TENOHA Milano - BUNKA ACADEMY
Diamo uno sguardo più approfondito alla BUNKA ACADEMY di TENOHA MILANO!
Volete saperne di più della cultura giapponese e allo suo spirito creativo? TENOHA Milano vi propone questa possibilità con una rassegna di nuovi workshop e masterclass.
Cosa c'è di meglio di imparare la cultura giapponese ed avere la possibilità di vincere splendidi premi nell'angolo giapponese in Italia che è TENOHA Milano?
BUNKA ACADEMY
La parola Bunka 文化 significa cultura è vero, ma se vogliamo guardare più a fondo, ha il significato della conoscenza personale che può influenzare gli altri.
TENOHA Milano propone dei corsi settimanali che ci spingono a scoprire la cultura e l'artigianato giapponese.
Vediamo più approfonditamente che cosa ci propone la BUNKA ACADEMY:
SAKE MASTERCLASS
Partiamo con una delle bellezze sensoriali che il Giappone ci propone: il sake. La più importate bevanda alcolica giapponese merita ben più che un semplice assaggio, ma una vera e propria conoscenza. Si tratta di quattro differenti percorsi per conoscere il Sake. Anche chi è meno esperto può godere di un'esperienza sensoriale unica e sentirsi in Giappone!
JAPANESE LESSON
Avete voglia di vivere una giornata a Tokyo esprimendovi in giapponese? Grazie al tour virtuale in Giappone potrete farlo e sentirvi completamente immersi nella realtà del Sol Levante! La lingua giapponese è anche e soprattutto cultura. La grammatica, i termini giapponesi, tutto quello he vi fa volare a Tokyo!
CHA NO YU
Servire il tè in Giappone è una vera e propria arte.Imparate con il termine di Cha No Yu (茶の湯, letteralmente "acqua calda per il tè"), una delle arti più antiche e caratteristiche, qualcosa che non troverete da nessun'altra parte!
SHIBORI
Ecco un'altra tra le più antiche tradizioni giapponesi che consiste in una serie di manipolazioni al tessuto tramite fili, elastici e pezzi di legno. Dopodichè il tessuto si immerge il tutto in un bagno di tintura naturale così da ottenere fantasie astratte. Sicuramente il risultato sarà unico e vi lascerà stupiti!
KINTSUGI
Questa è una delle arti più belle e significative del Giappone. Applicata anche alla vita quotidiana, la tecnica kintsugi (金継ぎ, letteralmente "riparare con l'oro") consiste nel saldare insieme i frammenti di un oggetto rotto usando lacca e oro in polvere. L'oggetto che ne deriverà sarà qualcosa di unico e, anche nella vita, le cicatrici ricordatevi che non sono sempre da nascondere, a volte bisognerebbe impreziosirle.
JAPANESE SPIRITS
Il mare, le montagne, le stagioni del Giappone, lo SHUN: ecco cos'è il Suntory; prima distilleria di malti nipponica.
COMING SOON (OTTOBRE 2021)
Oltre a tutti questi corsi che vi faranno volare in Giappone senza un aereo, TENOHA Milano ha deciso di raccogliere tutte le presenze in un libro attraverso dei timbri, anch'essi molto caratteristici. Stiamo parlando dello SHIUIN BOOK! Vediamo più nello specifico di cosa si tratta:
A seconda del numero di timbri si possono ottenere i seguenti regali:
3 TIMBRI: 30% di sconto da utilizzare in TENOHA Shop o e-shop o al TENOHA restaurant,
5 TIMBRI: 50% di sconto da utilizzare per un corso a scelta di TENOHA BUNKA ACADEMY,
7 TIMBRI: un corso GRATUITO a scelta di TENOHA BUNKA ACADEMY,
9 TIMBRI: un corso GRATUITO a scelta di TENOHA BUNKA ACADEMY e una bottiglia del pregiato Sake Garyu Tensei,
12 TIMBRI: una bottiglia del pregiato Sake Tatenokawa,
13 TIMBRI: una gift card dal valore di 200 euro e una bottiglia del pregiato Sake Tatenokawa,
Non dimenticate di portare ad ogni corso lo Shuin Book per farsi segnare il timbro, che verrà registrato a fine lezione.
*I timbri e i premi valgono per la stagione AUTUNNO 2021, fatta accezione per chi ha già partecipato ai precedenti corsi a cui verranno aggiunti i timbri acquisiti e relativi premi.
Per maggiori informazioni cliccate il seguente link:
TENOHA Milano - TSUKIMI La festa della Luna
Come tutti gli anni, l'angolo di Giappone TENOHA Milano propone lo Tsukimi, la festa della Luna!
O-Tsukimi significa ammirare la luna piena. Sicuramente vi sarete fermati ad ammirarla e a sognare non potete perdere l'occasione di viverla qui a TENOHA Milano con un weekend dedicato ai sapori tipici di questa festa!
La Festa della Luna sarà al completo con uno spettacolo imperdibile e davvero unico: Making of MOCHITSUKI! ll mochitsuki è la cerimonia con cui si prepara il mochi. Il riso, precedentemente messo a bagno e poi cotto, viene pestato nel tradizionale mortaio di grandi dimensioni detto usu con un martello in legno chiamato kine. Solitamente due persone svolgono questo procedimento: il primo pesta ritmicamente con il kine mentre il secondo rigira ed umidifica il mochi; è necessaria una grande coordinazione per eseguire questa manovra senza ostacolarsi a vicenda (e senza farsi male) . La pasta così ottenuta viene tagliata e modellata in forma di piccole sfere. In tempi recenti la cerimonia del mochitsuki è solitamente riservata agli eventi speciali, tra cui lo TSUKIMI, conosciuto come la festa della Luna, rappresentata tipicamente dalla figura di un coniglio che pesta del riso in un mortaio per preparare i mochi.
Rendete questo weekend speciale, regalatevi lo Tsukimi da TENOHA Milano e godetevi il Making of MOCHITSUKI!
Noi siamo qui, vi aspettiamo a TENOHA!
APERITIVO | ore 18:00 – 20:00
Dalle 18:00 alle 20:00 TAKOYAKI show cooking
Ore 19:00~ Show of “MOCHITSUKI” • Making of mochi
Per prenotazioni:
(+39) 02 8088 9147
taste@tenoha.it
Per ulteriori informazioni: www.tenoha.it
TENOHA &|RAMEN: The Ramen Club
TENOHA &|RAMEN è completamente nuovo e diventa TENOHA RAMEN CLUB! Siete pronti a vivere un’esperienza irripetibile?
TENOHA &| RAMEN riapre con il "Ramen Club"
Autore: SaiKaiAngel
“Trasformare l'esperienza del Ramen in un piacere assolutamente privo di sensi di colpa” Queste sono le parole dello straordinario chef Takao, colui che da anni ci delizia con i ramen migliori in Italia. Takao non è solo uno chef incredibile, ma anche un ex pugile professionista! Questo non lo sapevate, vero? Ebbene si! Chef Takao è sempre stato molto rigoroso sulle sostanze nutritive, ma ha sempre avuto un debole per il ramen. Essendo un piatto calorico, il ramen era considerato un "nemico" per la sua carriera di pugile, ma secondo voi un guerriero del genere avrebbe potuto arrendersi? Ovviamente no!
Per questo nasce il nuovo TENOHA RAMEN CLUB, per deliziarci con questo piatto senza nessun senso di colpa!
Non appena lasciata la boxe, Takao è diventato uno chef di ramen, perfezionandosi a tal punto da diventare colui che riesce a regalare l’esperienza unica ed irripetibile del ramen autentico anche qui in Italia, dando vita a numerose ricette per vivere il ramen davvero senza sensi di colpa.
TENOHA RAMEN CLUB, deliziosa opera dello chef Takao, è un luogo in cui non solo potrete soddisfare il vostro palato con l’autenticità del ramen giapponese, ma potrete farlo senza nessun senso di colpa, con la consapevolezza che ogni piatto è perfetto per lo sportivo o per chi ha voglia di mangiare in modo completamente sano. Siamo davanti ad una novità assoluta qui in Italia, ve ne renderete conto anche solamente ad entrare in TENOHA RAMEN CLUB, completamente rinato per raccontare una storia, una di quelle storie molto importanti che vi lasceranno affascinati. Vi guarderete intorno e sarete immersi nel mondo dello chef Takao, nella sua storia, nel suo continuo studio per offrire sempre il meglio a chiunque voglia un nutrimento sano e gustoso. Lavoro, fatica, esperienza, salute, determinazione e sicurezza, tutto questo e TENOHA RAMEN CLUB!
Vi sentirete parte di quella storia importante, coccolati e sicuri di essere nelle mani di uno chef con la mente sempre occupata a preparare un ramen sano e nutriente, 365 giorni, 24 ore su 24.
Vivete e fate vivere ai vostri amici, alle persone che amate questa nuova esperienza della completa libertà di mangiare la vera tradizione del ramen giapponese senza nessun senso di colpa!
Dal 12 di Febbraio, TENOHA RAMEN CLUB ha una nuova faccia ed è pronto a stupirvi nuovamente, sempre nelle mani espertissime di un grande chef e un grande ex pugile! Venite a conoscere Takao e la sua storia!
TENOHA RAMEN CLUB - Via Vigevano 20, 20144 Milano
photo credit: Anna Daverio
TENOHA MILANO: Afternoon tea
Scegliete di trascorrere la festa di San Valentino in un modo totalmente diverso! Avete voglia di vivere e far vivere a chi amate momenti assolutamente irripetibili? Ora potete farlo, grazie a TENOHA Milano che sempre vi riserva novità e dolci sorprese!
TENOHA &| TASTE: Afternoon Tea per San Valentino
Autore: SaiKaiAngel
E proprio di una dolce sorpresa stiamo parlando ora, TENOHA AFTERNOON TEA è un’esperienza unica, speciale che solo il nostro angolo di Giappone preferito qui in Italia può darci. Volete trascorrere una giornata speciale e farla trascorrere anche alla vostra persona amata? San Valentino all’insegna del Giappone e di un’esperienza unica nell’iconico tatami di TENOHA Milano! Volete saperne di più? Abbiamo alcune foto a seguire che sicuramente vi faranno incuriosire tantissimo!
Dal 10 al 14 Febbraio: Valentine’s Edition
La tradizione del Giappone non è mai stata così vicina. Per San Valentino, immergiamoci in un’esperienza unica e tradizionale del Sol Levante nel tatami di TENOHA Milano! Chiudete le tende e godetevi una degustazione di tè, bevande e dolci artigianali giapponesi nel più totale relax! Solamente insieme a chi amate, riuscirete a godervi una degustazione che difficilmente riuscirete a vivere ancora. Qualche ora nella pace dell’esperienza giapponese, con i migliori tè e dolci e ovviamente la solita enorme attenzione e coccola che solo da TENOHA Milano potete trovare. Scegliete il giorno e la fascia oraria che più vi aggrada!
Informazioni
Quando: Due fasce orarie: 14:00 ~ 16:00 | 16:00 ~ 18:00
Dove: TENOHA MILANO — Via Vigevano, 18, 20144 Milano
Costo: 35€/pax (Minimo 2 persone)
Ricordate, sia nel rispetto della sicurezza che nel rispetto della vostra privacy, la prenotazione è sempre obbligatoria! Per farlo potete usare l’indirizzo mail e il numero di telefono seguente: taste@tenoha.it | (+39) 02 8088 9868
Per maggiori informazioni, cliccate il link seguente: https://www.tenoha.it/taste/tenoha-afternoon-tea/
photo credit: Anna Daverio
TENOHA MILANO: Sukiyaki Experience
TENOHA Milano ci stupisce ancora e lo fa con uno speciale delivery, la Sukiyaki Experience! Un’occasione più unica che rara di avere il Giappone a casa propria.
TENOHA &| TASTE: Sukiyaki Experience
Autore: SaiKaiAngel
Sicuramente avete presente la carne migliore del mondo, la WAGYU, giusto? Ora, grazie al Sukiyaki, potrete averla direttamente a casa vostra!
Spieghiamo prima che cos’è questo piatto: il Sukiyaki è un piatto molto importante della tradizione culinaria giapponese. Stiamo parlando di tagli sottili di manzo cotti a fuoco lento in una pentola insieme a tofu, funghi, udon e verdure. Si può anche immergere la carne cotta in un uovo crudo per esaltare al massimo la sottigliezza del sapore del Wagyu.
Stiamo parlando tra l’altro della Wagyu migliore al mondo, ovvero della Wagyu Kagoshima “A5”, non una carne qualunque.
Il manzo Wagyu si distingue per un'elevata densità di grasso intramuscolare che rende la carne estremamente tenera e la famosa Wagyu KAGOSHIMA di grado “A5“ vanta il sapore migliore in assoluto.
Kagoshima si è classificata come prima tra tutte le regioni del Giappone alla “Esposizione dei bovini Wagyu” del 2017.
TENOHA VI FORNISCE DI TUTTO
Il delivery del Sukiyaki è incluso anche del servizio completo. A casa vostra verrà consegnato:
✓ PENTOLA per SUKIYAKI
✓ MESTOLI e CIOTOLE
✓ FUROSHIKI e BACCHETTE
✓ PIASTRA A INDUZIONE
✓ BRODO (ricetta originale a base di soia, zucchero e mirin)
Componete il Sukiyaki che desiderate, è facilissimo, potete farlo facilmente grazie al link qui sotto e se userete il codice sconto SUKIYAKI25, avrete 25€ di sconto sull'ordine totale: https://sukiyaki.tenoha.it/
Orari
CENA: dalle 18:00 alle 21:00
PRANZO: dalle 12:00 alle 14:30
*servizio PRANZO disponibile dal Giovedì alla Domenica
Non perdete questa occasione, TENOHA viene da voi! Siete pronti? Stupite amici e parenti con questa unica e rarissima experience!
photo credit: Anna Daverio
TENOHA MILANO: Kimagure
Arriva dicembre e con lui le feste e un menu speciale per il delivery di TENOHA Milano, in collaborazione con Satoshi Kawamoto e Green Fingers Market Milano ecco il Kimagure!
TENOHA &| TASTE: KIMAGURE in collaborazione con Satoshi Kawamoto
キマグレ
Autore: SaiKaiAngel
Kimagure (キマグレ) in italiano significa “capricciosa” e questo capriccio gustoso e speciale potrà essere consegnato dall’angolo di Giappone in Italia, che come ben sapete è TENOHA Milano, dal 9 al 14 Dicembre direttamente a casa vostra in esclusiva solo su UBEREATS!
Ecco le proposte "capricciose" degli CHEF, andiamo nel dettaglio di questo Kimagure
Special menu + set: “Dried flowers confetti” by Greenfingers Market Milano
CABBAGE ROLLS: involtini di cavolo ripieno di carne di maiale macinata servito in brodo di dashi con YAKIONIGIRI, ovvero un onigiri ripieno di katsuobushi, ricoperto di salsa di miso e foglia di Shiso.
Trovate tutto questo gustoso, vero? Ma anche l’occhio vuole la sua parte. Sappiamo che i piatti degli Chef di TENOHA Milano sono sempre anche bellissimi da vedere, ma questa volta, grazie alla collaborazione con Satie-san, Satoshi Kawamoto del celeberrimo Green Fingers Market Milano, potrete ricevere il favoloso piatto con un set di “Dried flowers confetti” . Un’occasione più unica che rara, dal 9 al 14 dicembre 2020 coccolatevi con questa grandissima novità tutta giapponese!
Seguite le Instagram STORIES di TENOHA Milano per saperne di più!
Godetevi questo set a casa vostra, sentitevi immersi nell’atmosfera giapponese e fateci sapere con foto, video e stories quanto lo trovate speciale. Noi di Japan Italy Bridge siamo pronti a provarlo, seguite anche le nostre stories per godere dei colori e l’atmosfera giapponese della collaborazione di TENOHA Milano con Green Fingers Market Milano!
Instagram: @TENOHA Milano, @satie_san @greenfingersmarketmilano
photo credit: Anna Daverio
Artisti giapponesi contemporanei all'estero
Il Giappone come l’Italia è un paese molto legato all’arte e tanti artisti contemporanei giapponesi hanno esportato i loro lavori all’estero.
Gli artisti contemporanei giapponesi all’estero
Autore: Sara
Biennali, fiere dell'arte ed expo hanno permesso al mondo dell'arte contemporanea giapponese di volgere uno sguardo verso l'esterno. Finalmente, anche i grandi artisti escono al di fuori dei confini del Sol Levante. Noi di Japan Italy Bridge abbiamo deciso di presentarvi alcuni tra i più importanti artisti contemporanei che hanno ricevuto consensi in tutto il mondo. Parliamo di creativi come Yayoi Kusama, Tatsuo Miyajima, Takashi Murakami, Yoshitomo Nara e Hiroshi Sugimoto. Siete pronti per questo viaggio?
Yayoi Kusama
photo credits: wsj.com
Nata a Nagano nel 1929, Yayoi Kusama è forse la più conosciuta fra gli artisti contemporanei giapponesi. Cominciò a dare prova delle sue immense doti artistiche a 10 anni. Il difficile rapporto con la madre ed un trauma che la segnò profondamente condussero Kusama a dipingere sulle tele le sue esperienze. L'ambiente fisico e la sua personalità svanivano inghiotte dallo spazio che si muoveva ad una incredibile velocità. Iniziò ad ispirarsi anche a Georgia O'Keeffe e le scrisse una lettera. L'artista rispose e Kusama si trasferì a New York dove iniziò a realizzare dipinti monocromatici che attirarono immediatamente l'attenzione.
I primi anni '60 non erano di certo facili per una donna, soprattutto giapponese e riuscire ad esporre nelle gallerie era un'impresa difficile. Tuttavia, ci riuscì diventando via via sempre più conosciuta nel campo dell'arte concettuale. Le sue opere includono attributi di femminismo, minimalismo, surrealismo, art brut, pop art ed espressionismo astratto accomunati tutti dalla tecnica dei pois.
Tornata in Giappone, l'artista potè godere del successo meritato. Le sue opere furono esposte al Museum of Modern Art di New York, al Tate Modern a Londra e al National Museum of Modern Art di Tokyo. Tra il 1994 e il 2012, Kusama collaborò con il musicista Peter Gabriel e soprattutto con Marc Jacobs, direttore artistico di Louis Vuitton. Kusama oggi vive nell'ospedale psichiatrico Seiwa, in Giappone, per scelta personale e continua a dipingere quotidianamente nel suo studio a Shinjuku.
Tatsuo Miyajima
photo credits: smh.com.au
Nato a Tokyo nel 1957, Tatsuo Miyajima si è laureato al corso di pittura a olio presso il dipartimento di Belle Arti della Tokyo National University of Fine Arts and Music. Iniziò a sperimentare con la performance art prima di passare alle installazioni basate sulla luce.
Miyajima affermò che il desiderio di creare un lavoro più duraturo, in contrasto con la natura necessariamente effimera della sua performance e delle sue azioni, lo ha motivato a iniziare a lavorare su sculture e installazioni. Impiegando materiali contemporanei come circuiti elettrici, video e computer, i lavori estremamente tecnologici di Miyajima si sono incentrati sull’utilizzo di contatori a diodi digitali ad emissione di luce (LED). Questi numeri, lampeggianti in cicli continui e ripetitivi da 1 a 9, rappresentano il viaggio dalla vita alla morte, la cui finalità è simbolizzata dallo "0", numero che non compare mai nella sua opera.
Miyajima ha tenuto mostre personali presso l'Ullens Center for Contemporary Art di Pechino, al Miyanomori Art Museum di Hokkaido, al San Francisco Museum of Modern Art. Inoltre, ha partecipato alla Biennale di Venezia e a numerose mostre collettive, dal Museum of Contemporary Art di Sydney, all'Hiroshima City Museum of Contemporary Art. Dal 2006 Miyajima ricopre il ruolo di vicepresidente della Tohoku University of Art and Design.
Takashi Murakami
photo credits: crfashionbook.com
Nato a Tokyo nel 1962, Takashi Murakami ha intrapreso gli studi di pittura giapponese tradizionale presso il Tokyo Geijutsu Daigaku. Tuttavia, la sua aspirazione era quella di diventare un grande mangaka. Dopo aver conseguito la laurea in pittura tradizionale Nihon-ga, vinse una borsa di studio del MoMA PS1. Si trasferì a New York arricchendo le sue influenze con le opere di Andy Warhol e ispirandosi alle filosofie produttive di aziende cinematografiche come Disney, LucasFilm e lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.
Tra le svariate mostre personali, ce n’è una che segnerà la nascita di un nuovo movimento artistico giapponese: “Superflat”. Questo era il titolo della mostra al MOCA di Los Angeles che diventò il manifesto programmatico ed estetico dell'artista promuovendo sistematicamente il valore di un'arte giapponese autonoma dalle influenze occidentali. Un’arte appunto capace di esprimere la realtà culturale del nuovo Giappone. Superflat infatti mescola elementi otaku ad elementi Kabuki e jōruri, fusi e appiattiti in immagini dalle superfici levigate e dai colori brillanti in cui i temi estetici sono amplificati ed esaltati.
Murakami ha collaborato con Marc Jacobs e ha realizzato per Louis Vuitton la borsa in edizione limitata Cherry Blossom, disegnando per l'occasione un pattern kawaii con il monogramma dell'azienda di moda.
Grazie al suo approccio estetico e imprenditoriale all’arte, Murakami è entrato a pieno titolo nello scenario artistico elitario internazionale, vendendo attraverso aziende terze, oggetti destinati al mercato di massa, inventando e promuovendo i brand Kaikai Kiki e GEISAI.
Yoshitomo Nara
photo credits: scmp.com
Nato a Hirosaki nel 1959, Yoshitomo Nara ha studiato presso l'Università Prefetturale di Belle Arti e Musica di Aichi e alla Kunstakademie di Düsseldorf.
Nara è conosciuto per i suoi dipinti i cui soggetti sono ingannevolmente semplici. Troviamo infatti bambini e animali a colori pastello con tratti fumettistici con poco o nessun sfondo che appaiono contemporaneamente dolci e sinistri. Inoltre a volte brandiscono armi come coltelli e seghe ed i loro sguardi sono accusatori. La sua arte è una metafora che accusa le persone di attaccare l'innocenza dell'infanzia.
Le perversioni oggettistiche di Nara affondano le radici nella cultura popolare giapponese, influenze che però si mescolano a quelle provenienti dalla società orientale ed occidentale. La sua arte pittorica, scultorea, delle installazioni e delle incisioni esplora i temi dell'isolamento, della ribellione, della spiritualità e della religione.
Hiroshi Sugimoto
photo credits: artslife.com
Nato nel 1948 a Tokyo, Hiroshi Sugimoto dopo aver conseguito il Bachelor of Arts, si trasferisce a Los Angeles per studiare fotografia. Questi studi lo porteranno, negli anni 70 ad affermarsi come uno dei più famosi fotografi contemporanei.
I suoi lavori trattano della storia e dell’esistenza temporale, investigando su temi quali il tempo, l’empirismo e la metafisica. Sugimoto ha ricevuto numerosi grant e le sue opere sono esposte nelle collezioni della Tate Gallery, del Museum of Contemporary Art, Chicago, del Metropolitan Museum di New York e del Guggenheim di New York.
Come molti degli artisti contemporanei, anche Sugimoto ha collaborato con la moda, questa volta con la casa francese Hermès. Le foto a colori di Sugimoto per i foulards di Hermes sono state esposte nel giugno 2012 al Museo delle culture di Basilea. Durante la Biennale di Venezia del 2014, Sugimoto ha svelato la sua “Glass Tea House Mondiran” presso Le Stanze del Vetro sull’isola di San Giorgio Maggiore.
Il mondo dell’arte è ricco di sfaccettature date da ispirazioni continue, dalla ricerca dell’io, dalla necessità di esprimere concetti profondi senza l’utilizzo di parole. Quali tra gli artisti contemporanei giapponesi vi hanno più colpito? Fatecelo sapere nei commenti!
TENOHA MILANO: The Bento Experience
TENOHA & | TASTE riesce sempre a stupirci, la nuova bento experience ci sta aspettando a TENOHA Milano per regalarci un’avventura ed un’esperienza assolutamente nuove ed emozionanti!
Bento Experience @ TENOHA MILANO
Autore: SaiKaiAngel
Stiamo parlando del nuovo delivery esclusivo di TENOHA & | TASTE ! Grazie alla JAPANESE EXPERIENCE riuscirete ad avere direttamente a casa vostra un pasto completo giapponese decorato e impacchettato con furoshiki! Grazie al principio giapponese dell’equilibrio nutrizionale (MAGOWAYASASHII まごわやさしい ) riuscirete ad avere il Giappone a casa vostra quando volete! Tutto il gusto del Giappone, bento box di legno impacchettato con furoshiki.
L’esperienza giapponese a casa vostra! Un pasto completo giapponese direttamente sulla vostra tavola! Mi raccomando! Riguardo agli ordini del giorno stesso, si accettano solo con largo preavviso: LUNCH entro le 9.00 / DINNER entro le 15.00 .
La consegna con free local delivery avviene solo in un raggio di max 5 km da TENOHA, nella città di Milano.
Orari di Consegna
GIO – DOM
Lunch 12:00 – 14:30
Dinner 18:00 – 21:00
Per la riconsegna del bento box, nessun problema! Il giorno seguente la consegna, il driver di TENOHA Milano tornerà per il ritiro del Bento vuoto, dei bicchieri e del furoshiki. Potete concordare ora e modalità direttamente con il driver.
Ma come si presenta il Bento Box e l’esperienza giapponese di cui stiamo parlando? Cibo, atmosfera e drink tutti Giapponesi, vediamo più nel dettaglio! Il bento box è formato da vari step e layers a vostra scelta:
Step 1
Per il layer numero 1 potete scegliere tra opzione pesce e opzione vegetariana
Step 2
Per il layer numero 2 la scelta è tra carne o pesce
Step 3
Nel layer 3 la scelta diventa sempre più interessante, tra: Temari sushi, Inari sushi, Chirashi Wagyu, Chirashi Unagi e Chirashi Kainsen
Step 4
Nello step 4 ecco i drink direttamente dal Sol Levante: SAKE HATSUMAGO, SAKE SENPUKU, WHISKY TOKI, WHISKY AKASHI, JAPANESE TRADITIONAL BEER SET
Per saperne di più, visitate questo link in modo da poter scegliere l’esperienza che più fa al caso vostro e create il vostro Bento personale: ORDINATE QUI
In poche parole, TENOHA Milano vi dà la possibilità di scegliere la vostra esperienza giapponese direttamente a casa! Non perdete questa occasione e vivete con un sorriso questo momento! Godetevi il Giappone a casa vostra, noi di Japan Italy Bridge riusciamo a lavorare bene anche grazie a questa atmosfera giapponese che solo TENOHA Milano può dare!
photo credit: Anna D’averio