giovanile, e poi la delusione per un distacco forzato dovuto per un periodo alla malattia del ragazzo.  Durante questo periodo di separazione Otsuyu muore convinta che Saburo non fosse sopravvissuto alla malattia. Saburo invece si riprende e disperato per la morte della ragazza prega il suo spirito durante la festa dell'Obon. Quella sera stessa, tornando a casa,  incontra sul suo cammino una donna e la sua serva con in mano una lanterna di peonie. Con sua grande gioia il giovane  si accorge che quella donna è proprio la sua Otsuyu che da quella notte in poi, tutte le notti, andrà a fargli visita. Ma la gioia durerà poco. Infatti, un servo, spiando da una fessura nel muro della stanza di Saburo, si accorge che in realtà egli giaceva ogni notte con uno scheletro. Un prete buddista viene subito avvertito e alle porte della casa vengono affissi dei talismani per impedire allo spirito di entrare. Eppure, ogni notte la fanciulla torna per gridare il suo amore per Saburo che, disperato per la nuova separazione, si ammala nuovamente. Ma la consapevolezza di amarla comunque e nonostante tutto significa una sola cosa. La morte! I talismani vengono rimossi per permettere allo spirito di entrare ancora una volta. L’ultima. Il giovane protagonista però muore felice tra le braccia di colei che ama.

Questa differenza di temi si può attribuire al diverso periodo in cui sono state scritte le due versioni. Quella originale risale al periodo Edo con la vena macabra che caratterizza il folclore Giapponese dell’epoca. Quella teatrale invece è più recente e vede la luce nel periodo Meiji, ovvero il periodo in cui il Giappone si avvicina all’occidente grazie all’apertura dell’imperatore Mutsuhito. Apertura che non si verificò solo a livello politico, ma anche a livello culturale influenzando quindi gusti e costumi, e questa leggenda ne è un esempio.