TENOHA MILANO: The Bento Experience
TENOHA & | TASTE riesce sempre a stupirci, la nuova bento experience ci sta aspettando a TENOHA Milano per regalarci un’avventura ed un’esperienza assolutamente nuove ed emozionanti!
Bento Experience @ TENOHA MILANO
Autore: SaiKaiAngel
Stiamo parlando del nuovo delivery esclusivo di TENOHA & | TASTE ! Grazie alla JAPANESE EXPERIENCE riuscirete ad avere direttamente a casa vostra un pasto completo giapponese decorato e impacchettato con furoshiki! Grazie al principio giapponese dell’equilibrio nutrizionale (MAGOWAYASASHII まごわやさしい ) riuscirete ad avere il Giappone a casa vostra quando volete! Tutto il gusto del Giappone, bento box di legno impacchettato con furoshiki.
L’esperienza giapponese a casa vostra! Un pasto completo giapponese direttamente sulla vostra tavola! Mi raccomando! Riguardo agli ordini del giorno stesso, si accettano solo con largo preavviso: LUNCH entro le 9.00 / DINNER entro le 15.00 .
La consegna con free local delivery avviene solo in un raggio di max 5 km da TENOHA, nella città di Milano.
Orari di Consegna
GIO – DOM
Lunch 12:00 – 14:30
Dinner 18:00 – 21:00
Per la riconsegna del bento box, nessun problema! Il giorno seguente la consegna, il driver di TENOHA Milano tornerà per il ritiro del Bento vuoto, dei bicchieri e del furoshiki. Potete concordare ora e modalità direttamente con il driver.
Ma come si presenta il Bento Box e l’esperienza giapponese di cui stiamo parlando? Cibo, atmosfera e drink tutti Giapponesi, vediamo più nel dettaglio! Il bento box è formato da vari step e layers a vostra scelta:
Step 1
Per il layer numero 1 potete scegliere tra opzione pesce e opzione vegetariana
Step 2
Per il layer numero 2 la scelta è tra carne o pesce
Step 3
Nel layer 3 la scelta diventa sempre più interessante, tra: Temari sushi, Inari sushi, Chirashi Wagyu, Chirashi Unagi e Chirashi Kainsen
Step 4
Nello step 4 ecco i drink direttamente dal Sol Levante: SAKE HATSUMAGO, SAKE SENPUKU, WHISKY TOKI, WHISKY AKASHI, JAPANESE TRADITIONAL BEER SET
Per saperne di più, visitate questo link in modo da poter scegliere l’esperienza che più fa al caso vostro e create il vostro Bento personale: ORDINATE QUI
In poche parole, TENOHA Milano vi dà la possibilità di scegliere la vostra esperienza giapponese direttamente a casa! Non perdete questa occasione e vivete con un sorriso questo momento! Godetevi il Giappone a casa vostra, noi di Japan Italy Bridge riusciamo a lavorare bene anche grazie a questa atmosfera giapponese che solo TENOHA Milano può dare!
photo credit: Anna D’averio
Business Focus: Gli eventi digitali durante la pandemia
Nel 2020 ci siamo imbattuti in un anno davvero particolare e anche per chi come noi lavora nel mondo del marketing c'è stata un'invasione degli eventi digitali. Abbiamo sperimentato nuovi modi di rimanere in contatto, nuovi modi di abbracciarci, nuovi modi di studiare e lavorare. Non sono modi di vivere e lavorare che non avremmo mai dovuto conoscere, anzi! Il 2020, detto proprio in modo positivo, ha accelerato molti di questi processi. Cosa può portarci la pandemia di positivo? Sicuramente, guardando la situazione, possiamo rispondere con “molto poco”, ma cerchiamo di guardare al di là di tutto.
Eventi digitali: le opportunità durante la pandemia
Autore: SaiKaiAngel
Questo 2020 ha fatto in modo che il salto verso il futuro fosse più corto? Sicuramente si! Per quanto riguarda noi di Japan Italy Bridge, per passione o per esigenza, abbiamo fatto in modo di rimanere a galla e continuare a presentare le nostre proposte… online!
Eravamo comunque già organizzati e preparati a questo, visto la frase che abbiamo sempre detto presentandoci “Il futuro è nel digitale”. Ora, siamo sicuri che quella frase, che aspettavamo diventasse patrimonio nostro quotidiano magari tra un po’ di tempo, è invece diventata consueta improvvisamente già da questo momento. Noi di Japan Italy Bridge, quindi, ci impegniamo, in attesa del poterci riabbracciare fisicamente di nuovo, nel costruire e proporvi eventi e situazioni digitali che possano darvi emozioni, se non uguali, ma simili a quelle fisiche.
Abbiamo sperimentato, durante il lockdown, molti eventi online come scuola, lavoro, webinar, meeting vedendoli spesso come qualcosa di inaspettato e più eccitante della presenza online. Questo perchè? Semplicemente perché ci troviamo davanti a qualcosa di nuovo. Prima di abituarci anche a questo, cerchiamo di sfruttare l’entusiasmo in tutta la sua essenza.
Eventi digitali
Parliamo ad esempio degli eventi online. Sì, perchè a parte il lavoro online che abbiamo sempre fatto, gli eventi era l’unica cosa che tenevamo offline e basavamo solamente sulla presenza delle persone. In attesa di farlo nuovamente, abbiamo cercato soluzioni online che potessero effettivamente, per il momento, creare se non lo stesso entusiasmo, qualcosa di simile.
Come si fa ad organizzare un evento online?
Bisogna prima di tutto focalizzarsi sugli invitati, proprio come l’evento in presenza. Bisogna individuare le persone a cui quell’evento può interessare e diventare un collegamento per le aziende che vogliono comunicare il loro lavoro ad altre.
Qual è il principale obiettivo dell’evento online?
Lo scopo degli eventi digitali, come quelli classici, è quello di raggiungere più persone interessate possibili. Bisogna fare in modo di creare per loro la piattaforma ed il luogo giusto per agevolarli al meglio nella loro presentazione e nella loro comunicazione con gli altri partecipanti. L’evento online diventa quindi un favorevole posto in cui scambiarsi opinioni che poi possono diventare strumento di contatto tra le aziende. Una delle cose positive che troviamo in questo è l’abbattimento dei costi organizzativi. Diventa a quel punto completamente gratuito senza problemi di audio, luci, intrattenimento culinario. La cosa più importante è avere una piattaforma in grado di tenere e mantenere l’evento senza problemi e, sicuramente, una buona connessione. Tra le piattaforme più richieste ci sono zoom e meet.
Un’altra cosa assolutamente essenziale è la capacità del creatore dell’evento ad intrattenere gli ospiti facendo in modo che possano essere rispettati spazi e momenti. In questo caso abbiamo bisogno di un bravo “conduttore” che non è molto diverso da quelli che vediamo nei programmi televisivi. Il conduttore deve essere in grado non solo di far rispettare i tempi, ma anche di mantenere alto l’entusiasmo per tutta la durata dell’evento, intervenendo quando la situazione si affievolisce oppure quando diventa troppo accesa. Niente di così diverso dall’evento offline insomma. Questa è la dimostrazione che, il creatore dell’evento, fa parte di un’azienda consolidata e capace di fronteggiare qualsiasi tipo di situazione.
Noi di Japan Italy Bridge, ad esempio, ci focalizziamo sul creare un ponte, come dice il nostro nome, tra Giappone ed Italia. Finchè questo ponte non sarà possibile costruirlo fisicamente, come già abbiamo fatto con i nostri precedenti eventi, due nomi a caso “Japan meets Italy” e “Spindle” , ci teniamo molto a tenere alto l’interesse e la comunicazione fra queste due nazioni. Per questo abbiamo studiato il modo di rendere online ed interessanti i nostri eventi.
Ovviamente, una delle cose che pensiamo possa essere essenziale per un evento digitale, non è il pagamento, ma almeno la registrazione. In questo modo, si riuscirà ad avere non solo una certa moderazione dell’evento, ma anche un modo di comunicare adatto al proprio profilo. L’ospite non si troverà una bolgia di gente a cui non interessa nulla dell’evento, ma solo ed unicamente invitati interessati e entusiasti di partecipare, ascoltare e condividere.
Ascolto e condivisione
Non andiamo tanto lontani dall’evento classico in questo caso, il focus è sempre lo stesso: trovare persone e aziende interessate nella condivisione. Noi tutti sappiamo quanto possa essere difficile mettere in collegamento aziende di diverse nazionalità, ma siamo anche sicuri che Giappone ed Italia abbiano tanto da condividere e da sentirsi uniti, altrimenti non faremmo questo lavoro!
L’evento online non deve fare paura, se guardiamo a questo attentamente, ci renderemo conto che non è così differente dall’evento in presenza.
Quindi di cosa abbiamo bisogno per creare un evento online?
- Individuare persone e/o aziende che possano essere interessate all’evento.
- Creare il giusto ambiente per agevolare la comunicazione tra di loro, magari instaurando per primi un dialogo.
- Lasciare agli invitati il giusto posto e moderare il tempo a loro disposizione in modo da renderlo uguale per tutti.
- Avere un buon interlocutore e gestore dell’evento che possa far rispettare i tempi e tenere alto l’entusiasmo del pubblico.
- Avere la convinzione di fare la cosa giusta, senza farsi spaventare dalla differenza che c’è tra offline ed online.
Digitale e in presenza, molte cose rimangono uguali, una di queste è l’entusiasmo.
Non perdete mai il vostro entusiasmo, è quello che vi permetterà di vivere in modo corretto qualsiasi momento, rendendo l’attesa meno pesante e soprattutto fruttifera. Imparerete a “sentire” l'entusiasmo dell’altra persona e anche a creare nuove connessioni. Fatela diventare una nuova sfida!
Per quanto riguarda noi di Japan Italy Bridge, siamo pronti a continuare a costruire questo ponte anche in versione digitale per poi continuare a farlo di persona.
Business Focus: E-commerce dopo la pandemia
Gli effetti del Coronavirus si stanno ancora facendo sentire, tuttavia non parliamo di casi positivi ma di presenza online ed e-commerce. Continuiamo la nostra rubrica sul Business Focus e oggi parliamo proprio di quanto le piattaforme e-commerce abbiano influenzato questo 2020 e quanto influenzeranno il nostro futuro.
L’importanza degli e-commerce durante e dopo la pandemia
Autore: Erika
Durante questo 2020 abbiamo capito come sia estremamente importante avere una presenza online, per qualsiasi azienda, ancora di più per i negozi. Non solo social media, ma soprattutto gli e-commerce hanno spopolato anche grazie alla pandemia. Con la chiusura forzata dei negozi, infatti, molte attività commerciali si sono ritrovate a dover correre ai ripari.
L’impatto che il blocco ha avuto sulle abitudini di noi italiani, ma anche di tutta la popolazione mondiale, è estremamente evidente. In questi mesi infatti, l’e-commerce è diventato uno dei canali principali per acquistare prodotti essenziali e non senza dover uscire di casa.
Possiamo infatti vedere dai dati come tra febbraio e marzo 2020 le vendite online in Italia sono cresciute significativamente rispetto allo stesso periodo del 2019. I momenti preferiti dagli italiani per fare acquisti sono durante il fine settimana. Proprio a causa dell'epidemia di coronavirus (COVID-19), l'8 marzo le vendite online hanno registrato un incremento del 90% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Alcuni dati
Secondo il Consumer Panel GfK, quasi 4 famiglie italiane su 10 hanno fatto acquisti online per la prima volta a marzo. Mentre, da inizio anno a oggi, sono stati registrati in Italia 2 milioni di nuovi consumatori online (su un totale di 29 milioni).
Tra febbraio e marzo 2020 le vendite online in Italia sono cresciute significativamente rispetto allo stesso periodo del 2019. Infatti, a confronto dei primi sei mesi del 2019, l'importo totale è stato di 700.000 nuovi consumatori.
Secondo una recente indagine condotta da Ipsos sull'impatto della pandemia del Coronavirus sull'atteggiamento e sul comportamento degli individui, in Italia il 31% degli intervistati ha dichiarato che la frequenza di acquisto di beni online è aumentata. D'altra parte, quasi la metà degli intervistati ha dichiarato che la loro frequenza di acquisti online non è cambiata affatto.
Proprio grazie alla pandemia di COVID-19, le piattaforme di retail online hanno subito un aumento senza precedenti del traffico globale tra gennaio 2020 e giugno 2020, superando anche i picchi di traffico delle festività natalizie. Nel complesso, i siti web del commercio al dettaglio hanno generato quasi 22 miliardi di visite nel giugno 2020, rispetto ai 16,07 miliardi di visite globali del gennaio 2020.
Insomma, avere uno shop online è ormai una opzione inevitabile per qualsiasi attività commerciale. Inoltre, secondo gli analisti, il settore del commercio online è quello che crescerà di più nell'economia mondiale, con un incremento calcolato fino al +55%.
Questo è infatti proprio il momento di attrezzarsi e di investire nelle tecnologie digitali e puntare appunto sulla trasformazione digitali. Adattare i propri servizi alla vendita online, è la mossa più intelligente da fare in questo momento storico.
Punti cardine di un e-commerce perfetto
Ormai già sappiamo che il consumatore online è molto più esigente e a volte più diffidente del classico cliente che ci viene a trovare in negozio. Tuttavia la soddisfazione dell’utente è uno dei cardini fondamentali di un buon e-commerce. L’affidabilità e la qualità del servizio, l’interfaccia user-friendly e l’assistenza al cliente sono punti fondamentali.
Non possono inoltre mancare un ottima comunicazione e gestione del marketing specifico per uno shop online. Japan Italy Bridge si occupa non solo di costruire e-commerce di alto livello ma anche di comunicare il vostro marchio online sulle varie piattaforme. Infatti, l’ottimizzazione SEO di un e-commerce e la brand awareness aiutano ad aumentare le vendite ma anche la percezione del marchio stesso da parte del cliente.
In particolare la comunicazione e il marketing sono l’ostacolo più alto da superare ma anche il punto focale per la portata di un e-commerce. Investire in traduzioni professionali e in un team che segua la parte di social e digital marketing aiutano a posizionare il vostro marchio sui motori di ricerca.
Quello che Japan Italy Bridge consiglia, è creare un sistema multicanale vi porterà ad avere un e-commerce vincente e ad aumentare le vostre vendite e i vostri ricavi. Non solo, potreste anche scoprire mercati che prima rimanevano ignorati dalla vostra azienda.
L’esperienza COVID ci ha insegnato che bisogna essere sempre pronti al cambiamento e a differenziare la presenza sulle piattaforme offline e online. Il modo e i mezzi di vendita sono drasticamente cambiati. Il mercato retail virtuale ha infatti ricevuto effetti dirompenti che nessuno fino a poco tempo fa avrebbe mai immaginato. Questo ha avuto un grosso impatto sull’economia e l’organizzazione di molte aziende. Al giorno d’oggi è infatti normale non solo ricevere il cibo da asporto a casa, ma anche altri tipi di materiali.
Dopo l’esperienza della pandemia è diventato fondamentale avere una presenza online. Se la vostra azienda è interessata a costruire un e-commerce o interfacciarsi con il pubblico digitale, potete contattarci e scoprire le offerte riguardo i nostri servizi.
TENOHA &|TASTE: Hiroshima Hakken
Il super richiesto menu HAKKEN torna a TENOHA Milano e questa volta andiamo ad Hiroshima! Siete pronti a ricominciare il viaggio nelle più belle prefettura giapponesi?
TENOHA & | TASTE: Hiroshima 広島
Autore: SaiKaiAngel
Hiroshima è una prefettura conosciuta per la “Pace” e si trova nel sud-ovest del Giappone, tra il mare interno di Seto e le montagne Chugoku, caratterizzata dal clima mediterraneo. A parte la sua importantissima storia che purtroppo noi tutti tristemente conosciamo, Hiroshima ha ben due siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO e molti altri luoghi storici da visitare, per esempio il santuario di Itsukushima a Miyajima, il memoriale Parco della Pace e la Cupola della bomba atomica.
TENOHA Milano decide così di cominciare il nuovo viaggio in Giappone con il menu HAKKEN proprio da Hiroshima, ma vediamo meglio di cosa si tratta.
Hakken Hiroshima, menu
HIROSHIMA TSUKEMEN | 広島つけ麺
Spaghetti giapponesi con Chashu di maiale, cavolo, cipollotti e cetrioli serviti con brodo di dashi e salsa di soia. Aceto e sesamo sono a parte.
Da cosa deriva il nome di questo piatto? Tsukemen deriva d "Tsukeru" che significa inzuppare e "Men" che significa noodles; in particolare a Hiroshima si condisce il brodo dello Tsukemen con grandi quantità di pepe shichimi per rendere il brodo super rosso e piccante.
Quando: Fino al 31 Dicembre, Lunedì - Venerdì dalle 12:00 alle 15:00
Costo: 16 € (15 porzioni al giorno)
OKONOMIYAKI | 広島風お好み焼き
Spaghetti giapponesi con pancetta di maiale, cavolo e cipollotti il tutto servito con salsa okonomiyaki.
L’okonomiyaki stile Hiroshima è descritto come “cibo dell’anima”. Solitamente, per fare l’okonomiyaki gli ingredienti Diversamente dalla versione più popolare, in cui tutti gli ingredienti sono mischiati con la pastella, dell'okonomiyaki di Hiroshima tutti gli ingredienti vengono adagiati uno sopra l’altro, quindi un'attenzione completamente diversa.
Quando: Fino al 31 Dicembre, Lunedì - Venerdì dalle 12:00 alle 15:00
Costo: 16 € (15 porzioni al giorno)
Sponsorizzato da JNTO Ente Nazionale del Turismo Giapponese
TENOHA & | RAMEN
ONOMICHI RAMEN | 尾道ラーメン
Ramen in brodo di pesce a base di soia, servito con sovracosce di pollo alla piastra, cipollotti, bamboo, alga nori e sesamo
Onomichi Ramen è un tipico ramen della prefettura di Hiroshima famoso per il suo dashi con i frutti di mare del mare di Setouchi. TENOHA è orgogliosa di presentare il suo Onomichi Ramen! Pollo Chashu fatto in casa chiamato "Happy Chicken", che viene allevato senza stress e ben curato. Inoltre, il ramen è tutto fatto a mano.
Venite a TENOHA &| RAMEN per godervi l Onomichi Ramen versione TENOHA!
Quando: Fino al 31 Dicembre
Costo: 14 € (15 porzioni al giorno)
Sponsorizzato da JNTO Ente Nazionale del Turismo Giapponese
TENOHA & | SAKE
Non solo deliziosi piatti ma anche sake unici di accompagnamento per un tasting davvero speciale
Honshu ichi - Brasserie UmedaCo., Ltd.
【Categoria】Junmai Ginjo
【Ingredienti】Riso, riso Koji (Senbon Nishiki /prodotto di Hiroshima)
【Polishing ratio】60%
【Gradazione d'alcool】 16,8 °
【Densità di glucosio】 1,8
【Acidità】1,7
【Gradazione di saké】 +5
【Aroma】Aroma fruttato dolce
【Pairing】Pesce in generale, pollo, dolci con sapore forte come ad esempio le cheese cake
【Caratteristiche】
Un Junmai Ginjo Sake prodotto dalla Prefettura di Hiroshima, preparando il riso "Senbon Nishiki" con lievito Hiroshima Ginjo. È caratterizzato dall'aroma fruttato del sake Ginjo, gusto leggermente dolce.. Si può gustare con piatti a base di pesce e di formaggio.
‘Zoka’ - Kamoizumi Shuzo Co., Ltd. 創業 1912年 Fondazione 1912
【Categoria】Junmai
【Ingredienti】Riso, Koji, Acqua (Riso : Yamadanishiki/100% Higashihiroshima)
【Polishing ratio】65%
【Gradazione d’alcool】16°
【Densità di glucosio】2,0%
【Acidità】1,8
【Gradazione di saké】±0
【Aroma】Dolce di castagne, con un profumo forte di riso e di grano.
【Pairing】Tofu bollito, dolce con agrumi, cibo marinato.
【Caratteristica】
Il Junmai Daiginjo è ottenuto dal riso per sake "Yamada Nishiki" coltivato in un campo situato a circa 6 km a nord del birrificio, utilizzando l'acqua del sottosuolo di Saijo e la tecnica di Hiroshima Mori. L'aroma delicato e la dolcezza del riso trasparente e gentile armonizzano perfettamente con la fresca acidità. Si può godere godere raffreddato con una tazza sottile o un bicchiere di vino. Sake certificato con marchio Saijo GIAPPONE)
Itteki Nyukon - KamotsuruCo., Ltd.
【Categoria】Junmai Ginjoshu
【Ingredienti】Riso, Riso Koji(100 % riso di Hiroshima)
【Polishing ratio】60%
【Gradazione d'alcool】15 - 16 °
【Densità di glucosio】1,0
【Acidità】1,6
【Gradazione di saké】+3
【Aroma】Morbido
【Pairing】Sauté di pollo, Gelée di pesche bianche
【Caratteristiche】
Questo sake ha come materia prima il riso adatto per la sua preparazione. Un sake Junmai Ginjo leggermente secco che si abbina bene a cibi con l’acidità al punto giusto, buono sia freddo che caldo.
Sempuku Shinriki 【Soprannome】Un pieno di felicità - Brasserie MiyakeCo., Ltd. Sempuku Shinriki
【Categoria】Saké Daiginjo
【Ingredienti】Riso, riso Koji (Shinriki)
【Polishing ratio】 85%
【Gradazione d'alcool】 19,0 °
【Densità di glucosio】 1,2
【Acidità】2,3
【Gradazione di saké】 +5
【Aroma】Aroma maturo, mandorla
【Pairing】Sukiyaki, Bistecca, Formaggio, Cioccolato
【Caratteristica】
Il riso "Kamiriki rice", che è l'origine del Chifuku, è lavorato all'85% ed è vicino alla velocità di lavorazione del riso delle epoche Meiji e Taisho. Una bottiglia piena di sentimenti per la preparazione del sake, adatto soprattutto alle persone particolarmente attente ai sake giapponese.
Night Emperor - Fuji Shuzo
【Categoria】Junmai
【Ingredienti】Riso, Hattan Nishiki Koji, Acqua
【Polishing ratio】65%
【Gradazione d'alcool】 15 °
【Densità di glucosio】N/A
【Acidità】1,6
【Aroma】Moscato, noci
【Gradazione di saké】 +9
【Pairing】Tartare, Pollo grigliato al limone
【Caratteristica】
Il Night Emperor è un liquore miscelato a base di Hachitan Nishiki prodotto nella prefettura di Hiroshima. Liquore versatile facile da abbinare a qualsiasi piatto. Sapore morbido che sfrutta le caratteristiche della preparazione dell'acqua dolce e mantiene bassa la gradazione alcolica pur mantenendo il gusto del koji e del riso. Buono gustato sia freddo che caldo
Curiosi di provare questo Hiroshima Hakken?
TENOHA MILANO: Take Away & Delivery
Pronto il delivery e il take away di TENOHA Milano! La parola d’ordine è #TENOHAATHOME! Avevate paura di rimanere senza imagnifici piatti della tradizione giapponese?
TENOHA Milano apre al Take Away e Delivery
Autore: SaiKaiAngel
Ovviamente il miglior angolo di Giappone in Italia non vi lascerà soli ed ecco pronto sia il delivery che il TAKE AWAY di TENOHA Milano!
TENOHA &| TASTE
CHIRASHI SUSHI
Cominciamo con questa specialità: un box a base di riso condito con aceto e un piatto a scelta tra:
KAISEN: Il pesce come protagonista: salmone, ricciola, polpo, uova di pesce volante, frittata, taccole, radici di loto sotto aceto e aneto.
UNAGI: la famosa anguilla di TENOHA Milano alla griglia con salsa mirin, sake, salsa di soia, frittata, taccole, radici di loto sotto aceto e… meravigliosi fiori edibili!
WAGYU: incredibile ma vero, a deliziarci in questo momento c’è la tanto desiderata Wagyu! La carne più buona del mondo a TENOHA Milano. Stiamo parlando del controfiletto di Wagyu A5 da Kagoshima alla griglia con salsa dashi e salsa di soia, frittata, radici di loro sotto aceto e ancora fiori edibili.
TERIYAKI: non poteva mancare il meraviglioso pollo in salsa teriyaki. con frittata, broccoli, taccole e fiori edibili.
TOFU: per chi invece desidera una versione tutta verdure c’è il tofu grigliato e marinato in salsa di soia, aglio e zenzero
SPECIAL FROM HIROSHIMA
OKONOMIYAKI - Il famoso piatto giapponese a disposizione per voi, direttamente da Hiroshima! Spaghetti giapponesi, pancetta di maiale, cavolo, cipollotti e salsa okonomiyaki
Oltre a tutto questo che vi abbiamo già esposto, potrete trovare anche tutto il resto del menu di TENOHA a questo link per il delivery.
Per il Take Away invece potete telefonare direttamente a TENOHA, qui sotto trovate tutti i contatti.
#TENOHAATHOME : ORDINA ORA | Tel. (+39) 02 8088 9868
ORARIO:
Lunedì • Mercoledì • Giovedì • Venerdì
Pranzo 12:00 – 15:00
Cena 17:30 – 21:30
Sabato – Domenica
12:00 – 21:30 orario continuato
*Chiuso Martedì
TENOHA &| RAMEN
Anche TENOHA &| RAMEN vi sta vicino, anche a casa e aderisce al #TENOHAATHOME! Il take away ed il delivery è pronto per voi con tante novità! Oltre al menu di TENOHA Ramen che potete consultare qui, ci sono altre formule da non perdere! Tre set assolutamente nuovi e sempre tanto tanto giapponesi.
IZAKAYA APERITIVO SET
Asahi
Edamame
Karaage
Yaki Gyoza
OTSUMAMI TEMAKI
Costo 18 €
IZAKAYA RAMEN SET (SHOYU)
Asahi
Edamame
Karaage
Yaki Gyoza
SHOYU RAMEN
Costo 23 €
IZAKAYA RAMEN SET (MISO)
Asahi
Edamame
Karaage
Yaki Gyoza
MISO RAMEN
Costo 28 €
I consigli di Japan Italy Bridge riguardanti invece il menu TAKE AWAY e delivery : 3 fra i best di TENOHA Ramen, sappiateci dire come sempre se siete dìaccordo con noi oppure i vostri best sono altri piatti del vastissimo menu!
SHOYU RAMEN | 醤油ラーメン - Forse il più richiesto: ramen in brodo di pollo a base di soia, servito con una fetta di brasato di maiale, spinaci, uovo marinato, bamboo, cipollotti,
alga nori e germogli di soia
MISO RAMEN | 味噌ラーメン - un classico da non perdere: ramen in brodo di pollo a base di miso, servito con brasato di maiale, uovo marinato, spinaci, bamboo, cipollotti, carote,
alga nori e germogli di soia
VEGAN | ビーガンラーメン - assolutamente da provare per la sua particolarità, specialità del nostro grandissimo chef Itakura: ramen in brodo vegetale, crema di sesamo e latte di soia servito con tofu fritto, bamboo, cipollotti, patate dolci fritte
In più trovate sempre le varie e meravigliose POKÈ DON!
Non perdete il anche tutto il resto del menu di TENOHA a questo link per il delivery. Per il Take Away invece potete telefonare direttamente a TENOHA, qui sotto trovate tutti i contatti:
ORDINA ORA!
Tel. 02 8339 0042
ORARIO:
LUN • MER • GIO • VEN
Pranzo
12:00 – 15:00
Cena
17:30 – 21:30
Sabato - Domenica
12:00 – 21:30 orario continuato
*Chiuso Martedì
Novità
"FAI DA TE" RAMEN - Prepara il tuo ramen a casa.
Il nostro Chef Itakura vi fornirà tutto il necessario!
#TENOHAATHOME
TENOHA Milano è con voi in qualsiasi momento, non perdere l’occasione di vivere a casa vostra il Giappone con pochi piccoli passi! Sarà un momento speciale per voi e tutta la vostra famiglia.
Business Focus: Social Media durante e dopo la pandemia
I social media sono da tempo parte integrante della nostra vita, ma proprio durante questa pandemia mondiale, abbiamo scoperto quanto questo mezzo sia importante.
L’importanza dei Social Media in tempo di pandemia
Autore: Erika
La pandemia di COVID-19 ha stravolto completamente le nostre vite non solo a livello sanitario ma soprattutto nella nostra routine giornaliera. Se c’è qualcosa che abbiamo imparato da questa situazione, è che dobbiamo essere preparati a qualsiasi cosa ci riservi il futuro. Nessun obiettivo infatti è realistico, ma nei nostri piani dobbiamo cercare di avvicinarci il più possibile a quella che sarà la realtà.
Molti si stanno chiedendo come sarà il mondo post COVID-19 e trovare una risposta non è semplice. Tuttavia una cosa è certa, dobbiamo essere pronti a cambiare e aggiustare le nostre strategie di marketing in qualsiasi momento e il digital sembra essere la strada giusta per farlo.
In questo articolo, andremo a vedere come il COVID-19 ha influito sull’utilizzo dei social media da parte delle aziende.
Con il distanziamento sociale, il digital e i social media hanno avuto un impatto di notevole intensità. Infatti, abbiamo notati un boom non solo app di messaggistica e video chiamata, ma anche tutte quelle piattaforme che ci hanno concesso di poter effettuare eventi digitali.
Sia nella nostra vita privata, che in quella lavorativa, la nostra quotidianità è stata toccata e segnata dal cambiamento di molte abitudini. Tuttavia non tutte le conseguenze sono state negative.
La famosa digital transformation, che in Italia era in stallo, ha subito una notevole accelerata proprio grazie a questa situazione mondiale. Spinti dall’impossibilità di continuare con i vecchi metodi, anche i brand più ostinati si sono arresi all’evoluzione digitale della comunicazione.
Cambiano le strategia di social marketing
Le strategie di marketing infatti sono cambiate per adattarsi ai nuovi supporti e strumenti, ma in primis è cambiato il modo in cui le aziende comunicano e si rapportano con i clienti.
In questo periodo di pandemia, il pubblico ha cambiato le proprie esigenze e le aziende hanno dovuto imparare a relazionarsi in una maniera vantaggiosa. Proprio per questo molto aspetto legato al social media marketing sono cambiati in tempo di pandemia.
Passando molto più tempo in casa e bombardati da tutte queste news negative, il pubblico ha avvertito la necessità di sentirsi in qualche modo connesso con il mondo. E’ proprio questo uno degli aspetti fondamentali che ha permesso alle aziende di cogliere al volo le opportunità e le offerte legate alla digital transformation.
Per chi come noi si occupa di Marketing, avrà infatti notato che i tempi di pubblicazione dei post sono stati completamente stravolti. Il COVID-19 ha mescolato parecchio le carte in tavola e se prima si preferiva postare sui social durante in giorni specifici nella pausa pranzo, ora questo periodo si è esteso a tutti i giorni feriali. E’ invece passato in secondo piano quello che noi chiamiamo il “momento dei pendolari”, quindi dalle 17 in poi i social ora sono poco gettonati.
Invece, se prima il fine settimana risultava uno dei momenti peggiori per pubblicare, ora post lockdown la mattina del weekend è diventato uno dei momenti più ricercati.
I social media più visti durante la pandemia
Con il lockdown forzato, i programmi TV sospesi, telegiornali monopolizzati dalle news relative al Coronavirus, il pubblico ha disperatamente bisogno di intrattenimento. Questo ha fatto sì che il pubblico si riversasse sui social media, in particolare su Instagram, YouTube e TikTok alla ricerca di distrazione. Proprio per questo motivo è diventato ancora più fondamentale pubblicare con i tempi giusti.
Anche il volume dei messaggi inviati e ricevuti è cambiato. Nonostante per alcuni settori ci sia stato un calo di pubblicazione dei post, per altre aziende invece il volume è rimasto costante o addirittura è incrementato.
Infatti, alcune aziende hanno aumentato i messaggi rivolti al pubblico durante la pandemia. Per esempio, il settore dell’intrattenimento ha incrementato le proprie attività sui social proprio per offrire distrazione ai cittadini già distrutti dal distanziamento sociale.
Altre aziende invece legati ai settori dello sport e del turismo sono state particolarmente segnate dalla restrizione o sospensione di tutte le attività. Ed è proprio in questi settori dove si è registrato un calo nella comunicazione. Tuttavia questo è stato un passo errato da fare. Potrebbe sembrare la scelta più logica quella di tagliare i fondi legati alla comunicazione in un periodo di crisi come questo, ma in realtà è uno dei gesti più controproducenti che un’azienda possa fare. Ma di questo parleremo in uno dei nostri prossimi articoli.
I social media come strumento per connettere persone durante la pandemia
Sin dall’inizio di questo 2020, abbiamo visto come il nostro stile di vita sia cambiato completamente creando nuove regole per tutti.
Infatti, molte aziende si sono trovate a dover ricalibrare la propria strategia in luce dei fatti avvenuti. Ci siamo domandati molte volte se questo contenuto fosse adatto alla situazione attuale, e molte volte ci siamo trovati a rimuoverlo. In un periodo come questo dove la gente è particolarmente sensibile ad ogni tipo di messaggio, è molto importante controllare ciò che viene condiviso ma ancora più importante è adattarsi ad ogni situazione.
Ascoltare le richieste e i sentimenti dei vostri clienti e identificare le loro esigenze è fondamentale al giorno d’oggi per poter capire come orientare la vostra strategia. La pandemia ha creato un clima di terrore generale e per tale motivo ora il pubblico è alla ricerca di conversazioni positive. La gente si è stufata della negatività e di tutto questo sentimento di preoccupazione legato al COVID19 e cerca distrazione sul social.
A marzo sono aumentati del 1.174% i messaggi che avevano come temi aiutare il prossimo, culminando in 19,5 milioni di messaggi nel corso del mese. In questo periodo ricco di insicurezze, le persone cercano più che mai di connettersi e sostenersi l’un l’altro. I social media sono diventati l’epicentro di questo movimento.
Nel sondaggio #BrandsGetReal di SproutSocial del 2019, è stato individuato che il 91% degli intervistati crede che i social network abbiano il potere di connettere le persone, di cui il 78% vorrebbe che i brand utilizzassero i social network per farli incontrare. Questo sentimento è diventato ancora più forte dopo l’avvento della pandemia.
Riuscire a capire cosa il tuo pubblico desidera e dimostrare loro che la vostra azienda ha capito questo bisogno, è la soluzione migliore per una buona comunicazione anche in questo strano 2020.
Business Focus: Lo strambo mondo del web design giapponese
Vi siete mai chiesti perchè il web design giapponese è così diversi rispetto a quello in occidente?
Lo strambo mondo del web design giapponese
Autore: Erika
Japan Italy Bridge si occupa di offrire servizi per le aziende e parte del nostro lavoro è creare siti web. “Che novità” potreste dire, sì perchè ci sono tante agenzie come noi, ma cosa ci differenzia dalle altre? Beh noi abbiamo la capacità di adattare lo stile e il visual giapponese a quello occidentale e viceversa.
E’ molto molto importante per ogni azienda avere un sito internet che la rappresenti. Tuttavia, spesso capita che lo stile e il design che utilizziamo in Italia non sia propriamente adatto per il linguaggio e il popolo giapponese.
Infatti, se analizziamo anche solo visivamente i siti giapponesi, le differenze saltano subito all’occhio.
Come ben sappiamo, nella maggior parte del mondo occidentale, i siti internet hanno un layout semplice. Infatti, rispetto ai primi anni 200, abbiamo sostituito la miriade di link con un contenuto rilevante e conciso che ci porti velocemente al nostro scopo.
Tuttavia, in Giappone esiste una diversa cultura anche a livello di gusto visual. Infatti, parte dei siti internet sono cambiati pochissimo rispetto ai primi anni 2000. A tal proposito, possiamo proprio vedere come diversi siti siano sovraccarichi di link e informazioni. Questo per un occhio occidentale è totalmente inconcepibile, mentre diventa la norma per un occhio giapponese.
Yahoo era uno dei motori di ricerca più popolari di tutto il Giappone e lo è ancora per tante homepage. Tuttavia, come potete vedere dalle foto, il suo design e layout sono cambiati veramente pochissimo negli ultimi 10 anni
Un’altro esempio è la homepage di Rakuten, il centro commerciale online più grande della nazione.
Rakuten è un po’ l’Amazon dell’Asia e ogni negoziante può personalizzare la propria pagina. Questo risulta in un grande display di varie immagini, banner e pop up su diverse pagine che a volte hanno anche bisogno di lungo tempo per essere scrollate.
Perchè il Web Design giapponese è così?
Ma eccoci alla vera questione, perché il web design in Giappone deve seguire questi determinati canoni di stile? La risposta è semplice. La maggior parte del popolo nipponico è formato da utenti anziani che preferiscono mantenere la tradizione. Questo succede anche nello stile visual di come i siti internet vengono costruiti e vissuti.
Questo rende complicato per le aziende un cambiamento verso uno stile che potremmo definire più internazionale.
Inoltre, la maggior parte degli utenti giapponesi utilizza internet tramite un supporto desktop e non mobile. Quindi anche i maggiori siti internet tendono a mantenere il design corrente, anche per non confondere lo user finale.
Un altro motivo per cui i giapponesi preferiscono questo stile che noi definiremmo “vecchio” è anche per la loro cultura dell’informazione. Infatti, se siete mai stati in Giappone o se vi è mai capitato di vedere alcune immagini del paese, avrete notato che le insegne sono onnipresenti. I giapponesi sono bombardati dai neon luminosi e dalle insegne che raccontano di negozi, offerte speciali e occasioni da non perdere. Questo si traspone anche sui siti internet dove il popolo giapponese preferisce avere tutte le informazioni subito.
Il Caso LINE
Quando l’app di messaggistica LINE (il corrispettivo giapponese di Whatsapp) ha deciso di cambiare e semplificare il layout della loro homepage, il popolo giapponese non l’ha presa benissimo. Infatti, proprio in quel periodo, gli utenti si sono scatenati con review da una stella e con numerose richieste all’azienda di cambiare al vecchio design.
Cambiamento all’orizzonte
Tuttavia, nonostante la preferenza per un approccio più tradizionale, alcune giovani fra i 20 e 30 anni hanno dichiarato di preferire un design più minimal.
Il caso Mercari ne è infatti un esempio. Stiamo infatti parlando di un sito che offre servizi di aste online con un’interfaccia semplice e user friendly. In poco tempo, Mercari ha preso il sopravvento su Yahoo Auctions, l’app più quotata in Giappone per questi servizi.
La storia di questo brand ha messo luce sull’importanza di un buon layout UX, incoraggiando i giapponesi ad assumere nuovi designer in procinto del cambiamento.
Le ditte giapponesi dovranno cominciare ad adattarsi ad un design più moderno non solo per risultare più interessanti per un pubblico più giovane ma anche per diventare più competitive a livello internazionale.
Se vi è piaciuto questo e gli altri nostri articoli, unitevi alla nostra newsletter per ricevere update esclusive e tanti nuovi articoli.
TENOHA & | DISCOVER: Designer Tenjikai 展示会 di Lorenzo Petrantoni
Questa volta, TENOHA Milano ci propone una mostra molto speciale, stiamo parlando delle opere di Lorenzo Petrantoni.
Designer Tenjikai 展示会 di Lorenzo Petrantoni @ TENOHA Milano
Autore: SaiKaiAngel
In questa mostra, Lorenzo Petrantoni, con la sua sofisticata tecnica di collage di immagini e parole prese dai libri dell’800, dà vita a nuove illustrazioni per celebrare i grandi nomi del design italiano e giapponese. Ancora una volta TENOHA Milano ci dà la possibilità di vivere il Giappone qui in Italia.
Grazie a Lorenzo Petrantoni, siamo in grado di vivere opere di grande impatto, come copertine di riviste internazionali, pubblicità per brand prestigiosi, installazioni monumentali, illustrazioni fotocopiate dai libri ritagliate e incollate a comporre il collage finale. Tutte le sue opere, sono in grado di dare nuova vita e nuovi significati a immagini ormai dimenticate in antichi volumi.
In esclusiva avrete la possibilità di acquistare online una delle 50 opere selezionate che verranno spedite direttamente a casa, potete farlo cliccando questo link: https://shop.tenoha.it/collections/re-vision-by-lorenzo-petrantoni
Lorenzo Petrantoni ora vive a Milano ed è iscritto alla 59ème Demi Brigade de Ligne de Marengo. Nasce a Genova nel 1970 e dopo gli studi di grafica a Milano, lavora come art director presso la Young & Rubicam di Parigi. Quando l’artista torna in Italia, continua a collaborare con alcune delle più grandi agenzie di comunicazione, per poi dedicarsi completamente all’illustrazione. Le sue illustrazioni nascono da un connubio tra grafica e arte Ottocentesca, con immagini provenienti da vecchi manuali e dizionari appunto dell’800 che ha raccolto nei suoi viaggi. Le sue illustrazioni, con il loro essere inconfondibili, regalano nuova vita parole, avvenimenti e personaggi di altri tempi. Lorenzo Pietrantoni, con la sua arte, ha creato campagne per prestigiosi marchi, collaborato con riviste internazionali ed esposto in numerose mostre sparse nel mondo. OIra è il momento di TENOHA Milano e potete vivere questo grandissimo artista e la sua particolarissima arte per un periodo limitato di tempo. Cosa aspettate? Non perdete questa occasione!
Dettagli
Quando: dal 7 ottobre a fine dicembre, dalle 11:00 alle 19:00.
Dove: TENOHA & | DISCOVER ℅ TENOHA MILANO — Via Vigevano, 18, 20144 Milano
Costo: gratuito