Il Giappone e la sfida dell'Overtourism: tra fascino e sostenibilità

Negli ultimi anni, il Giappone ha vissuto un vero e proprio boom turistico, attirando milioni di visitatori affascinati dal perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Dai templi storici di Kyoto ai neon sfavillanti di Shinjuku, il Paese del Sol Levante esercita un richiamo irresistibile. Tuttavia, questa popolarità ha portato con sé anche delle sfide: l'overtourism sta mettendo a dura prova alcune delle destinazioni più iconiche, con ripercussioni sulla vita quotidiana dei residenti e sull'ambiente.

Il lato oscuro del successo
Immaginate di passeggiare nel quartiere storico di Gion, a Kyoto, con la speranza di assaporare la magia di un luogo senza tempo. Ma invece di un'atmosfera tranquilla, vi ritrovate immersi in una folla incessante di turisti, macchine fotografiche puntate su ogni angolo, e persino divieti che vietano di scattare foto per proteggere la privacy delle geisha e delle maiko. Questa non è un'esperienza isolata: località come Fushimi Inari, il mercato di Tsukiji e il Parco dei Cervi di Nara sono diventate mete di orde di visitatori, spesso senza consapevolezza delle regole locali.Anche la natura risente di questo afflusso: il Monte Fuji, simbolo del Giappone, sta soffrendo l’impatto del turismo di massa con sentieri affollati, rifiuti abbandonati e una pressione crescente sugli ecosistemi locali.

Le contromisure: Un Giappone più sostenibile
Il governo giapponese sta lavorando per trovare un equilibrio tra accoglienza e sostenibilità. Alcune delle iniziative adottate includono:

  • Prenotazioni obbligatorie e restrizioni d'accesso: luoghi come il famoso sentiero dell'Arashiyama Bamboo Grove o il Padiglione d'Oro stanno sperimentando limiti giornalieri ai visitatori per preservare il sito e migliorare l’esperienza.
  • Promozione di destinazioni alternative: invece di concentrarsi solo sulle mete più famose, il Giappone sta incentivando il turismo nelle regioni meno conosciute, come la meravigliosa prefettura di Tottori o le incontaminate isole Ogasawara.
  • Regole più rigide per i visitatori: a Kyoto, le strade di Gion sono diventate zone a traffico limitato per i turisti, mentre a Nara sono stati introdotti avvisi per evitare che i cervi vengano sovralimentati in modo irresponsabile.

Un turismo più responsabile: il ruolo di ognuno di voi
La soluzione all’overtourism non dipende solo dalle istituzioni, ma anche da voi viaggiatori. Ecco alcuni consigli per godervi il Giappone in modo rispettoso:

  • Scoprite luoghi meno battuti: Il Giappone è pieno di gemme nascoste! Provate a visitare città meno affollate come Kanazawa, Takayama o Kurashiki.
  • Seguite le regole locali: informatevi sulle norme di comportamento, come non fotografare le geisha senza permesso o rispettare le file ordinate nei trasporti pubblici.
  • Viaggiate in periodi meno affollati: primavera e autunno sono spettacolari, ma considerate di esplorare il Giappone in inverno o a fine estate per vivere un'esperienza più autentica.

Un viaggio indimenticabile e consapevole
Il Giappone merita di essere vissuto con rispetto e curiosità. Ognuno di voi, con piccole scelte consapevoli, può contribuire a preservare la bellezza e l’autenticità di questo straordinario Paese. Il futuro del turismo giapponese non dipende solo dalle politiche governative, ma anche dalla sensibilità di chi lo visita. Se volete immergervi nella cultura giapponese senza danneggiarla, iniziate con una semplice promessa: viaggiate con rispetto e lasciate dietro di voi solo meraviglia, non impronte ingombranti.

Ogni visita nella terra del Sol Levante è un’occasione per lasciarsi incantare dalla sua bellezza senza tempo. Perché non unirsi a noi in un viaggio alla scoperta non solo della sua spiritualità, ma anche della sua straordinaria dualità tra modernità e tradizione?

Con il Premium Tour di Your Japan Tour, vivrete un’esperienza esclusiva lungo la Golden Route, esplorando oltre 8 città iconiche tra cui Tokyo, Kyoto, Osaka, Yokohama, Nara, Himeji e Nagoya. Scoprirete paesaggi mozzafiato, templi secolari e quartieri futuristici, immergendovi nelle usanze locali e nelle gemme più autentiche del Giappone.

Grazie al nostro pacchetto All Inclusive, non dovrete pensare a nulla: trasporti, alloggi e oltre 20 experience culturali sono inclusi, con l’assistenza dei nostri esperti per un viaggio senza stress e ricco di emozioni.
2 Settembre 2025 ~ 16 Settembre 2025

Scegliete la data perfetta per voi e preparatevi a partire per un’avventura indimenticabile!

Scoprite tutti i dettagli qui: Your Japan Tour


Costruire un brand su Instagram? Serve coraggio, creatività e strategia

Se volete costruire un brand su Instagram che si distingua davvero, è il momento di abbandonare le strategie tradizionali e puntare sull'innovazione. In un mondo digitale saturo di contenuti, emergere richiede coraggio, creatività e una strategia ben definita. Ecco come rendere la vostra presenza su Instagram unica e coinvolgente.

1. Definire l'essenza del vostro brand
Prima di tutto, è fondamentale capire chi siete e cosa rappresentate. Quali sono i valori del vostro brand? Qual è la vostra missione? Chi è il vostro pubblico ideale? Rispondere a queste domande vi aiuterà a costruire una strategia di comunicazione autentica e coerente. Ogni contenuto deve rispecchiare l'identità del vostro brand, rendendolo riconoscibile e memorabile.

2. Costruire un'identità visiva forte
Su Instagram l'aspetto visivo è essenziale. Definite una palette di colori, uno stile fotografico e un tone of voice che vi rappresentino. Coerenza e originalità aiuteranno il vostro brand a emergere nel feed degli utenti e a essere immediatamente riconoscibile.

3. Sperimentare con i contenuti
Non limitatevi ai classici post statici. Utilizzate tutte le funzionalità di Instagram, come Reels, Stories, Carousel e dirette, per proporre contenuti dinamici e variegati. Mini-serie, tutorial, dietro le quinte o storytelling coinvolgenti possono rendere il vostro profilo più interessante e accattivante.

4. Collaborare con le persone giuste
L’influencer marketing può ampliare la vostra portata, ma scegliete con attenzione. Collaborate con influencer e creator che siano in linea con i vostri valori e che possano rappresentare il brand in modo autentico. Le partnership genuine generano maggiore fiducia e coinvolgimento.

5. Coinvolgere la community
La vostra audience non è solo un insieme di follower, ma una community da coltivare. Stimolate l'interazione con sondaggi, domande e risposte, contest e contenuti generati dagli utenti. Più le persone si sentono parte attiva del vostro brand, più saranno propense a supportarlo e condividerlo.

6. Sfruttare il potere del passaparola
Create attesa, generate curiosità, lanciate iniziative sorprendenti. Le strategie di buzz marketing possono far parlare del vostro brand e aumentarne la notorietà in modo naturale e spontaneo.

7. Monitorare e adattare la strategia
Il mondo digitale cambia continuamente. Analizzate le performance dei vostri contenuti e adattate la strategia in base ai risultati. Essere flessibili e pronti a sperimentare vi permetterà di rimanere sempre competitivi.

Costruire un brand di successo su Instagram richiede impegno, creatività e costanza. Osate, differenziatevi e mettete sempre al centro la vostra community: il vostro pubblico vi ripagherà con fiducia e fedeltà.
E se avete bisogno di assistenza, ci siamo noi!

Dal 2016 gestiamo la Comunicazione e il Marketing di diverse aziende attraverso una strategia ponderata, a 360° con un design accattivante e uno sviluppo efficace, fino a quando le intuizioni creative e le idee innovative diventano realtà!
Japan Italy Bridge sarà sempre al vostro fianco, fornendo tutti gli strumenti necessari per raccontare la vostra realtà nel modo più efficace e coinvolgente.
I nostri servizi:
Art Direction – Creiamo un’identità visiva forte e coerente.
Content Creation – Produciamo contenuti di qualità per raccontare al meglio il vostro brand.
Digital & Influencer Marketing – Strategie digitali mirate e collaborazioni con influencer.
Social Media Management – Gestione e ottimizzazione dei canali social.
Event Creation & Management – Organizzazione di eventi esclusivi per il vostro business.
Branding – Costruzione e rafforzamento dell'immagine aziendale.
Web Design – Sviluppo di siti web moderni e funzionali.


Lucky Red Annuncia l'apertura online dello store dedicato allo Studio Ghibli

Il giorno che tutti gli appassionati di anime e cultura giapponese aspettavano è arrivato: siamo entusiasti di annunciare l'apertura del Lucky Shop, l'online store dove potrete trovare i prodotti ispirati ai film più amati distribuiti da Lucky Red! E come ciliegina sulla torta, un'intera sezione dello store sarà dedicata al magico mondo dello Studio Ghibli!

La Magia dello Studio Ghibli

Lo Studio Ghibli è una delle case di produzione cinematografiche più amate e celebrate a livello globale, fondata nel 1985 dai maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Sin dal loro primo lungometraggio, "Laputa: Castello nel cielo" (1986), hanno catturato i cuori di grandi e piccini con le loro storie incantevoli e l'animazione mozzafiato.

Cosa rende lo Studio Ghibli così speciale? In primo luogo, l'attenzione ai dettagli e l'artigianato impeccabile che caratterizzano ogni singolo fotogramma dei loro film. Film come "Il mio vicino Totoro", "La città incantata" e "Principessa Mononoke" non sono solo racconti avvincenti, ma veri e propri capolavori visivi che combinano meravigliosamente fantasia, natura e umanità.
La loro capacità di creare mondi immaginari, abitati da personaggi complessi e affascinanti, ha reso lo Studio Ghibli un fenomeno culturale a livello mondiale. Chi non ha mai sognato di volare con Totoro, di esplorare mondi incantati con Chihiro, o di combattere per la natura al fianco di Ashitaka?

L'Arrivo del Nuovo Lucky Shop Online

E ora, la notizia che tutti stavate aspettando: finalmente lo Studio Ghibli apre il suo store online ufficiale grazie a Lucky Red! Sì, avete capito bene, ora potrete portare un pezzo del magico mondo Ghibli direttamente nelle vostre case.

Sabato 15 giugno, Lucky Red ha annunciato tramite i suoi account social l'apertura del Lucky Shop. Dal 15 al 22 giugno, sarà attiva una promozione speciale: inserendo il codice LUCKY10 nell'apposito campo durante l'acquisto, riceverete il 10% di sconto su tutti i prodotti. La promozione è nominale e ogni persona potrà utilizzarla una sola volta, e non comprenderà le spese di spedizione.

Studio Ghibli

Credits: luckyred.it

Un Universo di Prodotti Magici

Nel nuovo store online troverete una vasta gamma di prodotti che celebrano l'eredità e la creatività dello Studio Ghibli. Una sezione sarà interamente dedicata ai prodotti ufficiali dello Studio Ghibli, permettendovi di portare sempre con voi la magia delle storie create da Hayao Miyazaki e Isao Takahata importati direttamente dal Giappone!
Ci saranno figure collezionabili dei vostri personaggi preferiti, peluche morbidi di Totoro, accessori, articoli di cancelleria, e articoli da collezione. E per i veri appassionati, le meravigliose Steelbook con illustrazioni uniche e dettagli pregiati che trasformano ogni pezzo in un'opera d'arte.
Lo store offrirà anche edizioni speciali di DVD e Blu-ray, libri d'arte e colonne sonore che vi permetteranno di immergervi ancora di più nell'universo Ghibli. E per chi ama vestire con stile, ci sarà una selezione di abbigliamento e accessori esclusivi che vi faranno sentire parte del mondo incantato ogni giorno.

Credits: luckyred.it

Un'Esperienza di Shopping Unica

Navigare nel nuovo Lucky Shop sarà un'esperienza di per sé. Il design del sito riflette la bellezza e la semplicità tipiche dello Studio Ghibli, con sezioni dedicate a ciascun film e collezioni tematiche che renderanno facile e divertente trovare il perfetto regalo per voi stessi o per un altro fan del mondo Ghibli.
Inoltre, lo store promette di offrire spedizioni internazionali, così che nessuno venga lasciato indietro, indipendentemente da dove vi troviate nel mondo. Immaginate di ricevere un pacco che porta con sé un po' della magia e della meraviglia dello Studio Ghibli, pronto per arricchire la vostra vita quotidiana!

Studio Ghibli

Credits: luckyred.it

VISITA LO SHOP

L’apertura del Lucky Shop regalerà sicuramente un enorme sorriso “alla Totoro” a tutti i fans: il vostro prossimo pezzo di magia vi aspetta!
Buono shopping!


Your Japan: vieni in Giappone con noi

Your Japan è un progetto che nasce dalle menti di Japan Italy Bridge in collaborazione con GiraMondo Viaggi Grezzana e Bandai Namco, viaggi in Giappone unici ed esclusivi. Insieme ai nostri esperti, avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città dai mille colori: Tokyo.

Il Giappone, una terra tutta da scoprire

Il Giappone è ad oggi una delle mete più desiderate da tutti gli italiani (e non solo). Da anni Japan Italy Bridge lavora con il Sol Levante e, a poco a poco, abbiamo costruito questo progetto su misura per tutti gli appassionati e amanti della terra nipponica.

Your Japan - vieni in Giappone con noi

Your Japan è un progetto che nasce dalle menti di Japan Italy Bridge in collaborazione con Giramondo Viaggi Grezzana e Bandai Namco. Insieme ai nostri esperti, avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città dai mille colori: Tokyo.

Una delle megalopoli più grandi al mondo dove la modernità convive con il Giappone tradizionale. Una fusione quasi perfetta che ci permette di passare dalle atmosfere zen dei giardini del Palazzo Imperiale, sino ad arrivare ai vivaci quartieri di Shinjuku ed Akihabara. Ed è proprio in quest'ultima zona che si aprono gli orizzonti a tutti gli amanti di manga e anime. Non importa quanti anni abbiate, qui è il posto giusto per trovare “vecchi” videogiochi storici, o le nuovissime uscite sul mercato. Da nomi storici come Pac-man a Dragon Ball, passando per titoli storici come Ken il Guerriero, City Hunter, i Cavalieri dello Zodiaco, sino ad arrivare a titoli più recenti come Tekken.

your japan viaggio giappone viaggio giappone

I nostri partner

Il marchio GiraMondo Viaggi nasce nel centro storico di Verona nel 1979 con una singola agenzia di viaggi. Con il passare degli anni, il marchio cresce, convertendosi in un gruppo, con molte agenzie di viaggi, presente sul territorio nazionale ed internazionale.
Attualmente si contano un centinaio di agenzie, con marchio GiraMondo, ciascuna con il proprio negozio e location unica in Italia e all’estero.

Leader dell'industria dell'intrattenimento mondiale, BANDAI NAMCO Entertainment Europe pubblica e distribuisce videogiochi e prodotti di intrattenimento in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico. La filosofia aziendale è "More Fun For Everyone".

La missione del gruppo è di portare "più divertimento per tutti" in tutto il mondo, con l'obiettivo di diventare i leader dell'innovazione nell'intrattenimento globale.
Dal loro quartier generale europeo a Lione lavorano a titoli come pac-man, soulcalibur, tekken e dark souls… oltre a nuovi progetti come little nightmares, twin mirror e the dark pictures.

I tour leader di "Your Japan"

Il nostro pacchetto è pensato per darvi tutte le attenzioni necessarie per farvi vivere un’esperienza unica ed indimenticabile. Infatti, il nostro staff italiano vi assisterà per tutta la durata del viaggio. I nostri tour leader partiranno da Malpensa con voi e vi accompagneranno per tutta la durata del soggiorno, sino al vostro rientro in Italia.

viaggio giappone

In questi 8 giorni, il nostro staff vi porterà alla scoperta della capitale giapponese, con Experience esclusive e gite fuori porta per poter ammirare anche il Momiji, periodo dell’anno in cui avviene il cambio del foliage.

Fra alberi di Ginko, templi e grattacieli, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile e soprattutto all inclusive. Il nostro pacchetto è stato proprio costruito per dare la possibilità ai viaggiatori di non dover pensare a nulla se non a godere delle bellezze di questa fantastica terra. Non dovrete quindi preoccuparvi di voli, hotel o visite guidate perchè è tutto compreso nel prezzo. Inoltre, per chi prenota entro il 30 giugno, avrà anche un ulteriore sconto di 100€ per camera.

Quindi, cosa state aspettando? È arrivata l’ora di fare la valigia e partire con noi!


Artisti giapponesi contemporanei all'estero

Il Giappone come l’Italia è un paese molto legato all’arte e tanti artisti contemporanei giapponesi hanno esportato i loro lavori all’estero.

Gli artisti contemporanei giapponesi all’estero

Autore: Sara

Biennali, fiere dell'arte ed expo hanno permesso al mondo dell'arte contemporanea giapponese di volgere uno sguardo verso l'esterno. Finalmente, anche i grandi artisti escono al di fuori dei confini del Sol Levante. Noi di Japan Italy Bridge abbiamo deciso di presentarvi alcuni tra i più importanti artisti contemporanei che hanno ricevuto consensi in tutto il mondo. Parliamo di creativi come Yayoi Kusama, Tatsuo Miyajima, Takashi Murakami, Yoshitomo Nara e Hiroshi Sugimoto. Siete pronti per questo viaggio?

Yayoi Kusama

photo credits: wsj.com

Nata a Nagano nel 1929, Yayoi Kusama è forse la più conosciuta fra gli artisti contemporanei giapponesi. Cominciò a dare prova delle sue immense doti artistiche a 10 anni. Il difficile rapporto con la madre ed un trauma che la segnò profondamente condussero Kusama a dipingere sulle tele le sue esperienze. L'ambiente fisico e la sua personalità svanivano inghiotte dallo spazio che si muoveva ad una incredibile velocità. Iniziò ad ispirarsi anche a Georgia O'Keeffe e le scrisse una lettera. L'artista rispose e Kusama si trasferì a New York dove iniziò a realizzare dipinti monocromatici che attirarono immediatamente l'attenzione.

I primi anni '60 non erano di certo facili per una donna, soprattutto giapponese e riuscire ad esporre nelle gallerie era un'impresa difficile. Tuttavia, ci riuscì diventando via via sempre più conosciuta nel campo dell'arte concettuale. Le sue opere includono attributi di femminismo, minimalismo, surrealismo, art brut, pop art ed espressionismo astratto accomunati tutti dalla tecnica dei pois.

Tornata in Giappone, l'artista potè godere del successo meritato. Le sue opere furono esposte al Museum of Modern Art di New York, al Tate Modern a Londra e al National Museum of Modern Art di Tokyo. Tra il 1994 e il 2012, Kusama collaborò con il musicista Peter Gabriel e soprattutto con Marc Jacobs, direttore artistico di Louis Vuitton. Kusama oggi vive nell'ospedale psichiatrico Seiwa, in Giappone, per scelta personale e continua a dipingere quotidianamente nel suo studio a Shinjuku.

Tatsuo Miyajima

artisti contemporanei giapponesi

photo credits: smh.com.au

Nato a Tokyo nel 1957, Tatsuo Miyajima si è laureato al corso di pittura a olio presso il dipartimento di Belle Arti della Tokyo National University of Fine Arts and Music. Iniziò a sperimentare con la performance art prima di passare alle installazioni basate sulla luce.

Miyajima affermò che il desiderio di creare un lavoro più duraturo, in contrasto con la natura necessariamente effimera della sua performance e delle sue azioni, lo ha motivato a iniziare a lavorare su sculture e installazioni. Impiegando materiali contemporanei come circuiti elettrici, video e computer, i lavori estremamente tecnologici di Miyajima si sono incentrati sull’utilizzo di contatori a diodi digitali ad emissione di luce (LED). Questi numeri, lampeggianti in cicli continui e ripetitivi da 1 a 9, rappresentano il viaggio dalla vita alla morte, la cui finalità è simbolizzata dallo "0", numero che non compare mai nella sua opera.

Miyajima ha tenuto mostre personali presso l'Ullens Center for Contemporary Art di Pechino, al Miyanomori Art Museum di Hokkaido, al San Francisco Museum of Modern Art. Inoltre, ha partecipato alla Biennale di Venezia e a numerose mostre collettive, dal Museum of Contemporary Art di Sydney, all'Hiroshima City Museum of Contemporary Art. Dal 2006 Miyajima ricopre il ruolo di vicepresidente della Tohoku University of Art and Design.

Takashi Murakami

artisti contemporanei giapponesi

photo credits: crfashionbook.com

Nato a Tokyo nel 1962, Takashi Murakami ha intrapreso gli studi di pittura giapponese tradizionale presso il Tokyo Geijutsu Daigaku. Tuttavia, la sua aspirazione era quella di diventare un grande mangaka. Dopo aver conseguito la laurea in pittura tradizionale Nihon-ga, vinse una borsa di studio del MoMA PS1. Si trasferì a New York arricchendo le sue influenze con le opere di Andy Warhol e ispirandosi alle filosofie produttive di aziende cinematografiche come Disney, LucasFilm e lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.

Tra le svariate mostre personali, ce n’è una che segnerà la nascita di un nuovo movimento artistico giapponese: “Superflat”. Questo era il titolo della mostra al MOCA di Los Angeles che diventò il manifesto programmatico ed estetico dell'artista promuovendo sistematicamente il valore di un'arte giapponese autonoma dalle influenze occidentali. Un’arte appunto capace di esprimere la realtà culturale del nuovo Giappone. Superflat infatti mescola elementi otaku ad elementi Kabuki e jōruri, fusi e appiattiti in immagini dalle superfici levigate e dai colori brillanti in cui i temi estetici sono amplificati ed esaltati.

Murakami ha collaborato con Marc Jacobs e ha realizzato per Louis Vuitton la borsa in edizione limitata Cherry Blossom, disegnando per l'occasione un pattern kawaii con il monogramma dell'azienda di moda.

Grazie al suo approccio estetico e imprenditoriale all’arte, Murakami è entrato a pieno titolo nello scenario artistico elitario internazionale, vendendo attraverso aziende terze, oggetti destinati al mercato di massa, inventando e promuovendo i brand Kaikai Kiki e GEISAI.

Yoshitomo Nara

artisti contemporanei giapponesi

photo credits: scmp.com

Nato a Hirosaki nel 1959, Yoshitomo Nara ha studiato presso l'Università Prefetturale di Belle Arti e Musica di Aichi e alla Kunstakademie di Düsseldorf.

Nara è conosciuto per i suoi dipinti i cui soggetti sono ingannevolmente semplici. Troviamo infatti bambini e animali a colori pastello con tratti fumettistici con poco o nessun sfondo che appaiono contemporaneamente dolci e sinistri. Inoltre a volte brandiscono armi come coltelli e seghe ed i loro sguardi sono accusatori. La sua arte è una metafora che accusa le persone di attaccare l'innocenza dell'infanzia.

Le perversioni oggettistiche di Nara affondano le radici nella cultura popolare giapponese, influenze che però si mescolano a quelle provenienti dalla società orientale ed occidentale. La sua arte pittorica, scultorea, delle installazioni e delle incisioni esplora i temi dell'isolamento, della ribellione, della spiritualità e della religione.

Hiroshi Sugimoto

artisti contemporanei giapponesi

photo credits: artslife.com

Nato nel 1948 a Tokyo, Hiroshi Sugimoto dopo aver conseguito il Bachelor of Arts, si trasferisce a Los Angeles per studiare fotografia. Questi studi lo porteranno, negli anni 70 ad affermarsi come uno dei più famosi fotografi contemporanei.

I suoi lavori trattano della storia e dell’esistenza temporale, investigando su temi quali il tempo, l’empirismo e la metafisica. Sugimoto ha ricevuto numerosi grant e le sue opere sono esposte nelle collezioni della Tate Gallery, del Museum of Contemporary Art, Chicago, del Metropolitan Museum di New York e del Guggenheim di New York.
Come molti degli artisti contemporanei, anche Sugimoto ha collaborato con la moda, questa volta con la casa francese Hermès. Le foto a colori di Sugimoto per i foulards di Hermes sono state esposte nel giugno 2012 al Museo delle culture di Basilea. Durante la Biennale di Venezia del 2014, Sugimoto ha svelato la sua “Glass Tea House Mondiran” presso Le Stanze del Vetro sull’isola di San Giorgio Maggiore.

Il mondo dell’arte è ricco di sfaccettature date da ispirazioni continue, dalla ricerca dell’io, dalla necessità di esprimere concetti profondi senza l’utilizzo di parole. Quali tra gli artisti contemporanei giapponesi vi hanno più colpito? Fatecelo sapere nei commenti!


Parole intraducibili: Mono No Aware, Shakkei, Hikikomori, Omotenashi, Betsubara

A tutti è capitato almeno una volta di navigare in internet e trovare articoli riguardanti le “parole intraducibili”. Infatti, spesso scopriamo che ogni Nazione possiede delle parole speciali con un determinato significato privo di una qualsivoglia corrispondenza nella propria lingua. Oggi anche noi di Japan Italy Bridge vogliamo provare a riassumere quelle parole particolari, uniche e talvolta magiche che racchiudono dentro si sé un intero mondo.

Parole intraducibili: Mono No Aware, Shakkei, Hikikomori, Omotenashi, Betsubara

Autore: Sara

parole intraducibili

photo credits: Unsplash

Parole intraducibili: Mono No Aware

La prima della lista delle nostre parole intraducibili è, 物の哀れ, “mono no aware”. Un concetto estetico che esprime una forte partecipazione emotiva alla bellezza della natura e della vita umana con un conseguente sentimento nostalgico legato al suo incessante cambiamento. Quindi letteralmente lo potremmo tradurre come “il pathos delle cose” o “la bellezza dell’effimero”.

Mono no Aware trova le sue radici nel periodo Heian, ma si è diffuso solamente nel periodo Edo, quando lo studioso Motoori Norinaga fece un’attenta analisi e critica dell’opera “The Tale of Genji” di Murasaki Shikibu definendolo come un perfetto esempio di “mono no aware”, ovvero la perfetta essenza della cultura giapponese. Da questo momento in poi, il percorso creativo di moltissimi artisti giapponesi ha avuto come perno proprio questo strano e complesso concetto. Troviamo infatti estremamente sentimentale la “caducità” delle cose a prendere il sopravvento, sia nelle opere letterarie così come in quelle cinematografiche. Questo lascia quella sensazione di “mancanza” per un finale che non appaga nè il lettore nè lo spettatore. Una dolce tristezza e consapevolezza che tutto è destinato a morire lentamente (e per questo va amato profondamente).

Shakkei

parole intraducibili

photo credits: wikipedia.org

La seconda espressione che vogliamo analizzare è 借景, “shakkei”. Questa volta si tratta di una particolare tecnica definita letteralmente come “paesaggio in prestito”, ovvero incorporare elementi esterni del paesaggio all'interno della composizione di un giardino, la perfetta fusione degli elementi a disposizione già presenti con l’estetica circostante.

Potremmo dire che l’intero Giappone si rifà al concetto di “Shakkei”. Tutto pare essere esattamente al posto giusto in modo armonico e non sfacciatamente calcolato e studiato. Una sorta di esaltazione della natura, come se persino i grattacieli fossero parte integrante e perfetta dell’intero paesaggio. In realtà però questa espressione si riferisce prettamente ai giardini dell’Asia Orientale che conferisce loro il fascino che conosciamo bene. I principi del “paesaggio in prestito” affondano le radici nello Sakuteiteki (antico trattato di giardinaggio giapponese) sviluppandosi sempre di più fino a raggiungere la massima popolarità durante i periodi Meiji e Taisho.

Hikikomori

parole intraducibili

photo credits: emefka.sk

La terza parola è forse tra le più note e più ”pericolose”, si tratta di 引き籠もり, Hikikomori. Oggi è un triste fenomeno sociale che può avere conseguenze estreme e che va oltre al semplice “isolamento”. Ci sono persone che decidono di ritirarsi volontariamente dalla vita sociale, cercando livelli di solitudine estremi assumendo uno stile di vita deleterio a livello sia fisico che psicologico. La notte ed il giorno si invertono, I rapporti diretti spesso vengono sostituiti da quelli virtuali o, nei casi ancora più estremi, non esistono nemmeno. L’hikikomori si aggira per la propria stanza, privo di qualunque stimolo e questo, come è intuibile, sono caratteristiche che contraddistinguono i soggetti depressi con atteggiamenti ossessivo-compulsivi.

Il primo a dare un nome a questo particolare fenomeno fu il psichiatra Tamaki Saitō quando osservò che il numero di coloro che presentavano questa profonda letargia nei confronti della vita aumentava e le caratteristiche erano sempre le stesse. Possiamo quindi definire Hikikomori come una sindrome più che come una parola in sé.

Parole intraducibili: Omotenashi

photo credits: livingnomads.com

La quarta della lista è お持て成し, “omotenashi”. E’ davvero difficile trovare un equivalente che possa dare anche solo l’idea di questo meraviglioso concetto. Potremmo usare la parola “ospitalità”, ma è quasi riduttivo poichè essa esprime uno degli aspetti della cultura giapponese tra i più complessi e profondi. Omotenashi è la volontà di essere attento e prendersi cura degli altri. Significa anche dare importanza ai dettagli, avere la consapevolezza delle proprie azioni, possedere la sensibilitàe per ricercare l’armonia e far stare bene gli altri. Fu il monaco buddista Sen no Rikyū a stabilire i principi e le buone regole di condotta durante una delle più note cerimonie: quella del té, espressione di massima cura dell’ospite.

Omotenashi è quindi il Giappone, la base su cui è radicata l’etichetta comportamentale dell’intero Paese, anche se non è detto che questo senso di “ospitalità” si incontri sempre e comunque (tutto il mondo è paese: esistono anche giapponesi ben poco amichevoli!), ma lo si percepisce facilmente quando lo si sperimenta.

Betsubara

photo credits: lickthatspoon.blogspot.com

L’ultimo termine che affronteremo oggi è べつばら, “betsubara”. E’ una parola che può fare sorridere e letteralmente significa “stomaco separato”. Questo è il posto in cui va tutto quella parte di dessert che, dopo aver dichiarato che non poter mangiare un altro boccone, lo si mangia comunque. E’ un po’ come quando si dice: “c’è sempre posto per il dessert” nonostante ci si senta già totalmente sazi. Ovviamente può essere inteso per qualunque cibo per cui si ha una debolezza: può trattarsi del ramen, del sushi, della pizza. Perciò ognuno di noi ha un “betsubara” differente! Il vostro qual è?


Nikken Cutlery vi fa sentire come dei veri Samurai

Nikken Cutlery non solo ha deciso di spiegarvi come Oda Nobunaga ed i più grandi Samurai tagliavano le targhette dai loro vestiti, ma ha creato il modo per farvi fare lo stesso ai giorni d’oggi!

Nikken Cutlery vi fa sentire come dei veri Samurai

Author: SaiKaiAngel | Source: Soranews24.com

Nell’antichità, i Samurai non lasciavano mai la casa senza la loro spada, perchè non sapevano quando avrebbero dovuto difendersi. Ai giorni d’oggi, per fortuna è meno probabile incontrare nemici o briganti per strada (si spera!) , ma potrebbe capitare l’incombenza di dover tagliare qualcosa o aprire una merendina. Quanto bello sarebbe poter aprire uno snack con questo set di mini forbici a forma della vera e storica katana? Incanala lo spirito del samurai nella vita di tutti i giorni!

Nikken Cutlery Nikken Cutlery

Se guardate attentamente, potete notare sul metallo di queste taglierine a forma di katana anche il famoso hamon, sapete cos’è? Lo hamon (刃文) è la linea di tempra che caratterizza la katana ottenuta tramite tempra differenziata.
Il particolare tipo di tempra "differenziata" tra dorso e filo produce una linea di colore leggermente diverso sul tagliente, detta hamon (刃文). La forma dello hamon costituisce un segno identificativo dell'epoca della lama e dell'autore costruttore, infatti, chi si intende di katana, una delle prime cose che guarda è appunto lo hamon. Ovviamente, Nikken Cutlery è rimasta fedele anche a questo per queste speciali taglierine.

Nikken Cutlery Nikken Cutlery

Nikken Cutlery, che ha sede nella città di Seki nella prefettura di Gifu, offre tre modelli:

  • Primo modello: basato sull' Heshikiri Hasebe, la celebre spada del signore della guerra Oda Nobunaga.
  • Secondo modello: Izumi no Kami Kanesada di Hijikata Toshizo, vice comandante del gruppo di vigilanti Shinsengumi del XIX secolo.
  • Terzo modello: proviene dallo Shinsengumi, nella forma dello Yamato no Kamiyasusada, la spada di Okita Soji membro appunto dello Shinsengumi.

E non solo! La mini katana è dotata di un mini katanabukuro (Il contenitore in stoffa), con il motivo blu e bianco dello Shinsengumi per le spade di Hijikata e Okita, o viola per le katana di Nobunaga.

Nikken Cutlery Nikken Cutlery

E non è tutto. Nikken Cutlery ha deciso di rendervi Samurai anche in ufficio. Ebbene si, le loro competenze si sono ampliate anche nella creazione di strumenti per ufficio e stiamo parlando si sorprendenti tagliacarte a forma di katana con la possibilità di incisioni personalizzate. Aprire le lettere come un samurai? Non è un problema grazie a Nikken Cutlery!

Nikken Cutlery samurai

Anche qui potete scegliere tra tre varietà di tagliacarte katana. Ognuno di loro dotato di un supporto, in modo da poter mostrare il vostro spirito guerriero a tutti e con orgoglio!

  • Primo modello: "Iron Cloud". La sua impugnatura è nera e oro, e la sua guaina sembra rivestita di lacca, poiché è un nero lucido con scintillii dorati.
  • Secondo modello: "Scarlet Gold Cloud", con un'elegante elsa nera e rossa e una guaina rossa con schizzi d'oro.
  • Terzo modello: "Black Grains of Rock", che ha un'elsa viola e nera e una guaina nera con una trama ruvida che sembra essere stata grossolanamente scolpita da una roccia lavica.

nobunaga

Tutte le guaine sono dipinte a mano da artigiani, quindi ognuna di loro sarà unica, come le lame sono create sempre a mano dagli artigiani Seki. Ogni lama avrà un bordo molto affusolato, ma non dovete temere, sono appositamente progettate per non tagliare la pelle umana. Non è una vera e propria arma, siate guerrieri tranquilli! Inoltre, la lama viene accuratamente temprata con un trattamento termico che utilizza tecniche del tradizionale fabbro e le rende resistenti.

Nel caso foste interessati alla personalissima incisione, queste vengono fatte sulla lama vicino all'elsa e possono essere nomi, messaggi, date tutto entro otto caratteri kanji, hiragana e katakana o 15 lettere e numeri romani compresi gli spazi.

Nikken Cutlery

Non perdete l’occasione di vestire la vostra giornata con la tradizione giapponese, affidatevi a Nikken Cutlery!

Per maggiori informazioni su questi prodotti: Sito ufficiale di Nikken Cutlery | Twitter


Il Fenomeno Animal Crossing

Il Giappone si sa, è una terra di mode che vanno e vengono, ma il recente fenomeno di Animal Crossing ha coinvolto tutto il mondo, e non stiamo parlando solamente del gaming

Animal Crossing, fenomeno mondiale firmato Nintendo

scritto da: Sara

Quando si tratta di scrivere riguardo ai videogiochi nel nostro blog, sono sempre fortemente in dubbio se farlo o meno perchè ci sono una miriade di titoli dal Sol Levante degni di nota! Questa volta però non potevamo esimerci: il videogioco in questione ha conquistato davvero tutti, soprattutto nel periodo di quarantena con la sua semplicità, il suo mood “chill” e i suoi colori vivaci. Ebbene sì, sto parlando proprio di Animal Crossing!

Animal Crossing

photo credits: gamereactor.it

Le varie versioni

Il titolo giapponese どうぶつの森 (Doubutsu no Mori) letteralmente significa “Foresta degli Animali” ed è stato sviluppato per Nintendo dal game designer Hisashi Nogami nel lontano 2001 trasformandosi velocemente in uno dei videogiochi più amati di sempre. Alla sua prima uscita, infatti, si sono susseguite varie edizioni come Animal Crossing: Wild World, Animal Crossing: Let's Go to the City, Animal Crossing: New Leaf e il recentissimo Animal Crossing: New Horizons; oltre ai simpatici spin-off come Animal Crossing: Happy Home Designer e Animal Crossing Pocket Camp, quest’ultimo disponibile per Android e iOS.

Animal Crossing

photo credits: pinimg.com

Simulatore di vita, questo gioco ci catapulta in un mondo abitato da curiosi animaletti antropomorfi con i quali si può interagire. Non esiste un vero obiettivo, il punto forza della serie è quello di personalizzare il proprio villaggio, raccogliere oggetti, esplorare e… rilassarsi. Inoltre il tempo scorre esattamente come quello della nostra realtà. Il giorno e la notte, le stagioni, le festività, si alternano seguendo i ritmi della nostra quotidianità.
L’ultima edizione del gioco, "New Horizons", è ambientato in un’isola deserta. Totalmente personalizzabile grazie alla funzionalità del Terra Forming che permette di lasciare andare la propria fantasia e ricreare ambienti dalle più disparate ispirazione.

photo credits: twitter.com/ryuryu_12mj

Una volta creato il proprio stile, arredato l’arredabile, invitato amici a visitare l’isola ecc ecc cosa resta da fare? C’è chi potrebbe dire che la giocabilità si esaurisce, ma non è così. Infatti, eventi e aggiornamenti rendono New Horizons un videogioco interminabile e affascinante in cui si possono festeggiare matrimoni, compleanni e cerimonie di vario tipo. Creare un party con gli amici, celebrare le festività come Natale, Pasqua, Tanabata, partecipare a festival di vario genere, gare ed eventi a sorpresa! Ancora una volta, il Giappone ci ha regalato qualcosa di unico. Una gioco a cui dedicarci quando il mondo attorno a noi risulta soffocante e frenetico o semplicemente quando vogliamo evadere, ma non lo possiamo fare fisicamente.

Animal Crossing

photo credits: twitter.com/opeope1006

Tutti i titoli della serie sono disponibili sul sito ufficiale NINTENDO.