Case Study: Don Quijote
Don Quijote, conosciuto affettuosamente come Donki dai consumatori giapponesi, è molto più di un semplice negozio al dettaglio. Fondato nel 1980 da Takao Yasuda, Don Quijote è diventato un fenomeno culturale in Giappone: i suoi oltre 600 punti vendita, spesso aperti quasi 24 ore su 24, sono caratterizzati da un design volutamente disordinato e da scaffali pieni fino all’orlo, creando un’esperienza di scoperta continua per i clienti. Il marchio è noto anche per la sua mascotte, Donpen, un simpatico pinguino blu che aggiunge un tocco divertente al brand e aiuta a rafforzare la sua identità visiva.
Perché Don Quijote è Così Amato?
1. Varietà Sbalorditiva di Prodotti
Don Quijote offre un assortimento che sembra infinito: puoi trovare articoli di uso quotidiano come alimenti e prodotti per la pulizia, ma anche oggetti curiosi e insoliti, come costumi di Halloween, gadget per scherzi e accessori unici. Questo mix di necessità e stravaganza rende Don Quijote un luogo adatto a chiunque.
2. Prezzi Competitivi
Il marchio è famoso per i suoi prezzi accessibili. Don Quijote sfrutta una solida rete di fornitori e una gestione efficiente dell'inventario per mantenere i costi bassi, rendendo i suoi negozi una destinazione popolare sia per chi cerca convenienza sia per chi vuole acquistare in grandi quantità.
3. Esperienza di Shopping Divertente
I negozi Don Quijote sono progettati per sorprendere. I corridoi stretti e i display sovraccarichi di prodotti creano un'atmosfera caotica ma emozionante, quasi come un "caccia al tesoro". Questo approccio non solo invoglia i clienti a esplorare ogni angolo del negozio, ma aumenta anche la probabilità di acquisti d’impulso.
4. Flessibilità e Adattabilità
Ogni negozio Don Quijote adatta la propria offerta alla comunità locale. Ad esempio, nei quartieri turistici, troverai souvenir giapponesi, snack e cosmetici popolari tra i visitatori internazionali. Nei quartieri residenziali, invece, l'accento è posto sui beni di prima necessità.
Il Segreto del Successo di Don Quijote
1. Strategia di Marketing Unica
Don Quijote non investe pesantemente in pubblicità tradizionale. Invece, si affida al passaparola e all'esperienza in negozio per costruire il proprio marchio. La musica allegra e orecchiabile del negozio, la famosa Donki Song, crea un'identità sonora unica che rimane impressa nella mente dei clienti.
2.Collaborazione sorprendente
Donki ha intrapreso una collaborazione sorprendente con Bruno Mars per creare una nuova identità musicale. La scelta di Mars è arrivata dopo la necessità di rinnovare il jingle storico della catena a causa di questioni di copyright. Il cantante non solo ha composto un nuovo brano ufficiale per Donki, ma ha anche partecipato a una serie di spot pubblicitari insieme al famoso pinguino mascotte della catena, Donpen. La campagna ha attirato grande attenzione, mostrando Bruno Mars ballare con Donpen al ritmo di una base vivace, creando un'atmosfera di festa. L'iniziativa include inoltre una collezione di merchandise esclusivo firmato Mars, un vero omaggio al mix unico di pop culture e retail che caratterizza Donki. Questa collaborazione rappresenta una mossa brillante, capace di rinnovare il brand mantenendo il suo fascino iconico
https://youtu.be/bCBqxHc5idI?si=fN1mpPkIuD5jkv02
3. Innovazione Costante
L'azienda non teme di sperimentare. Dalle collaborazioni con marchi internazionali alla creazione di negozi di fascia alta come MEGA Don Quijote, Don Quijote continua a evolversi per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più diversificata.
4. Presenza Strategica nei Luoghi Turistici
Don Quijote è particolarmente popolare tra i turisti, grazie alla disponibilità di prodotti tax-free e all'ampia gamma di souvenir e cosmetici. Negozi come il famoso Donki di Shibuya attirano milioni di visitatori ogni anno, consolidando il marchio come una tappa obbligata per chi visita il Giappone.
5. Leadership Visionaria
Sotto la guida di Takao Yasuda, Don Quijote ha adottato un approccio flessibile e decentralizzato, dando autonomia ai manager di ciascun negozio per rispondere alle esigenze locali. Questo ha permesso all'azienda di crescere rapidamente senza perdere il contatto con i clienti.
L'Impatto Culturale di Don Quijote
Don Quijote non è solo un negozio: è un'istituzione culturale in Giappone. La sua estetica unica e il suo approccio ludico allo shopping hanno ispirato imitatori e rafforzato il fascino del "caos organizzato". Inoltre, il brand ha trovato un pubblico internazionale, espandendosi in paesi come Singapore, Thailandia e persino negli Stati Uniti.
In Giappone, Donki è diventato sinonimo di shopping conveniente e divertente, un luogo dove chiunque può trovare qualcosa di utile o di unico, spesso inaspettatamente.
Conclusione: Don Quijote, una Lezione di Successo Retail
Il successo di Don Quijote risiede nella sua capacità di combinare prezzi competitivi, una varietà infinita di prodotti e un'esperienza di shopping unica. In un mercato retail sempre più competitivo, Don Quijote si distingue per il suo approccio innovativo e orientato al cliente.
Che si tratti di locali alla ricerca di convenienza o turisti in cerca di souvenir, Don Quijote ha saputo posizionarsi come un brand capace di soddisfare tutti, trasformando ogni visita in un’esperienza memorabile.
Yōkai: Un ponte tra mondo visibile e mondo invisible
Gli Yōkai, figure affascinanti della tradizione giapponese, rappresentano un tema di grande rilevanza culturale, esercitando un'influenza profonda e spesso inaspettata sulla vita quotidiana e sull'immaginario collettivo
Gli Yōkai sono spesso rappresentati come esseri spaventosi, ma talvolta anche divertenti o persino benevoli.
Il termine “Yōkai” (妖怪) può essere tradotto come “mostro”, “spirito” o “demone”, e la loro varietà è enorme: dai fantasmi ai mostri, dalle forze della natura alle entità magiche. La cultura giapponese li ha sempre visti come esseri che possono influenzare la vita quotidiana, portando sia maledizioni che benedizioni, o semplicemente manifestandosi per mettere alla prova l’umanità. Una delle particolarità che li rappresentano di più è proprio questa dualità e contrasto, che spesso troviamo nella tradizione giapponese e perché no, anche guardandoci intorno nel Paese del Sol Levante.
Photo: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Suushi_Yuki-onna.jpg
Alcuni degli Yōkai più famosi includono Oni, un demone spesso descritto con corna e pelle rossa o blu; Kappa, una creatura acquatica con una testa che contiene acqua, la cui forza dipende dal mantenere quella fonte d’acqua intatta; Yuki Onna, o "Donna della Neve," rappresentata come una bellissima donna dai lunghi capelli neri e dalla pelle pallida come la neve; ed infine Kitsune, una volpe leggendaria capace di trasformarsi in donna e spesso associata a Inari, la divinità della fertilità, del riso e della prosperità. Esistono anche Yōkai meno minacciosi, come il Tanuki, un cane procione che, con le sue trasformazioni, può essere sia malizioso che giocoso.
Photo: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b1/SekienNureonna.jpg
La tradizione nipponica attribuisce a questi spiriti/demoni una funzione didattica: le loro storie servivano spesso a insegnare lezioni morali o a spiegare fenomeni naturali sconosciuti. Inoltre, con il passare dei secoli, gli Yōkai hanno assunto nuove forme, adattandosi alla cultura popolare contemporanea, diventando protagonisti di manga, anime e videogiochi. Oggi, queste creature continuano a incarnare il legame tra passato e presente, offrendo uno sguardo unico sulla ricchezza della mitologia giapponese e il suo impatto sulla società moderna. La loro presenza nell’immaginario collettivo non solo mantiene viva una tradizione millenaria, ma ne garantisce anche la costante evoluzione e reinterpretazione
Case Study: Il Natale come fenomeno commerciale: un’analisi del successo giapponese
L'adozione del Natale in Giappone offre un caso studio interessante su come una cultura possa reinterpretare una festività straniera, trasformandola in un motore economico. Il fenomeno si basa su tre pilastri principali:
1. Adattamento culturale e storytelling locale
Il successo del Natale in Giappone è radicato nella capacità di integrare simboli e tradizioni occidentali con valori e sensibilità locali. Il pollo fritto di KFC e la torta di Natale ne sono esempi lampanti: entrambi reinterpretano il pasto tradizionale natalizio occidentale, ma in una forma accessibile e attraente per il pubblico giapponese. Questi simboli incarnano la nostalgia per l’idea di prosperità americana del dopoguerra, ma al contempo soddisfano il gusto giapponese per dettagli curati, estetica e convivialità.
2. La creazione di bisogni stagionali
Il Natale in Giappone non è solo una festività: è una stagione di consumo attentamente orchestrata. La pressione sociale e il desiderio di partecipare a un’atmosfera condivisa creano un senso di urgenza che stimola le vendite. Dalle prenotazioni per i bucket di KFC alle torte personalizzate, fino ai regali di coppia e agli appuntamenti romantici, tutto è progettato per creare una domanda mirata.
3. L’uso strategico delle esperienze
Un elemento distintivo del marketing natalizio in Giappone è la creazione di esperienze immersive. Mercatini, luminarie spettacolari e decorazioni a tema sono pensati per coinvolgere il pubblico e creare ricordi. L’aspetto esperienziale amplifica il valore del Natale come evento sociale, attirando consumatori di tutte le età e trasformandoli in ambasciatori del brand attraverso i social media.
L’impatto economico del Natale in Giappone
Nonostante non sia una festività ufficiale, il Natale è un evento che genera un impatto economico considerevole. Alcuni dei settori che ne beneficiano maggiormente includono:
Ristorazione: Catene come KFC registrano picchi di vendite impressionanti, con il Natale che rappresenta una delle settimane più redditizie dell’anno.
Pasticceria e dolciumi: Le vendite di torte e dessert raggiungono cifre record, alimentate da un’industria che si distingue per la qualità e l’innovazione.
Moda e accessori: Saldi natalizi e promozioni legate agli appuntamenti romantici spingono le vendite di abbigliamento, gioielli e prodotti di bellezza.
Turismo interno: Le attrazioni natalizie, come mercatini e luminarie, spingono molte famiglie e coppie a viaggiare all’interno del Giappone, incrementando le economie locali.
Critiche e prospettive future
Nonostante il successo commerciale, il Natale in Giappone non è esente da critiche. Alcuni osservatori ritengono che l’eccessivo focus sul consumismo possa sminuire l’autenticità della festività. Inoltre, l’enfasi su regali e appuntamenti romantici potrebbe alimentare dinamiche sociali che escludono chi non partecipa alla narrazione dominante del Natale.
Tuttavia, il fenomeno natalizio giapponese continua a evolversi, dimostrando un'incredibile capacità di adattamento. Con l’ascesa dell’e-commerce e una maggiore attenzione verso la sostenibilità, il futuro del Natale in Giappone potrebbe vedere un’integrazione tra tradizione, tecnologia e pratiche più consapevoli.
Conclusione: un caso di studio globale
Il Natale in Giappone rappresenta un esempio emblematico di come le festività possano essere sfruttate come strumenti di marketing culturale e commerciale. La capacità del Giappone di trasformare una celebrazione religiosa in un evento laico, spensierato e straordinariamente redditizio offre lezioni preziose su creatività, adattabilità e strategie di branding. Per chiunque operi nel settore del marketing o voglia studiare le dinamiche del consumismo culturale, il Natale giapponese è un modello che merita di essere approfondito
Lucky Red Annuncia l'apertura online dello store dedicato allo Studio Ghibli
Il giorno che tutti gli appassionati di anime e cultura giapponese aspettavano è arrivato: siamo entusiasti di annunciare l'apertura del Lucky Shop, l'online store dove potrete trovare i prodotti ispirati ai film più amati distribuiti da Lucky Red! E come ciliegina sulla torta, un'intera sezione dello store sarà dedicata al magico mondo dello Studio Ghibli!
La Magia dello Studio Ghibli
Lo Studio Ghibli è una delle case di produzione cinematografiche più amate e celebrate a livello globale, fondata nel 1985 dai maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Sin dal loro primo lungometraggio, "Laputa: Castello nel cielo" (1986), hanno catturato i cuori di grandi e piccini con le loro storie incantevoli e l'animazione mozzafiato.
Cosa rende lo Studio Ghibli così speciale? In primo luogo, l'attenzione ai dettagli e l'artigianato impeccabile che caratterizzano ogni singolo fotogramma dei loro film. Film come "Il mio vicino Totoro", "La città incantata" e "Principessa Mononoke" non sono solo racconti avvincenti, ma veri e propri capolavori visivi che combinano meravigliosamente fantasia, natura e umanità.
La loro capacità di creare mondi immaginari, abitati da personaggi complessi e affascinanti, ha reso lo Studio Ghibli un fenomeno culturale a livello mondiale. Chi non ha mai sognato di volare con Totoro, di esplorare mondi incantati con Chihiro, o di combattere per la natura al fianco di Ashitaka?
L'Arrivo del Nuovo Lucky Shop Online
E ora, la notizia che tutti stavate aspettando: finalmente lo Studio Ghibli apre il suo store online ufficiale grazie a Lucky Red! Sì, avete capito bene, ora potrete portare un pezzo del magico mondo Ghibli direttamente nelle vostre case.
Sabato 15 giugno, Lucky Red ha annunciato tramite i suoi account social l'apertura del Lucky Shop. Dal 15 al 22 giugno, sarà attiva una promozione speciale: inserendo il codice LUCKY10 nell'apposito campo durante l'acquisto, riceverete il 10% di sconto su tutti i prodotti. La promozione è nominale e ogni persona potrà utilizzarla una sola volta, e non comprenderà le spese di spedizione.
Credits: luckyred.it
Un Universo di Prodotti Magici
Nel nuovo store online troverete una vasta gamma di prodotti che celebrano l'eredità e la creatività dello Studio Ghibli. Una sezione sarà interamente dedicata ai prodotti ufficiali dello Studio Ghibli, permettendovi di portare sempre con voi la magia delle storie create da Hayao Miyazaki e Isao Takahata importati direttamente dal Giappone!
Ci saranno figure collezionabili dei vostri personaggi preferiti, peluche morbidi di Totoro, accessori, articoli di cancelleria, e articoli da collezione. E per i veri appassionati, le meravigliose Steelbook con illustrazioni uniche e dettagli pregiati che trasformano ogni pezzo in un'opera d'arte.
Lo store offrirà anche edizioni speciali di DVD e Blu-ray, libri d'arte e colonne sonore che vi permetteranno di immergervi ancora di più nell'universo Ghibli. E per chi ama vestire con stile, ci sarà una selezione di abbigliamento e accessori esclusivi che vi faranno sentire parte del mondo incantato ogni giorno.
Credits: luckyred.it
Un'Esperienza di Shopping Unica
Navigare nel nuovo Lucky Shop sarà un'esperienza di per sé. Il design del sito riflette la bellezza e la semplicità tipiche dello Studio Ghibli, con sezioni dedicate a ciascun film e collezioni tematiche che renderanno facile e divertente trovare il perfetto regalo per voi stessi o per un altro fan del mondo Ghibli.
Inoltre, lo store promette di offrire spedizioni internazionali, così che nessuno venga lasciato indietro, indipendentemente da dove vi troviate nel mondo. Immaginate di ricevere un pacco che porta con sé un po' della magia e della meraviglia dello Studio Ghibli, pronto per arricchire la vostra vita quotidiana!
Credits: luckyred.it
L’apertura del Lucky Shop regalerà sicuramente un enorme sorriso “alla Totoro” a tutti i fans: il vostro prossimo pezzo di magia vi aspetta!
Buono shopping!
Your Japan: vieni in Giappone con noi
Your Japan è un progetto che nasce dalle menti di Japan Italy Bridge in collaborazione con GiraMondo Viaggi Grezzana e Bandai Namco, viaggi in Giappone unici ed esclusivi. Insieme ai nostri esperti, avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città dai mille colori: Tokyo.
Il Giappone, una terra tutta da scoprire
Il Giappone è ad oggi una delle mete più desiderate da tutti gli italiani (e non solo). Da anni Japan Italy Bridge lavora con il Sol Levante e, a poco a poco, abbiamo costruito questo progetto su misura per tutti gli appassionati e amanti della terra nipponica.
Your Japan - vieni in Giappone con noi
Your Japan è un progetto che nasce dalle menti di Japan Italy Bridge in collaborazione con Giramondo Viaggi Grezzana e Bandai Namco. Insieme ai nostri esperti, avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città dai mille colori: Tokyo.
Una delle megalopoli più grandi al mondo dove la modernità convive con il Giappone tradizionale. Una fusione quasi perfetta che ci permette di passare dalle atmosfere zen dei giardini del Palazzo Imperiale, sino ad arrivare ai vivaci quartieri di Shinjuku ed Akihabara. Ed è proprio in quest'ultima zona che si aprono gli orizzonti a tutti gli amanti di manga e anime. Non importa quanti anni abbiate, qui è il posto giusto per trovare “vecchi” videogiochi storici, o le nuovissime uscite sul mercato. Da nomi storici come Pac-man a Dragon Ball, passando per titoli storici come Ken il Guerriero, City Hunter, i Cavalieri dello Zodiaco, sino ad arrivare a titoli più recenti come Tekken.
I nostri partner
Il marchio GiraMondo Viaggi nasce nel centro storico di Verona nel 1979 con una singola agenzia di viaggi. Con il passare degli anni, il marchio cresce, convertendosi in un gruppo, con molte agenzie di viaggi, presente sul territorio nazionale ed internazionale.
Attualmente si contano un centinaio di agenzie, con marchio GiraMondo, ciascuna con il proprio negozio e location unica in Italia e all’estero.
Leader dell'industria dell'intrattenimento mondiale, BANDAI NAMCO Entertainment Europe pubblica e distribuisce videogiochi e prodotti di intrattenimento in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico. La filosofia aziendale è "More Fun For Everyone".
La missione del gruppo è di portare "più divertimento per tutti" in tutto il mondo, con l'obiettivo di diventare i leader dell'innovazione nell'intrattenimento globale.
Dal loro quartier generale europeo a Lione lavorano a titoli come pac-man, soulcalibur, tekken e dark souls… oltre a nuovi progetti come little nightmares, twin mirror e the dark pictures.
I tour leader di "Your Japan"
Il nostro pacchetto è pensato per darvi tutte le attenzioni necessarie per farvi vivere un’esperienza unica ed indimenticabile. Infatti, il nostro staff italiano vi assisterà per tutta la durata del viaggio. I nostri tour leader partiranno da Malpensa con voi e vi accompagneranno per tutta la durata del soggiorno, sino al vostro rientro in Italia.
In questi 8 giorni, il nostro staff vi porterà alla scoperta della capitale giapponese, con Experience esclusive e gite fuori porta per poter ammirare anche il Momiji, periodo dell’anno in cui avviene il cambio del foliage.
Fra alberi di Ginko, templi e grattacieli, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile e soprattutto all inclusive. Il nostro pacchetto è stato proprio costruito per dare la possibilità ai viaggiatori di non dover pensare a nulla se non a godere delle bellezze di questa fantastica terra. Non dovrete quindi preoccuparvi di voli, hotel o visite guidate perchè è tutto compreso nel prezzo. Inoltre, per chi prenota entro il 30 giugno, avrà anche un ulteriore sconto di 100€ per camera.
Quindi, cosa state aspettando? È arrivata l’ora di fare la valigia e partire con noi!
Guardians of Japan - Episodio 01: "Age of Samurai: Battle for Japan" review
Rieccoci con una nuova web series firmata Japan Italy Bridge! Come ben sapete ci occupiamo di mettere in comunicazione e promuovere la cultura e le aziende del Giappone in Italia e vice versa.
Visto che in questo periodo non è possibile viaggiare, abbiamo deciso di provare ad accorciare ancora di più le distanze fra Italia e Giappone raccontando non solo le nostre esperienze ma anche condividendo con voi quello che noi sappiamo sul paese del Sol Levante.
Abbiamo già prodotto una web series dedicata alla promozione del Giappone qui in Italia chiamata "Bringing Japan to Italy" ed ora cominciamo appunto con questa nuova serie dedicata alla storia del Giappone e principalmente a quelle figure che affascinano tanto noi occidentali: i Samurai. Per chi ci segue da tempo, già sa che abbiamo una rubrica sul nostro blog abbastanza ricca su questo argomento e ora abbiamo deciso di approfondire il tutto tramite un video podcast.
Quindi ad ogni puntata andremo ad analizzare la vita e le avventure dei Samurai più importanti del Giappone e abbiamo deciso di dedicare il primo episodio alla recensione della serie tv "Age of Samurai: Battle for Japan" che potete trovare in streaming su Netflix! Avevamo già anticipato l'arrivo di "Age of Samurai" su Netflix e ora dopo una full immersion siamo pronte a raccontarvi di cosa si tratta, le nostre impressioni e anche qualche curiosità!
Speriamo che questo primo episodio vi piaccia e siamo davvero curiosi di ricevere i vostri feedback. Rimanete sintonizzati perchè nei prossimi episodi non solo potrete scoprire la vera storia del Giappone, ma ci saranno anche tante sorprese che vi aspettano, enjoy!
Autori: Erika Panzeri, Angie Antenucci // Japan Italy Bridge
Editing: Erika Panzeri // Japan Italy Bridge
Alcune delle riprese nel video sono di proprietà di Netflix, non rivendichiamo la proprietà di queste riprese.
Business Focus: Come approcciare il mercato giapponese
Rieccoci con la rubrica legata la Business Focus e oggi parliamo di come approcciare il mercato giapponese. A partire dalle start up sino ad arrivare alle grandi aziende, molto spesso si tende a dimenticare di approcciare il pubblico giapponese e questo è un errore in partenza. Perché eliminare una fetta di mercato che rappresenta la terza potenza mondiale in fatto di consumatori?
Come approcciare il mercato giapponese
Autore: Erika
Come abbiamo detto poco fa, il mercato giapponese rappresenta la terza fetta mondiale per livello di consumatori. Invece, lo sapevate che le piattaforme social media, anche quelle più grandi, considerano il mercato giapponese come secondo mercato più grande al mondo? Questo perché la Cina, che occuperebbe il secondo posto, ha bloccato molte aziende e politiche aziendali estere, facendo sì che l’attenzione si spostasse appunto sul Giappone.
Tuttavia, molto spesso le aziende commettono l’errore di escludere il Giappone dalle proprie strategie di marketing. Questo avviene perché il mercato giapponese è anche uno dei popoli più difficili da approcciare. In realtà bisogna solo riuscire ad adattarsi alla loro mentalità e ai loro mezzi.
Gli ostacoli del mercato giapponese
Uno dei problemi maggiori che le aziende occidentali ritrovano nell’approcciare il mercato giapponese è in primis la barriera linguistica. Infatti, il cliente giapponese medio preferisce usare la propria lingua sia per relazioni private che per scambi commerciali. Infatti, secondo EF, il Giappone risulta 55° in classifica per quanto riguarda la conoscenza dell'inglese.
Se a questo ci aggiungiamo che il Giappone è un paese molto legato alla tradizione e anche ai propri usi e costumi, l’approccio a questo mercato diventa ancora più difficoltoso. Tuttavia, questo non deve fermarci, ma anzi stimolarci per trovare un modo per raggiungere questo mercato. Quindi, che tipo di strategie e tattiche di marketing potremmo adottare? Come affrontare la situazione?
Il digital è la soluzione
La strategia in realtà non è così complicata, il digital e i nuovi media sono la nostra soluzione. Se parliamo di startup infatti, spesso il budget a disposizione è limitato e suddividere questo piccolo gruzzoletto su diverse piattaforme per avere più presenza potrebbe in realtà essere controproducente. Meglio concentrare i propri risparmi sul digital. In questi anni di lavoro con le società e il popolo giapponese, abbiamo tentato diverse strade per la promozione delle aziende. Ecco quindi i nostri consigli su dove puntare.
Facebook & Instagram ads
In passato abbiamo già affrontato come i nuovi mezzi digital e in particolare i social media possano aiutarci a far salpare la nostra azienda a livello internazionale. In particolare, la funzionalità ads di Facebook ed Instagram è uno degli strumenti migliori per targettizzare utenti specifici. Sia le start up che le aziende già affermate dovrebbero approfittare di questo strumento per riuscire a raggiungere il proprio pubblico.
I due social ovviamente hanno delle demografiche diverse, Facebook infatti raggiunge un pubblico più adulto in Giappone mentre Instagram si affaccia ad un pubblico più giovane. Unendo le due piattaforme e utilizzandole per promuovere la propria azienda riusciremo a raggiungere un pubblico più vasto. Ovviamente, prima di imbarcarvi in un’operazione di promozione, è importante studiare la vostra mission e il vostro target per riuscire a raggiungere la nicchia di pubblico corretta sul social corretto.
Twitter ads
Uno dei social di più successo in Giappone è sicuramente Twitter. Twitter ha più utenti attivi mensili (45 milioni) di qualsiasi altra piattaforma di social media come Instagram (33 milioni) e anche Facebook (26 milioni) in Giappone. Twitter è una piattaforma un po’ “controversa”, o la ami o la odi. Tuttavia, se usata per il business può diventare un media davvero potente ed efficace tanto quando Facebook, specialmente in fatto di ads. In alcuni casi, a seconda del settore, potrebbe addirittura ottenere prestazioni più elevate rispetto a Facebook. Twitter inoltre raggiunge un pubblico molto giovane e molte aziende giapponesi hanno usato le Twitter ads non solo per aumentare la propria brand awareness ma anche per aumentare il proprio profitto organicamente. Se volete raggiungere il pubblico giovane in Giappone, Twitter potrebbe essere la soluzione per voi.
Influencer Marketing
Ed infine arriviamo qui, all’Influencer Marketing, quello che noi riteniamo essere ad oggi la strategia che funziona meglio a livello internazionale. Nel mondo di oggi, siamo tutti bombardati dalla miriade di pubblicità, puntare sulle collaborazioni con gli influencer potrebbe diventare una cosa positiva.
Tuttavia l’influencer marketing può essere un’arma a doppio taglio. Il primo passo a cui fare attenzione e che decreterà la riuscita di una buona campagna è proprio la scelta corretta del personaggio con cui collaborare. In questo caso diventa ancora più importante riuscire a trovare il giusto influencer che sia in linea con la vostra immagine e che abbia un pubblico in linea con il vostro target.
Ovviamente, riuscire a collaborare con i grandi nomi come Chiara Ferragni o Naomi Watanabe è davvero difficile, tuttavia c’è una categoria da non sottovalutare: i micro-influencer. Hanno seguaci limitati rispetto agli altri, ma hanno anche un tasso di coinvolgimento più alto. Questi non solo potrebbero essere clienti fedeli o sostenitori del marchio ma anche riuscire a portare pubblico alla vostra nicchia.
Investire nel marketing è sempre un’ottima scelte e le startup che magari non hanno un budget infinito possono restringere la propria strategia a qualcosa di mirato e funzionale. Il mercato giapponese può sembrare strano ma ha il potenziale di essere il trampolino di lancio per la vostra azienda. Assolutamente da non ignorare.
Business Focus: Content Strategy, tutto quello che c'è da sapere prima di cominciare
Continuiamo con la nostra rubrica Business Focus parlando di Content Strategy. Le scorse volte abbiamo parlato di Native Advertising che è strettamente legato al marketing di contenuto. Andiamo quindi oggi a vedere cosa fare prima di buttarci nella mischia!
Content Strategy, come gettare le basi per una solida campagna
Autore: Erika
Probabilmente alcuni di voi hanno già sentito parlare di Content Marketing, alla fine è una di quelle tipologie di promozione che sta andando per la maggiore assieme al Native Advertising. Tuttavia una campagna non può funzionare separatamente da una strategia più completa e a lunga durata.
“Dotarsi di una content strategy precisa e strutturata è fondamentale per creare campagna digitali che siano vincenti”
Questo non solo è uno dei nostri mantra, ma dovrebbe essere quello di ogni azienda che decide di approcciarsi (anche per la prima volta) al marketing digitale. Infatti, non esiste content marketing senza content strategy, o almeno non uno che funzioni in modo proficuo.
E’ quindi estremamente importante studiare e capire come poter sfruttare una strategia vincente per il nostro business, qualsiasi esso sia.
Cosa sono il Content Marketing e la Content Strategy
Prima di tutto, cerchiamo di capire cosa effettivamente sia.
Il content marketing è la creazione e la distribuzione di contenuti utili e di valore. Tutto questo rivolto ad un target di pubblico ben definito in modo da attrarre e acquisire i potenziali clienti e a far compiere loro azioni profittevoli.
La content strategy invece si occupa degli aspetti più “teorici e strategici” per l’appunto. Nella parte di strategia dobbiamo infatti inserire tutti i lati relativi alla pianificazione e gestione del contenuto durante tutto il suo ciclo di vita. Questo comprende non solo la creazione e la pubblicazione del contenuto, ma anche un’attenta analisi. Stiamo parlando infatti di uno studio che prevede l’allineamento del contenuto agli obiettivi di un’azienda, dello sviluppo del contenuto, la produzione, la misurazione e anche l’archiviazione. Tutta questa fase antecede l’implementazione del contenuto stesso.
Content strategy è ciò che sta a monte, tutto ciò che definisce e regolamenta il processo di sviluppo pratico. Infatti, la figura del content strategist non si occupa della produzione dei contenuti ma rivolge la sua attenzione alla pianificazione degli stessi. Questo il responsabile di decidere non solo quando i contenuti debbano essere pubblicati ma soprattutto perchè debbano essere prodotti. In effetti, ogni contenuto è un singolo mattoncino che va a gettare le fondamenta per una buona riuscita di tutta la strategia di comunicazione. E’ quindi importante avere un progetto ben definito, studiato e che possa essere analizzato in ogni suo step.
Content Strategy: Cosa devi sapere prima di iniziare
Abbiamo detto che la content strategy alla fine non è altro che una strategia che prevede gli obiettivi business di un’azienda e poi usa il contenuto come mezzo primario per raggiungere quegli obiettivi.
I contenuti possono essere di svariato tipo ma una dei focus importanti che questi hanno in comune è l’uso intelligente di storie e scrittura creativa, in qualsiasi forma, ma di questo parleremo più avanti.
Il content marketing, anche in Giappone, si concentra su svariati contenuti che possono spaziare dal post di un blog sino anche ad una pagina di conferma. Il compito di queste produzioni è quello di costruire una connessione di fiducia fra i prodotti o servizi di un’azienda e il proprio target di pubblico. Questo diventa maggiormente fondamentale in Giappone, dove acquisire la fiducia del cliente vuol dire tutto e ha molto più peso rispetto ad altre nazioni. Infatti, come abbiamo già detto in passato, il popolo giapponese è fondamentalmente una nazione tradizionalista che non ama i cambiamenti. Infatti, una volta che il target si affida e si fida di una specifica azienda, non la lascia più.
Ma questo è solo l’inizio del concetto di Content Strategy, diamo quindi uno sguardo più specifico a ciò che è coinvolto in una buona strategia.
Content strategy: La Visione
Quando decidiamo di approcciarci a qualcosa, se vogliamo che questa cosa abbia successo, la base fondamentale è avere una chiara visione di cosa questa si tratti.
Definire gli scopi, gli obiettivi, cosa speriamo di realizzare e come speriamo di farlo sono i primi passi verso la stesura di un buon piano business. Tutto questo parte dalla visione di ciò che vogliamo che l’azienda sia fra tre o cinque anni e, di conseguenza, creare un piano di azione per raggiungere quella visione. Queste sono le fondamenta di una buona strategia.
Oltre a fare una lista di tutte queste cose è altrettanto importante misurare con pietre miliari e obiettivi abbastanza solidi da sfidare noi stessi ma allo stesso tempo flessibili e adattabili a qualsiasi situazione. E proprio a questo proposito, questa pandemia ci ha sicuramente insegnato molto in fretta che tutto è mutabile e tutto può cambiare nel giro di pochissimi giorni. Da qui appunto l’importanza di avere obiettivi stabili, precisi ma al contempo flessibili e adattabili in qualsiasi occasione. Questo vi permetterà di avere le cose ben chiare e sotto controllo, quindi di iniziare il vostro viaggio da una posizione più forte.
Tutto questo fa appunto parte della content strategy. Occuparsi della visione, dei pro e dei contro di come e perchè un contenuto sarà creato, gestito, archiviato o aggiornato.
Alla fine dei conti, la strategia dei contenuti si riduce a scrivere e programmare contenuti con obiettivi e scopi precisi in mente. Niente di tutto quello che andremo a condividere dovrebbe scollegato da tutto il resto dei contenuti e dagli obiettivi aziendali. E’ proprio qui che entrano in gioco visione e scopo.
Pianificare il successo
A qualsiasi progetto voi stiate lavorando, che sia personale o per un cliente, se si vuole far crescere il proprio contenuto diventa una questione di visibilità. Inevitabilmente ci ritroveremo a combattere per il primo posto su google o a trovare il nostro pubblico sui social. Per fare questo però significa che abbiamo bisogno di una strategia o comunque un piano d’azione.
Ormai sappiamo cosa vogliamo ottenere con i contenuti che siamo andati a produrre. La domanda corretta da porci ora è “come lo possiamo ottenere? In che modo?”. Parliamo quindi del metodo.
Sicuramente il primo passo è avere un vantaggio sulla concorrenza, ma non tutti possiamo essere Chiara Ferragni ed essere i primi ad arrivare sul campo. Quindi come possiamo fare? La risposta è avere un piano di content marketing solido ed intelligente in atto.
Farsi scoprire è una se non LA grande richiesta degli ultimi anni e alla base di tutto ci sono sempre le relazioni interpersonali. Farsi leggere e condividere dai nostri amici e dai loro amici è il primo passo verso l'ampliamento del nostro pubblico. Questo potrebbe essere l’inizio della nostra strategia.
Tuttavia per far si che questo funzioni, dobbiamo trovare il target esatto non solo del nostro pubblico ma anche dei contenuti. Quindi, per arrivare a questo punto dobbiamo dare uno sguardo ravvicinato a ciò che è stato già fatto e come sta funzionando, parliamo quindi di analisi.
Ecco un’altra parola importante in tutte le strategie e, più in generale, in tutti i lavori: analisi. La revisione dei contenuti è infatti uno dei passi più importanti nello sviluppo della nostra strategia ma non si tratta della strategia stessa.
Fare un esame attento di tutti i contenuti che sono stati già condivisi, anche dai nostri competitors, ci aiuterà a capire meglio cosa può funzionare e cosa no. Successivamente, possiamo andare ad analizzare in profondità i nostri stessi contenuti e riadattarli per capire cosa possa essere più di successo.
Pensare strategicamente si riduce davvero a fare buone e giuste domande ad ogni step del processo.
Dai il giusto scopo al tuo contenuto
In un modo come quello di oggi dove i nostri smartphone e le nostre bacheche sono affollate (o meglio sovraffollate) da ogni tipo di contenuto diventa davvero importante selezionare accuratamente ciò che andiamo a condividere. Gettare qualsiasi tipo di foto o video nell’etere tanto per creare presenza non ha più senso. E’ molto meglio perdere tempo e investire energia in creare contenuti che abbiamo una possibilità e uno scopo ben preciso.
Ricordiamoci che noi vogliamo che il nostro contenuto abbia successo, che raggiunga il nostro pubblico e che produca per noi un profitto, che sia immagine o altro tipo di guadagno. Quindi perchè sprecare contenuti prima che abbiano una possibilità?
Il pubblico ormai è abituato a ricevere infiniti input di contenuti e noi vogliamo fare in modo che il nostro contenuto abbia successo. Vogliamo fare in modo che il nostro contenuto raggiunga il nostro pubblico e che lasci una buona impressione e già sappiamo che il pubblico giapponese non è semplice da impressionare. Come possiamo raggiungere questo? Semplice, pianificando il nostro contenuto e pensando strategicamente.
La chiave è sempre avere una strategia prima di produrre qualsiasi contenuto. Non dobbiamo limitarci a sfornare contenuti per il gusto di farlo, ma piuttosto pensare anche alla loro qualità e inserirli in un determinato periodo di tempo.
Quindi, prima di buttarci nella mischia della creazione di contenuti dobbiamo porci le giuste domande. Cosa vogliamo ottenere? Come si incastrano questi nuovi contenuti con quelli già presenti o che stiamo pensando di pianificare? Qual è il quadro generale dei nostri contenuti?
Queste sono tutte domande fondamentali alle quali dare risposta prima di cominciare la nostra produzione. Non dimentichiamoci che noi abbiamo uno scopo specifico, qualunque esso sia, e questo scopo deve essere ben definito. Per esempio, state creando contenuti per aumentare la brand awareness o generare lead? Gli scopi sono tanti ma l’importante è avere ben chiaro quali essi siano in modo da pianificare la strategia corretta.
Dai al tuo contenuto uno scopo e darai al tuo pubblico una ragione per leggere, guardare un video, mettere un like o rincondividere. Il pubblico non è un gregge di persone ma un organismo vivente e intelligente, capace di capire esattamente da dove arriva un contenuto e per quale motivo lo stiamo divulgando. Questo ha ancora più valore con il pubblico giapponese che è sempre più attento e selettivo nella ricerca dei contenuti.
Se stiamo creando un contenuto per un motivo e lo pianifichiamo in anticipo come parte della nostra strategia, il pubblico lo noterà. Allo stesso modo, se dovessimo fare l’opposto e buttare cose a caso, senza una precisa strategia dietro, il pubblico lo noterà.
Ecco perché lo scopo è così importante.
In conclusione
Creare una content strategy efficace e che riesca a connetterci con un pubblico, che lo ispiri all’azione può sembrare davvero complicato. Tuttavia come abbiamo capito è alla base di qualsiasi campagna marketing ben riuscita. Creare contenuti che abbiano uno scopo, che siano parte di una visione più ampia e che ci mettano in contatto con il nostro pubblico è alla base di qualsiasi buona strategia di comunicazione.
Non sempre è una capacità o risorsa che troviamo all’interno di tutte le aziende, per questo ci sono realtà come la nostra che si occupano di seguire tutta questa parte anche per conto di terzi. Noi ci occupiamo di creare questo modello, di produrre il contenuto e mantenere il lavoro fatto per poi ripetere. I nostri sforzi vengono messi nel creare una strategia che permetterà al vostro potenziale pubblico di scoprirvi. In questo modo diventa più facile per voi potervi concentrare su altri aspetti legati al vostro lavoro, o semplicemente rilassarvi senza doverci pensare!