5 destinazioni da non perdere per il 2021

Tutti noi abbiamo bisogno di sentirci liberi ancora, perchè non farlo non appena tutto finisce con destinazione speciale Giappone? Ci chiamiamo Japan Italy Bridge, ovviamente amiamo il Giappone, ma lo consigliamo a tutti. Chi ci è stato vorrà tornarci, chi non ci è stato sogna di andarci.

Le 5 destinazioni in Giappone da non perdere secondo Japan Italy Bridge

Autore: SaiKaiAngel

giappone

photo credits: expat.com

Il Giappone va visto e vissuto tutto, perchè ogni sua più piccola parte può regalarci qualcosa di unico, può arricchirci di esperienza e tradizione, se poi vi affidate agli esperti di JNTO potete andare sul sicuro! Il Giappone non è solo una meta imperdibile, ma è anche completamente sicuro, con tutte le sue attenzioni e precauzioni. Con JNTO sarà sempre garantito il giusto distanziamento, il rilevamento della temperatura nei negozi e nei luoghi di interesse, le protezioni come la mascherina. Sicuro, affidabile e… assolutamente da sogno.
Conoscete sicuramente le solite città da visitare, ma noi questa volta vorremmo indicarvi altri posti che ci piacciono particolarmente. Siete pronti? Cominciate a preparare le valigie per i vostri viaggi all’insegna del sogno e della sicurezza!

giappone

photo credits: viahero.com

Nagoya

Nagoya è una città della regione di Chūbu nell'isola di Honshū in Giappone, con un porto sull'oceano Pacifico e due aeroporti, tra cui il nuovo Aeroporto Internazionale di Chūbu-Centrair, aperto il 17 febbraio 2005.

Cosa visitare a Nagoya

Innanzitutto, crediamo sia importantissimo il Santuario di Atsuta. Questo santuario, fondato oltre 1900 anni fa è uno dei più antichi santuari scintoisti del Giappone. Qui, per viene custodita la spada Kusanagi no tsurugi, uno dei Tre Sacri Tesori del Giappone. Questo tesoro comunque non è esposto, ma visibile solamente all’imperatore e ad alcuni monaci. Il santuario si trova in un bosco molto sereno da visitare per rilassarsi.

Inoltre, assolutamente da non perdere, il Castello di Nagoya che era la residenza del ramo Owari della famiglia Tokugawa, costruito nel 1612 per ordine di Tokugawa Ieyasu. In primavera e autunno, potete trovare una varietà di fiori e piante assolutamente uniche al mondo, siete curiosi di vederle?

Il Museo d'arte Tokugawa ora è dove una volta si trovava la residenza del ramo Owari della famiglia Tokugawa e raccoglie ed espone parte del grande patrimonio artistico della famiglia. La collezione comprende spade e armature di samurai, costumi, utensili per la cerimonia del tè, libri, mappe e rotoli del Genji Monogatari. Nei pressi del museo si trova un bel giardino giapponese, il Tokugawa-en.

Il tempio di Osu Kannon, invece, è un tempio buddhista situato nel centro di Nagoya. Il tempio custodisce una ricca collezione di antichissimi testi giapponesi e cinesi.

Nagoya ospita musei importantissimi, tra cui: Il Museo della Ferrovia che espone antiche locomotive a vapore tra cui la leggendaria C62 ritratta nell'anime Galaxy Express 99 ed il Museo dell'industria e della tecnologia della Toyota che ripercorre l'evoluzione dei processi produttivi e aspetti della tecnologia industriale.

Kobe

giappone

photo credits: wallpaperflare.com

Kōbe è situata nell'isola di Honshū. Per circa sei mesi, nel 1180, fu la capitale del Giappone, quando l'imperatore Antoku si trasferì a Fukuhara kyō, che si trovava nell'odierno quartiere cittadino Hyōgo-ku.

Cosa visitare a Kobe

Un posto da non perdere e da godere completamente è la Funivia Shin-Kobe e Nunobiki Herb Garden che parte vicino alla stazione di Shin-Kobe. Durante l’ascesa si passa vicino alla cascata Nunobiki e al Nunobiki Herb Garden ma il punto focale della corsa si trova nel ponte di osservazione situato proprio accanto alla stazione a monte, che offre una vista spettacolare di Kobe sia di giorno che di notte.

Fatevi un giro anche al Giardino Sorakuen che faceva parte della residenza di Kodera Kenkichi, ex sindaco di Kobe aperto al pubblico nel 1941.

Nostalgia dei parchi? Il parco Meriken è un mix tra natura e modernità. Insieme al verde, si può spaziare fino ad una collezione di moderne installazioni artistiche. In questo parco, potrete trovare la torre rossa del porto e il Museo Marittimo.

Il Museo di Kobe è stato inaugurato nel 1982, con le collezioni del Museo Archeologico di Kobe e del Museo delle Arti Namban. La mostra permanente del museo offre una collezione di mappe provenienti da diverse regioni ed epoche del Giappone, così come i manufatti che rappresentano gli scambi del Giappone con l’estero.

Non potete andare via da Kobe prima di aver fatto ben più di un salto all’Arima Onsen, una famosa città termale in un ambiente naturale di montagna. Il vostro relax è assicurato!
Deliziati i sensi, deliziate anche i vostri occhi al Ponte Akashi Kaikyo. Con i suoi oltre 4 km di lunghezza, è il più lungo ponte sospeso del Mondo. Il ponte collega l’isola di Honshu all’isola di Awaji.

A Kobe troviamo un Museo da non perdere, il Museo del Terremoto.

Il 17 gennaio 1995 alle 05:46, la città di Kobe è stata colpita dal Grande Terremoto Hanshin Awaji, causando la morte di oltre 5000 persone e la distruzione di decine di migliaia di case.
Il museo, aperto come commemorazione nel 2002, comprende un grande teatro con uno schermo che riproduce immagini realistiche della brutalità del terremoto, e vari giochi interattivi sulla prevenzione delle catastrofi.

Per finire la nostra visita a Kobe, godiamoci una visita alle Distillerie di Sake! Il quartiere di Nada a Kobe è il luogo di maggior produzione del sake nella regione, per la sua buona disponibilità di riso di alta qualità, di acqua adatta e di condizioni meteorologiche favorevoli per la produzione della bevanda alcoolica.

Sapporo

giappone

photo credits: suitcasemag.com/

Sapporo è una città giapponese capoluogo della prefettura di Hokkaidō situata nella zona sud-occidentale dell'isola di Hokkaidō, nota fuori per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 1972, le prime tenutesi in Asia, e per il famoso Festival della neve che attira oltre 2 milioni di turisti da tutto il mondo.

Cosa visitare a Sapporo?

Villaggio storico di Hokkaido

Ovviamente partiamo con il villaggio storico di Hokkaido, che è un museo a cielo aperto. 60 edifici del passato con varie sezioni che comprendono città e villaggi Non perdetevi questi momenti!

Invece, ìl Sapporo Snow Festival (Sapporo Yuki Matsuri) si svolge ogni febbraio a Sapporo per una settimana. Nato nel 1950 quando gli studenti delle scuole superiori iniziarono a costruire alcune statue di neve nel Parco Odori, ora è un grande evento con sculture di neve e ghiaccio spettacolari che attira milioni di visitatori ogni anno. Invece, l’ Osservatorio Okurayama nasce dal trampolino di 90 metri di salto con gli sci usato nelle olimpiadi invernali del 1972! Un’attrazione da non perdere, proprio nell’Okurayama Ski Jump Stadium.

Volete rilassarvi dopo una lunga camminata? Ecco per voi il Moerenuma Park che è un parco a nord-est di Sapporo circondato da una palude, un luogo unico che sicuramente non potete perdere.

Eccoci arrivati al Museo Storico di Hokkaido che documenta la storia dello sviluppo di Hokkaido. Potete trovare e vedere, in ordine cronologico, tutta la storia della prefettura da 20.000 anni fa, agli anni del dopoguerra dopo il 1945.

Fame? Il Parco Shiroi Koibito è una società che produce cioccolato. Avete mai provato il biscotto Shiroi Koibito? Nel caso non l’aveste mai provato, si tratta di due biscotti al burro sottili e uno strato di cioccolato bianco in mezzo. Questo è uno dei souvenir più importanti di Hokkaido!

Sete? Dopo il cioccolato una bella birra ci sta benissimo, quindi vi consigliamo il Museo della birra Sapporo

In Giappone la birra nasce ad Hokkaido infatti, Sapporo è uno dei marchi più antichi e popolari del paese. Questa birra viene prodotta, appunto a Sapporo, nel 1877 ed è famosa in tutto il mondo, Vi sarà capitato di trovarla nei ristoranti anche qui in Italia! Il Museo vi mostrerà il processo produttivo della birra e non solo! Potrete finire la visita con un’unica degustazione!

La nostra visita si conclude in relax nel Giardino botanico che ha uno scopo principalmente didattico, a parte essere una piacevole pausa per i visitatori. Secondo il nostro parere assolutamente da non perdere, soprattutto se si cerca un momento di pace durante le escursioni e le visite.

Kamakura

photo credits: japan-guide.com

Questo è un luogo molto importante che noi di Japan Italy Bridge consigliamo assolutamente. Stiamo parlando di Kamakura, una località turistica e anche balneare facilmente raggiungibile da Tokyo. Se avete bisogno di un momento di relax durante il vostro viaggio in Giappone, potete contare su Kamakura.

Pensate che Kamakura è affacciata sull’oceano, con la sua spiaggia lunga circa 2 km che prende due nomi diversi, Yuigahama Beach e Zaimokuza Beach. Intorno ci sono colline e boschi, attraversate da vari sentieri. Tra questi ci sono il sentiero Daibutsu che porta dal grande buddha alla stazione di Kita-Kamakura, il sentiero Genjiyama che parte dal tempio Jufukuji e si collega al sentiero Daibutsu, circa all’altezza del tempio Zeniarai Benten, il sentiero Gionyama vicino al tempio Myohonji e il lungo sentiero Tenen che collega il tempio Kenchoji ai templi Zuisenji e Jomyoji.

Durante il periodo Heian fu capoluogo della regione del Kantō e nel 1192 lo shogun Minamoto no Yoritomo spostò qui la sua nuova capitale, trasformando Kamakura din un vero e proprio centro politico del Giappone.

Cosa visitare a Kamakura?

Kamakura è principalmente nota per i suoi templi e altari e quello che è abbiamo amato di più forse anche per il legame che sentiamo verso questa famiglia di Samurai, è il santuario Tsurugaoka Hachimangu. Il santuario è dedicato ad Hachiman, il dio protettore della famiglia Minamoto e dei samurai in generale. Su una terrazza in cima ad una scalinata potete trovare la sala principale con un piccolo museo del santuario, che espone vari tesori come spade, maschere e documenti. Di fianco a questa grande scalinata, si poteva trovare un bellissimo albero di gingko che deliziava gli occhi dei visitatori con il suo colore dorato ogni autunno, che non ha purtroppo resistito ad una tempesta nel 2010. Prima di accedere alla scalinata, potete trovare il Maiden, un palcoscenico per spettacoli di danza e musica.

La grande statua di Amida Buddha si trova invece nel tempio Kōtoku-in ed è la statua più importante del paese. Pensate che il tempio in cui si trovava fu distrutto durante uno tsunami nel XV secolo, ma la statua resistette e da allora si trova all'aperto. Nella città si trovano anche le tombe di Minamoto no Yoritomo e Hōjō Masako. Il Tempio Engakuji è uno dei principali templi Zen nel Giappone orientale, fondato dal reggente al potere Hojo Tokimune nell’anno 1282.

Passiamo al Tempio Hasedera famoso per la sua statua a undici teste di Kannon, la dea della misericordia alta 9,18 metri. Il museo Kannon espone alcuni dei tesori del tempio, tra cui statue buddiste, la campana del tempio e una pergamena. Bello anche il luogo in cui si trova questo tempio, costruito lungo il pendio di una collina boscosa trapuntato di laghetti.
Come dicevamo, Kamakura è il luogo dei templi e santuari, per questo vi segnaliamo altri nomi da visitare: Kenchoji, Il Zeniarai Benten (importantissimo per la tradizione se volete lavare i vostri soldi!) e Zuisenji.

Ovviamente non mancano ristoranti in cui gustare le prelibatezze del posto!

Hakone

photo credits: gaijinpot.com

Un’altra meta da non perdere in Giappone, secondo noi, è Hakone. Facilmente raggiungibile da Tokyo, è un luogo che può offrirvi non solo relax, ma anche esperienze imperdibili. Ecco il nostro tour virtuale di Hakone!

Cosa vedere ad Hakone

La prima cosa da vedere è sicuramente il Lago Ashi. Abbiamo lasciato il cuore su quel lago e sulla panoramica del Monte Fuji sullo sfondo. Un vero e proprio quadro che porterete dentro di voi per tutta la vita. Questo quadro è tra l’altro uno dei segni distintivi di Hakone. Per vivere il lago Ashi in tutta la sua bellezza, potete attraversarlo grazie a tre vascelli ispirati alle navi del diciottesimo e diciassettesimo secoli. Panorami speciali, i porti importantissimi di Hakone, Machi e Porto Moto renderanno i vostri momenti indimenticabili e vi sentirete parte di quel quadro unico al mondo.

Sempre all’insegna del relax, ricordate che Hakine è la città degli Onsen, ovvero delle sorgenti termali. Oggi delìi meravigliosi centri termali, questi Onsen vi offriranno il paridisiaco momento del relax, coccolando tutti i vostri sensi. La sorgente di Yumoto è quella più antica e si trova vicino ad Odawara. Avete l’imbarazzo della scelta, tra i nomi che vi consigliamo c’è sicuramente Hakone Kamon, con le sue vasche fatte esternamente di legno e pietra.
Dopo esservi rilassati, è il momento di visitare il Santuario di Hakone, Hakone Jinja che su trova proprio sulle rive del Lago Ashi. Si tratta di tanti edifici sparsi nella foresta, con una scalinata impreziosita da lanterne che renderanno la passeggiata una favola.

Passiamo al meraviglioso Castello Odawara edificato verso la metà del XV secolo nelle mani del Clan Hojo. Siamo nel 1950 quando Toyotomi Hydeyoshi sconfisse il Clan Hojo e riunì il Giappone. Questo castello è ricco di storia, alto tre piani visto dall’esterno e quattro all’interno. Dentro il castello potrete vedere preziosissimi arredamenti d’epoca, armature ed altri oggetti di interesse storico e se proprio volete godervi una vista spettacolare, guardate tutta la città dall’altro nei piani più alti! Per gli amanti dei Musei, ecco l’Odawara Castle Historical Museum, con un’interessantissima mostra interattiva di oggetti legati alla storia del castello.

Il Parco Gora è invece un parco in stile francese con una grande fontana, un roseto e due serre con piante tropicali e fiori, un ristorante, una sala da tè ed una Craft house, dove potrete provare vari wirkshop come lavorare la ceramica, soffiare il vetro e comporre ikebana.

Dopo tutto ciò, cosa fare per allungare la propria vita? Non sto scherzando, ma sto parlando delle uova nere di Owakudani. Siamo in una zona vulcanica famosa per le kuro tamago uova di gallina rese nere dalla cottura nelle acque termali. Secondo la tradizione giapponese, se mangiate le kuro tamago allungherete la vostra vita di ben 7 anni! Le troverete solamente ad Owakudani!

Viaggiare il Giappone in sicurezza

Ovviamente questi sono solamente alcuni dei posti che vi proponiamo, ma il Giappone andrebbe visto tutto. Ogni tempio, ogni santuario, ogni giardino è un mondo a sè, qualcosa di introvabile in altre parti del mondo. Se avete voglia di vivere tanti mondi diversi in un solo luogo, non potete fare a meno del Giappone. Grazie a JNTO, potrete avere un viaggio personalizzato e all’insegna della sicurezza! Con JNTO, soprattutto in questo momento di pandemia per il COVID-19, potete esplorare il Giappone in assoluta sicurezza, visitare i luoghi che amate senza paura e in completa tranquillità. ci piace ripetere che con JNTO sarà sempre garantito il giusto distanziamento, il rilevamento della temperatura nei negozi e nei luoghi di interesse, protezioni come la mascherina. La sicurezza prima di tutto e nessun rischio, per godersi un viaggio con la V maiuscola non temete e affidatevi a JNTO! Noi lo abbiamo fatto più volte e possiamo assicurarvi che l’esperienza sarà non solo indimenticabile, ma anche nella più completa sicurezza!

Sempre in collaborazione con JNTO, non dimenticate il menu Hakken di Hiroshima a TENOHA Milano! In attesa di partire, potrete godere le specialità di Hiroshima con questo menu speciale TENOHA sponsorizzato da JNTO Ente Nazionale del Turismo Giapponese! Con il suo sake tasting, vi terrà compagnia anche per tutto gennaio. I sake migliori di Hiroshima sono qui!

Night Emperor, Honshu ichi, Zoka, Itteki Nyukon, Sempuku Shinriki sono i sake di Hiroshima che rimarranno disponibili per voi tutto gennaio con il Sake Tasting! Ecco le loro caratteristiche:

Honshu ichi

Un Junmai Ginjo Sake prodotto dalla Prefettura di Hiroshima, preparando il riso “Senbon Nishiki” con lievito Hiroshima Ginjo. È caratterizzato dall’aroma fruttato del sake Ginjo, gusto leggermente dolce.. Si può gustare con piatti a base di pesce e di formaggio.

‘Zoka’ – Kamoizumi Shuzo Co., Ltd. 創業 1912年 Fondazione 1912

Il Junmai Daiginjo è ottenuto dal riso per sake “Yamada Nishiki” coltivato in un campo situato a circa 6 km a nord del birrificio, utilizzando l’acqua del sottosuolo di Saijo e la tecnica di Hiroshima Mori. L’aroma delicato e la dolcezza del riso trasparente e gentile armonizzano perfettamente con la fresca acidità. Si può godere godere raffreddato con una tazza sottile o un bicchiere di vino. Sake certificato con marchio Saijo GIAPPONE)

Itteki Nyukon

Questo sake ha come materia prima il riso adatto per la sua preparazione. Un sake Junmai Ginjo leggermente secco che si abbina bene a cibi con l’acidità al punto giusto, buono sia freddo che caldo.

Sempuku Shinriki 【Soprannome】Un pieno di felicità

Il riso “Kamiriki rice”, che è l’origine del Chifuku, è lavorato all’85% ed è vicino alla velocità di lavorazione del riso delle epoche Meiji e Taisho. Una bottiglia piena di sentimenti per la preparazione del sake, adatto soprattutto alle persone particolarmente attente ai sake giapponese.

Night Emperor

Il Night Emperor è un liquore miscelato a base di Hachitan Nishiki prodotto nella prefettura di Hiroshima. Liquore versatile facile da abbinare a qualsiasi piatto. Sapore morbido che sfrutta le caratteristiche della preparazione dell’acqua dolce e mantiene bassa la gradazione alcolica pur mantenendo il gusto del koji e del riso. Buono gustato sia freddo che caldo.

Cominciate ad organizzare il vostro viaggio in Giappone e mentre lo fate gustatevi lo speciale Hakken di Hiroshima a TENOHA Milano ancora per tutto Gennaio! Come vedete, JNTO vi è vicino in qualsiasi momento, ricordandovi che il Giappone è una meta che vi darà tutta la sicurezza che state cercando!


Japan History: Ankokuji Ekei

Nonostante Ankokuji Ekei (1539 - 6 novembre 1600) fosse appartenente al clan Aki Takeda, il suo anno di nascita e suo padre sono ancora incerti. Il suo anno di nascita varia dal 1537 al 1539 e che suo padre potesse essere Takeda Nobushige oppure Takeda Shigekiyo.

Ankokuji Ekei, samurai, monaco e diplomatico

Autore: SaiKaiAngel

Ankokuji Ekei

photo credits: samurai-world.com

Quando gli Aki Takeda furono distrutti nell’ anno 1541 da Mori Motonari, Ankokuji Ekei fu portato in un luogo sicuro nel tempio di Ankokuji, che si trovava nella provincia di Aki.

In quel momento, Ankokuji Ekei cambiò vita diventando un un monaco buddista Rinzai e anche un diplomatico del clan Mōri. Correva l’anno 1585 quando Toyotomi Hideyoshi lodò le sue trattative nel momento in cui il clan Mori servì formalmente Hideyoshi. Come consigliere di Hideyoshi, addirittura ricevette un feudo di 23.000 koku nella provincia di Iyo come ricompensa dopo l'invasione di Shikoku (1585).

Nel 1586, dopo la Campagna di Kyushu, i suoi possedimenti furono ampliati a 60.000 koku. Partecipò alla guerra di Imjin, all'Assedio di Shimoda e perse la battaglia di Uiryong contro Gwak Jae-u.

Nonostante fosse un gran sacerdote, Ekei guidava gli uomini sia per Hideyoshi che per Môri Terumoto. Ankokuji Ekei fu presente all'Assedio di Shimoda nella Campagna di Odawara (1590) e nelle Campagne di Corea (1592-93, 1597-98) nello staff di Terumoto.

Nel 1600 Ekei si unì a Ishida Mitsunari ed esercitò una notevole pressione su Môri Terumoto prevalendo alla fine su consiglio di Kikkawa Hiroie. Nella battaglia di Sekigahara, Ekei comandò 1.800 uomini sulla collina di Nangu, posizionato vicino alle truppe di Hiroie e Natsuka Masaie. Quando gli eserciti principali si impegnarono intorno al villaggio di Sekigahara, Ekei e le truppe di Môri (comandate da Môri Hidemoto) decisero di entrare nella mischia e aspettarono che Hiroie, l'avanguardia dei Môri, si muovesse.

Ekei e i Tokugawa

A loro insaputa, Hiroie aveva negoziato un accordo segreto con Ieyasu e non aveva alcuna intenzione di muoversi. Ekei e Natsuka non avevano intenzione di fare nulla così i 25.000 soldati sotto il comando Môri rimasero inattivi. Questa inattività suggellò una sconfitta che divenne devastante dopo il tradimento di Kobayakawa Hieaki, e una volta che la questione fu chiaramente decisa, Ekei e i suoi compagni pensarono che fosse meglio ritirarsi di fretta.

Ekei cercò di fuggire verso il To-ji, ma fu catturato secondo la leggenda da un rônin che nutriva un vecchio rancore nei suoi confronti. Tokugawa lo condannò a morte sul Rokujo-ga-hara di Kyoto, e fu decapitato insieme a Konishi Yukinaga e Ishida Mitsunari.


Jidai Matsuri

Lo Jidai Matsuri ( 時代祭り, letteralmente “Il Festival delle epoche storiche”), celebrato a Kyoto il 22 Ottobre di ogni anno. Questo festival rappresenta una magnifica opportunità per vivere come diretti spettatori oltre mille anni di storia feudale giapponese in un unico giorno.

Jidai Matsuri, il Festival delle epoche storiche

Guest Author: Myriam

Jidai Matsuri

photo credits: travel-on.planet-muh.de

Le origini

Questa festività affonda infatti le proprie radici nella storia più antica del Giappone e rievoca, attraverso un’imponente parata storica in costume, gli eventi ed i personaggi che hanno segnato la vita della città dalla sua fondazione. Si tiene dal 794 ad opera dell’Imperatore Kanmu (桓武天皇, Kanmu Tennō), fino al trasferimento della capitale ad Edo nel 1868 per decisione dell’Imperatore Mitsuhito.

Dalla sua creazione con il nome di Heian Kyo (平安京, "capitale di tranquillità e pace"), Kyoto è rimasta capitale del Giappone quasi ininterrottamente per oltre mille anni. Con la fine dello shogunato Tokugawa e l’inizio dell’Era Meiji, l’intera corte imperiale fu trasferita ad Edo, che divenne così Tokyo (東京, letteralmente “capitale orientale”).

Nel 1895 in occasione del 1100° anniversario della fondazione, i governi della città e della prefettura di Kyoto istituirono lo Jidai Matsuri con l’intento di ridare lustro all’antica capitale. Insieme a questo, lo scopo era onorare la memoria degli imperatori Kanmu e Komei attraverso la costruzione del maestoso santuario Heian.

Mille anni di storia in cammino

Jidai Matsuri

photo credits: fodors.com

Da allora il 22 Ottobre di ogni anno lo Jidai Matsuri riporta in vita lo splendore del Giappone feudale. Questo consente a residenti e turisti di rivivere per alcune ore la vita dell’antica capitale. Ai giorni nostri, infatti, l’attrazione principale del festival è rappresentata dal Jidai Gyoretsu. Si tratta di una parata storica alla quale prendono parte oltre duemila figuranti, vesti con abiti d’epoca o con costumi minuziosamente riprodotti dagli artigiani di Kyoto.

Alla testa della parata si trovano i mikoshi (santuari portatili) dedicati agli imperatori Kanmu e Komei ed i commissari onorari del festival, su carrozze trainate da cavalli nello stile di metà ‘800 e di lì il corteo si dipana in ordine cronologico inverso, dall’Era Meiji fino al periodo Heian, attraverso circa venti gruppi tematici, che permettono di riscoprire, era dopo era, i personaggi che hanno contribuito alla storia della città, dai semplici contadini e soldati, fino a figure storiche prestigiose, come gli unificatori del Paese Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu, oppure figure di rilievo religioso o culturale, come Murasaki Shikibu, autrice del celebre “Genji monogatari”. I figuranti sono accompagnati dalla musica di tamburi e flauti, che insieme agli oltre 12.000 reperti storici utilizzati, consentono agli spettatori di immergersi completamente nell’atmosfera delle epoche passate.

Jidai Matsuri

photo credits: blog.halal-navi.com

Il lungo corteo parte alle ore 12.00 dal Kyoto Gosho, il palazzo imperiale. Si snoda poi per ore nelle vie del centro della città, toccando i luoghi più suggestivi e significativi. Lo vediamo infatti passare da Oike e il quartiere Okazaki, per giungere infine al Santuario Heian. Qui il Festival si conclude con le cerimonie previste dal rito shintoista.


Nada no Kenka Matsuri

Dal 14 al 15 ottobre di ogni anno, nel Santuario Matubata Hachiman (松原八幡神社) nella città di Shirahama a Himeji, prefettura di Hyogo, si tiene il Nada no Kenka Matsuri (灘のけんか祭り) uno dei più grandi festival autunnali del Giappone.

Nada no Kenka Matsuri, Combattere per le benedizioni

Autore: Sara

Nada no Kenka

photo credits: armidaleexpress.com.au

Il termine “kenka”(けんか) contenuto nel nome del Festival significa “lottare” “combattere”, per questo motivo, nella lingua corrente, è definito come “il Festival della lotta” in cui i Kami (gli dei) benediranno il vincitore dello scontro con un buon raccolto. Vista l’irruenza con cui si svolge, all’evento secondo la tradizione scintoista possono partecipare solamente i ragazzi delle scuole superiori e gli uomini fino ai 45 anni. Inoltre i partecipanti devono appartenere a 7 specifici villaggi: Higashiyama (東山), Kiba (木場), Matsubara (松原), Yaka (八家), Mega (妻鹿), Usazaki (宇佐崎), Nakamura (中村).

14 Ottobre: La Vigilia “Yoi-Miya” (宵宮)

photo credits: armidaleexpress.com.au

Alle 11:00 del mattino tutto è pronto per la parata “Neri-dashi” (練りだし). I 7 Yatai (piccoli carri allegorici sacri) provenienti dai 7 villaggi si recano al Santuario Matubata Hachiman per ricevere la benedizione divina, “Miya-Iri” (宮入). Qui gli Yatai si cimentano nella prima competizione chiamata “Neri-Awase” (練り合わせ) entrando in competizione l’uno contro l’altro. Una sorta di “preparazione” poiché la vera “lotta” si terrà il giorno successivo e sarà ancora più difficile. A questo punto ha luogo il “Shishimai”: una danza del drago di fronte alla scuola elementare di Shirahama.

15 Ottobre: Hon-Miya il pesante scontro degli Yatai

Nada no Kenka

photo credits: diversity-finder.net

L’evento principale del Festival inizia alle 5:00 del mattino. Il leone del villaggio di Matsubara (松原の獅子) celebra la danza del drago al Santuario per adorare gli dei. In seguito, la cerimonia si sposta sull’oceano dove i partecipanti dei villaggi eliminano le proprie impurità dello spirito bagnandosi con l’acqua fredda (Osogi 禊) . A questo punto si da il via alla Miya-Iri (cerimonia di apertura) al santuario Matubata Hachiman con la benedizione degli dei. Finalmente inizia il pensante scontro: i primi sono i 3 Mikoshi (i santuari portatili meno costosi degli Yatai) del villaggio incaricato di ospitare il festival (ogni anno il luogo cambia alternandosi tra i 7 villaggi).

Il primo Mikoshi (一の丸) è molto pesante ed è portato dagli uomini di età superiore ai 36 anni. Il secondo (二の丸) è un po’ più leggero ed è portato da uomini di età compresa tra i 26 e i 35 anni. Il terzo Mikoshi (三の丸) è molto leggero ed è portato dai ragazzi di età inferiore ai 25 anni.

Essi combattono tra loro due volte (神輿合わせ, mikoshi-awase): dapprima davanti all’edificio principale del Santuario, poi nel campo di battaglia ai piedi del monte O-Tabi-Yama (御旅山). Al termine di questo scontro, è il turno degli Yatai sul campo di battaglia (Neri-awase 練り合わせ).

Nada no Kenka

photo credits: kabegami.image.coocan.jp

Le grida concitate degli spettatori e dei partecipanti rendono l’evento particolarmente vivo e ricco di passione. A battaglia conclusa, i 3 Mikoshi e i 7 Yatai vengono portati in cima alla montagna dove sono pronunciate le preghiere. il Nada no Kenka Matsuri si conclude con la discesa dal monte che avverrà con lo stesso ordine in cui i villaggi sono saliti.


Fuji san, approfondimento sul simbolo del Giappone

Cima innevata, pendici vertiginose, forma armoniosa e perfetta: il Monte Fuji. Maestoso da togliere il fiato, celebre icona culturale: luogo mistico e spirituale. Non ci sono parole per descrivere ciò che si prova al trovarsi di fronte a questa meraviglia della natura. La sua importanza è tale che spesso si dice che, più che simbolo del Giappone, esso sia, il Giappone.

Monte Fuji 富士山 Il simbolo del Giappone

Autore Ospite: Flavia

Il Fuji (富士山 Fu·Ji·San) è situato nella regione del Chūbu (中部地方), a circa 100 Km a sud-ovest della capitale Tokyo. Sorge tra le attuali prefetture di Yamanashi e Shizuoka, con a est la prefettura di Kanagawa. Tutta l’area, rientra nel territorio del Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士·箱根·伊豆·国立公園Fuji·Hakone·Izu Kokuritsu·Koen). Assieme al monte Tate (立山) e al monte Haku (白山) è parte delle cd. Tre Montagne Sacre ( 三霊山 San·Rei·Zan ) così identificate poiché, appunto, sacre alla tradizione giapponese.

I numerosi siti storico-culturali intorno alla montagna ne testimoniano il grande significato spirituale da sempre attribuitole. In epoca pre-moderna fu infatti meta di pellegrinaggio tanto per monaci impegnati nella ricerca spirituale e nella disciplina di sé stessi, quanto per la gente comune.

Oggi questa connotazione religiosa si è persa. Anche se è ancora diffusa l’idea per cui, salire sulla cima del Fuji almeno una volta nella vita, sia quasi un dovere religioso. Oggigiorno le scalate sono altresì agevolate dai mezzi moderni, grazie a cui il percorso da farsi a piedi è più che dimezzato!

Fonte d’ispirazione per una vasta produzione culturale (letteratura, poesia, arte...), la sua influenza è giunta sino in Occidente. È ormai risaputo quanto le stampe dei maestri Hokusai e Hiroshige, ritraenti il Fuji, abbiano influenzato Monet e Van Gogh.

Il fatto che compaia fra le banconote yen e nel nome della principale emittente televisiva è indicativo del ruolo centrale che riveste per il popolo del Sol Levante. Tanto da essere classificato come “Sito Speciale di Bellezza Scenica” e tutelato come proprietà culturale dall’Agenzia per gli Affari Culturali (branca del MEXT). Nel 2013 è dichiarato Patrimonio Mondiale Culturale dall’UNESCO. Viene inserito nella categoria cultura – piuttosto che natura – poiché il suo impatto va ben oltre la sua essenza naturale. Sono almeno venticinque i siti d’interesse riconosciuti dall’UNESCO, sulla montagna più importante del Giappone.

Fuji

photo credits: expedia.it

Storia geologica del Fuji

Il Fuji si classifica come stratovulcano, ossia un vulcano formatosi dall’accumulo di strati di lava solidificata e ceneri vulcaniche. I suoi pendii particolarmente ripidi, la sua perfetta forma conica e simmetrica sono il risultato di tale processo di sovrapposizione. Presenta un cratere dal diametro di circa 600 metri, profondo 250 metri, e almeno 70 piccole cime secondarie fra cui il Monte Hōei e l’Omuro. La sua attività vulcanica è iniziata più di 100.000 anni fa.

A lungo si è convenuto che vi fossero tre stadi del processo di stratificazione, denominati “Piccola Vetta” (小御岳Ko·Mitake), Vecchio Fuji (古富士Ko·Fuji ) e Nuovo Fuji (新富士Shin·Fuji). Dal 2004 nuovi studi ed esplorazioni hanno invece svelato l’esistenza di una quarta fase Proto-Komitake (小御岳 Sen·Komitake). Attualmente si ritiene che il Komitake si sia originato a seguito di eruzioni prodotte dal Proto-Komitake centinaia di migliaia di anni or sono. Così come circa 100.000 anni fa un'eruzione del Komitake ha dato origine al Vecchio Fuji, la cui vetta è arrivata con le successive eruzioni a circa 2.700 metri. Così il Fuji nel corso dei millenni è andato man mano plasmandosi. Sino a giungere alla forma attuale circa 10.000 anni fa, dopo che anche Vecchio Fuji e Komitake sono scomparsi sotto gli strati di lava.

Ha eruttato nove volte tra il 781 e il 1083, per poi quietarsi per un po’ di secoli. La sua ultima eruzione – che ha formato il Monte Hōei – risale al 1707, cosa che per un po’ ha indotto a classificarlo come dormiente. Ma intorno al 1960 vi è una modifica di definizione: viene definito “attivo” ogni vulcano di cui si sia mai documentata l’eruzione. Nel 2003 un’ulteriore aggiornamento estende la definizione a ogni vulcano che abbia mai eruttato negli ultimi 10.000 anni e che continui a dare segni di attività. In base a queste due ultime denominazioni, il Fuji è ora considerato attivo. Si posiziona a 5 nell’Indice di Esplosività Vulcanica in una scala da 0 ad 8 (al pari dei nostri Vesuvio ed Etna).

monte fuji fuji

photo credits: web.archive.org

Geografia e territorio del Fuji San

Grazie ai suoi 3.776 metri di altezza, il nostro Fuji si qualifica indiscusso quale vetta più alta del Giappone. Tuttavia, tra il 1895 e il 1945 venne scavalcato da un’altra montagna! Come? Per via degli accordi post-bellici a chiusura del primo conflitto sino-giapponese, con il Trattato di Shimonoseki, quando Taiwan passa sotto il controllo giapponese. Perciò, formalmente, in quegli anni il territorio taiwanese è nipponico. Così, la “Montagna di Giada” taiwanese (玉山 Yu·Shan) – allora denominata dai giapponesi “Nuova montagna alta” (新高山Nii·Taka·Yama) – con i suoi 3.952 metri riesce per 50 anni a scalzare il Fuji-San.

Tre sono i centri abitati che sorgono alle sue pendici (i cui nomi caratterizzano anche tre delle principali vie d’accesso al Fuji): Gotemba (御殿場) a est, Fujinomiya (富士宮) a sud-ovest, Fujiyoshida (富士吉田) a nord.

Cinque, i laghi (富士五湖 Fu·Ji·Go·Ko) che lo circondano: Yamanaka (山中湖); Kawaguchi (河口湖); Saiko (西湖); Shōji ( 精進湖 ); Motosu (本栖湖). Curiosità: quest’ultimo in particolare sarebbe la versione giapponese del Loch Ness. Leggenda vuole che nel 1970 vi abbiano avvistato una creatura di 30 metri dalla pelle ruvida e piena di gobbe: è stata prontamente battezzata Mossie!

In prossimità dei laghi, a nord-ovest, troviamo anche una foresta di 3000 ettari: Aokigahara (青木ヶ原), nota anche col nome di Jukai (樹海) ossia “mare di alberi” (tristemente nota per il primato dei suicidi, seconda in questo solo al Golden Gate Bridge di San Francisco). L’area è altresì ricca di grotte e sorgenti termali.

Mishotai (御正体山) e Shakushiyama (杓子山) a nord-est, Kurodake (黒岳) a nord e Kenashi (毛無山) a ovest, sono invece le vette più prossime da cui è possibile ammirare il Fuji in prima fila.

fuji

photo credits: itinari.com

Fuji, etimologia e significati: Ma cosa significa “Fuji”?

Prima cosa da notare: il nome “Fuji” esisteva già prima dell’introduzione degli ideogrammi cinesi o sinogrammi. I caratteri utilizzati per indicarlo sono quindi stati scelti in base alla loro pronuncia, affinché quest’ultima coincidesse con la pronuncia preesistente. Scritto come lo è attualmente, ossia 富士山 (Fuji·San), gli viene attribuito il significato di “Montagna Prospera”.

Diverse sono però le opinioni secondo cui in passato “Fuji” abbia significato altro. Tutto dipende sempre dalla scrittura: a una stessa pronuncia può corrispondere più di un significato. Ergo più parole, distinguibili a quel punto dalla scrittura (oltre che dal contesto).

Eccovi le teorie più gettonate relative al significato di Fuji:

  • Montagna senza eguali【不二山】: molto popolare è la teoria secondo cui il nome del vulcano in origine venisse scritto con questi Kanji-ideogrammi– a significare “Montagna senza eguali” (二 è il numero due, quindi “non due”).
  • Monte dell’immortalità【不死山】: Questa interpretazione si basa su tre opere del passato: le antichissime cronache cinesi “Shiki” (史記), il Taketori Monogatari (竹取物語) e il Fuji Sanki (富士山記). I primi riportano dell’esistenza, in cima al vulcano, di un elisir dell’immortalità; il terzo descrive il monte come dimora degli esseri immortali. Il fuoco del Fuji così metafora del “fuoco” inesauribile della vita. Il Taketori Monogatari suggerisce però un’altra etimologia, quella di “montagna ricca di guerrieri” (富 = abbondanza, 士 = guerriero).
  • Montagna senza fine【不尽山】: Molti riconducono tale “essere inesauribile” alla neve poiché la cima è quasi perennemente coperta dal manto di neve.

Si tratta pur sempre di teorie ma, devo dire, che quest’ultima interpretazione sarebbe alquanto precisa. Personalmente non disdegno nemmeno l’alternativa della “Montagna senza eguali”, è certamente azzeccata!

L’equivoco “Fujiyama”

A proposito di nomi del Fuji, appare necessario aprire una parentesi sulla questione “Fujiyama”. Se non altro per coloro che non conoscono la lingua. Da quando è sfuggito alla penna del suo primo trascrittore, ci si potrebbe imbattere in questo termine anche in alcune guide turistiche. Ebbene, si tratta di un equivoco linguistico! Un errore risalente alle prime trascrizioni dal giapponese alle lingue occidentali.

Il carattere 山, che indica la montagna, è pronunciabile con la lettura cinese “san” ma anche con quella giapponese “yama”. La lettura cinese (on’yomi), chiaramente, si deve al fatto che gli ideogrammi vengono dalla Cina. La lettura di origine cinese scatta per lo più quando si hanno parole composte, altrimenti si adopera quella giapponese (kun’yomi). Non sono rare le eccezioni, ma il Fuji non è fra queste.

Ecco perché usare “Fujiyama” come traduzione di “Monte Fuji” (富士山) è un errore. “ 山 ” da solo può essere letto “yama”, ma accostato al nome “Fuji” assume la pronuncia “san”. Pertanto, “Fuji-San” è la sola pronuncia corretta per 富士山 [Monte Fuji].

Caso mai, sarebbe ammissibile la forma “Fuji no Yama” (富士の山 “montagna del Fuji”) poiché 山 e 富士 risultano divisi dalla particella di specificazione の. Effettivamente esiste anche questa espressione, ma è obsoleta, ritrovabile in antiche opere letterarie. Alcuni ravvisano anche la possibile contrazione di tale raro termine da “Fuji no Yama” in “Fuji-Yama”. Anche se fosse, l’eventuale assenza della particella の ne presuppone comunque la presenza, per quanto sottointesa. Cosa che non avviene nella trascrizione errata “Fujiyama”, dove nulla è contemplato fra “Fuji” e “Yama”. Indi, quest’ultimo rimane sempre un errore.

Altre versioni auliche o comunque in disuso sono:

  • Fu-Gaku (富岳 “Cima abbondante”);
  • Fuji no Takane (富士の高嶺 “Alta vetta del Fuji”);
  • Fuyō-Hō (芙蓉峰 “Sommità del loto”).

fuji

photo credits: kyuhoshi.com

La sacralità delle montagne nella tradizione giapponese

Montagne e vulcani da sempre hanno un posto speciale nella spiritualità giapponese che sin dagli albori attribuisce loro un significato particolare. Esse sono viste come luoghi misteriosi, sede di spiriti tanto buoni quanto cattivi. Una montagna o un vulcano è decisamente un posto speciale, sacro. Una divinità, oppure la sede di una/più divinità, percepita dal popolo come protettrice della comunità tutta.

Questa sensibilità autoctona – preesistente al Buddhismo – era una forma di sciamanesimo sfociato in quelle credenze e pratiche che vanno a costituire lo Shintoismo. Lo Shintō rese la natura oggetto di culto in quanto manifestazione terrena dei Kami (神 Divinità). Non solo le montagne ma anche le rocce, gli alberi, i fiumi e le cascate, i laghi...tutti sono percepiti come espressione terrena dei Kami. Il Fuji ad esempio è definito nello Shintō anche come “Yama no Kami” (山の神).
Tale pratica Shintō di venerazione delle montagne rientra nella Kannabi Shinkō (神奈備信仰 “Fede Kannabi”). Sono “Kannabi” tutti quei luoghi sacri adibiti a celebrare e ringraziare i Kami; nel caso delle montagne, la/le divinità o spiriti della montagna.

A tale concezione autoctona si intreccia poi la visione buddhista della montagna come luogo ascetico per la ricerca dell’Illuminazione e la realizzazione della Buddhità; quella taoista, della montagna come luogo mistico, di armonia Yin-Yang e dei cinque elementi; quella confuciana, della montagna come luogo cosmico che collega tutti gli esseri viventi nella comune ricerca dell’armonia e della realizzazione di sé (non in senso egoistico, naturalmente).

fuji

photo credits: tripadvisor.com

L’antica fede Fuji: perché venerare una montagna?

La questione è molto semplice ma piena di significato. I giapponesi hanno sempre guardato al Fuji – alla natura in generale – con gli occhi di un bambino, oserei dire. Con attenzione verso i suoi comportamenti, reagendo ed adattando le loro azioni di conseguenza. Tanto per cominciare, e prima di ogni cosa, questo “guardare”, da solo, è distintivo del tipo di approccio che contraddistingue questo popolo. Entra poi in gioco il come hanno osservato, ossia, con attenzione. Il che ci porta allo step tre: la loro risposta in seguito a quanto hanno colto. Una risposta tanto pertinente quanto l’iniziale, attenta, osservazione. Una risposta che altro non comunica se non la presa d’atto “io ho ti riconosco, ho riconosciuto la tua esistenza; rispetto la tua volontà”. Solo una percezione attenta poteva portare a questo tipo di risposta.

Allora pensate al Fuji, così imponente, così perfetto...e così esplosivo in epoca antica: gli antichi giapponesi non poterono che rimanere impressionati, da cotanta manifestazione. I primi insediamenti di cui vi è traccia sono antichissimi: risalgono a un periodo compreso tra 11.000 e 13.000 anni fa, chiamato Jōmon Incipiente (primissima era preistorica giapponese). Ebbene, tra le altre cose, si sono rinvenute delle pietre, la cui disposizione indicava inequivocabili segni cerimoniali!

La sua potenza, unitamente alla sua imponenza, hanno portato gli antichi giapponesi a temerlo e ad ammirarlo contemporaneamente. Giungendo alla conclusione che quel vulcano così potente doveva per forza essere espressione di una divinità o proprio una divinità (神Kami). Per ovvie ragioni, si tese a ritenerlo una divinità del fuoco. Così il Fuji iniziò ad essere venerato con l’intento di scongiurarne le eruzioni, inevitabilmente interpretate come ira della divinità ivi presente.

La natura di questa antica fede autoctona rimane in ogni caso un po’ misteriosa, ma non deve stupire. In fondo, stiamo parlando di tempi davvero antichi.

Fuoco e Acqua: il dualismo del Fuji-Kami

Una cosa che però si riesce a ravvisare con più sicurezza è quel duplice atteggiamento/reazione di ammirazione e paura da parte degli antichi giapponesi. Nonostante il suo carattere fumino – mi si passi il termine – dell’epoca, il Fuji non era infatti percepito come mera divinità intrattabile o malvagia. Era semplicemente quello che era. E gli avi giapponesi ne consideravano anche i lati positivi...quasi tutti confluenti in un’unica parola: acqua.

Nei tempi antichi l’acqua del Fuji ha infatti rappresentato un’importante fonte di sostentamento per gli abitanti delle zone limitrofe oltre che per la fauna e la flora. Basti pensare che l’abbondanza di acqua – e di cibo – fu considerato motivo valido per voler continuare a vivere vicino al vulcano, a dispetto del pericolo da esso rappresentato.
Ancora oggi le abbondanti piogge e nevicate che ogni anno vi si riversano sono decisive al mantenimento o alla formazione nel sottosuolo di fiumi e sorgenti. E ancora oggi l’acqua delle montagne – e le montagne stesse – sono viste come fonte di fertilità (si pensi alle coltivazioni del riso). Inoltre l’acqua del Fuji era ritenuta anche sacra, tanto che successivamente verrà adoperata per le abluzioni e le purificazioni a scopo religioso/spirituale.

Il Fuji dunque era visto in modo duplice come fuoco e acqua–vulcano e sorgente–, divinità del fuoco e contemporaneamente sorgente di purificazione. Paura e rispetto per il potere del vulcano: semplicemente due facce della stessa medaglia. La dualità, in verità, è una caratteristica propria di questo popolo (lo si ritrova nella storia, nella lingua…). A quanto pare, nemmeno il Fuji ne è esente!

mount fuji

photo credits: matcha-jp.com

Santuari Sengen-Asama

Le ire del divino-Fuji furono molto frequenti fra la fine del VIII e la metà X secolo. Così, verso il IX secolo, i santuari ad esso dedicati iniziarono a spuntare come funghi, non solo alle pendici del vulcano, ma in tutto l'arcipelago. Si parla di santuari Asama o Sengen (浅間) quando si tratta della divinità del Fuji (浅間の大神Asama/Sengen no Ōkami). I termini Asama e Sengen sono soltanto due letture diverse della stessa parola. Tuttavia, mentre “Asama” lo si può ritrovar riferito anche ad altre montagne, “Sengen” finisce per identificare tutti i santuari di culto Fuji, in particolare quelli alle sue pendici.

Spesso si legge che il Kojiki (古事記) – “Racconti degli antichi eventi” – associa la divinità del Fuji alla figura della dea Kono Hana Sakuya Hime (木花咲耶姫). Stando al mito, la dea “Principessa che fa fiorire gli alberi” discenderebbe direttamente da Izanami e Izanagi, divinità originarie creatrici dell'arcipelago giapponese. Se è vero che la più antica raccolta narrativa giapponese narri della Sakuya-Hime e di suo padre, il dio Oyamatsumi (大山津見神 “divinità montagna”), l’associazione al Fuji non è però così scontata. Avverte infatti lo storico Byron Earhart – tra le fonti principali del presente articolo – che questo collegamento è in verità recente. E che il Kojiki, in realtà, non farebbe alcuna connessione diretta fra il Fuji e la dea.

Ad ogni modo, è in tali santuari Sengen che hanno luogo quei rituali atti a prevenire le catastrofi provocate dal dio vulcano Sengen-Asama. Al quale, sempre al fine di placarne le ire, viene addirittura attribuito il titolo di Myōujin (明神 “Kami illustre”) ossia “Divinità Illustre”. I rituali consistevano in riti di pacificazione e di ringraziamento, accompagnati dalla lettura di sutra buddhisti.

In questa fase del culto però il Fuji non viene ancora scalato ma, piuttosto, venerato da lontano. Complice sicuramente il fatto, che intorno all’XI secolo la sua attività vulcanica è ancora instabile. È solo con l’inserimento del Buddhismo Esoterico in questa cornice – e col termine delle eruzioni – che i pellegrinaggi religiosi avranno inizio.

fuji

photo credits: livingnomads.com

Shugendō: dove lo Shintō incontra il Buddhismo

Non si può parlare di Fuji senza parlare di Shugendō. È infatti questa pratica ad accrescere significativamente la popolarità del Fuji attraverso l’ascetismo. Shugendō (修験道 “Via della Pratica Ascetica”) è l’incontro fra tradizione Shintō e Buddhismo Esoterico. Un ibrido fra le pratiche sciamaniche autoctone e la ritualità buddhista. Tale “ibridizzazione” consiste tanto in un mix di elementi di ciascuna tradizione quanto in una coesistenza degli stessi (alcuni elementi Shintō ad esempio rimangono ben intatti).

Lo Shugendō prende forma verso la fine del periodo Heian (794-1185) ma il Buddhismo “montano” degli asceti Saichō e Kūkai di epoca Nara ne è precursore. Come sappiamo, intorno al 1083 il Fuji cessa la sua intensa attività. Da allora inizia a venir identificato come luogo di “apparizione dei Buddha”: un posto per tutti coloro alla ricerca di un cammino spirituale. Cammino inteso anche in senso vero e proprio, come testimoniano i pellegrinaggi spirituali che man mano divengono sempre più un “fenomeno”. I praticanti, noti principalmente come Yamabushi (山伏) o Shugenja (修験者), includevano diversi tipi di asceti oltre ai monaci veri e propri.

Si riconducono le sue origini alle figure semi-leggendarie del principe Shōtoku (cui si sarebbe ispirato il sopra citato Saichō) e del mistico-asceta En no Gyōja o En no Ozunu. Leggenda vuole che sia il principe sia Ozunu abbiano raggiunto il Fuji in volo– proprio in stile mago taoista (仙人 Sen·nin). En no Ozunu è ricordato come il leggendario fondatore dello Shugendō, colui che avrebbe portato rituali e pratiche ascetiche sulle montagne.

Lo Shugendō è chiave poiché elabora e sviluppa la pratica montana nata in epoca Nara, portandola al Fuji. E rendendo quest’ultimo popolare come luogo d‘ascesi spirituale. Elemento fondamentale che lo caratterizza sono le esperienze ascetiche dei suoi principali esponenti e gli insights che ne ricevono, determinanti nella sincretizzazione fra Kami shintō e divinità buddhiste.

Murayama Shugendō, Matsudai e Raison

Se En no Gyōja è il fondatore “leggendario” dello Shugendō, più storici sono invece Matsudai (fine Heian) e Raison (presumibilmente fine Kamakura). I due asceti, che costituiscono lo Shugendō legato al Fuji.

Matsudai, il “Santo del Fuji” (富士上人 Fuji Shōnin) – secondo le cronache il primo a scalare la montagna – è colui che lo inaugura come luogo per le pratiche ascetiche. Nel 1149 avrebbe infatti eretto sulla sua cima una prima forma di tempio dedicato al Dainichi Nyorai (大日如来 il “Grande Sole-Buddha”). Operando così un primo sincretismo fra la divinità del Buddhismo Esoterico e Sengen-Asama Ōkami. Tuttavia poiché, allora come oggi, le condizioni lassù sono impervie pressoché tutto l’anno, Matsudai pone la base del neo-movimento alle pendici del monte. Precisamente, nella località di Murayama (l’odierna Fujinomiya)– da cui il nome “Murayama Shugendō”. Un complesso di templi inizia a sorgere tutt’intorno al monte. Da allora Murayama Shugendō diviene un movimento di entità tale, da esercitare pieno controllo sul monte (arrivando addirittura a riscuotere “pedaggi” per l’accesso alla cima).

Ma se Matsudai fa da apripista, è il monaco Raison a dare al movimento una struttura veramente organizzata. Attraverso la rete di templi, pratiche religiose e i percorsi – “inaugurati” sotto Murayama –, il Fuji diviene istituzionalizzato.

Si dice infatti che Matsudai dà al movimento la struttura verticale mentre Raison quella orizzontale. Raison apre la pratica ascetica sul monte anche alla gente comune, stabilendo contatti con i cosiddetti asceti laici (行人 Gyōnin) e i leader di gruppi locali. Questo segna già una piccola differenza da Matsudai, ai cui tempi invece il movimento era più che altro legato alla corte e alla famiglia imperiale (e successivamente alla classe dominate feudale).

L’opera di Raison fa così da apripista ai successivi pellegrinaggi di massa, portando però in sé anche il seme del declino del movimento. Complice l’avvento dell’epoca Sengoku, con l’aumento dei flussi verso il monte, ad un certo punto Murayama Shugendō non riuscirà più a controllare tutti i percorsi. L’uccisione del daimyō di Suruga poi–su cui il movimento poggiava–sarà il colpo finale che segnerà il tramonto di Murayama.

fuji fuji

photo credits: yamabushido.jp, mundo-nipo.com

Fuji-Ko ( 富士講 ), Kakugyō e Miroku

È dunque l’intreccio con la politica e le classi dominanti a trascinare in basso il Murayama Shugendō. Anche perché, i nuovi tempi richiedevano nuove risposte ai nuovi paradigmi storici che si stavano verificando. Siamo nell’epoca Sengoku (戦国), la dura era degli Stati Combattenti: un’era segnata da fame, disordine generale e terribili battaglie, dove nulla era stabile. Nel contesto di questi drammi, la gente aveva bisogno di nuove risposte. È in questo frangente che si originano quei gruppi religiosi noti come Fuji-kō (富士講). “Confraternite” che si rifacevano al culto popolare ispirato al Fuji e che individuavano nel Fuji il proprio luogo di culto. L’enfasi sull’inclusione di tutte le classi sociali, è ciò che distingue i Fuji-kō dal Murayama Shugendō.

È in questa cornice che entrano in gioco le figure di Kakugyō e – un po’ più tardi – Jikigyō Miroku (1671- 1733). Kakugyō con la sua attività accresce ulteriormente la fama del Fuji, facendo sì che moltissime persone comuni giungessero al monte, andando a costituire tali associazioni (講). Stessa cosa fa Miroku, tuttavia, con un atto di suicidio rituale sul monte, che pone il Fuji ancor più sotto i riflettori. Per questo, entrambi, sono ritenuti ispiratori del culto popolare Fuji-kō.

L’esperienza di Kakugyō aggira la tradizione Murayama, divenendo a sé stante rispetto a quella di Matsudai e Raison. Le rivelazioni che egli avrebbe ricevuto prima dallo spirito di En no Gyōja e poi dalla divinità sincretizzata del Fuji Sengen-Dainichi sono fondamentali. Gli sarebbe stato rivelato infatti che il Monte Fuji e la sua divinità sarebbero la fonte di tutto ciò che esiste. Che tutta la sofferenza di quel periodo era dovuta a uno squilibrio fra cielo e terra. E il modo per porvi rimedio, quello di unificare la fede Fuji in un sistema “cosmologico” di pratiche benefiche aperte a tutte le persone. Da ciò consegue la missione di Kakugyō, di unificare pratiche e credenze relative al Fuji come base del culto popolare dei Fuji-kō.

L’attività di Kakugyō è contraddistinta dalle purificazioni e abluzioni nei laghi intorno al Fuji. Nonché dalle pratiche ascetiche nelle Hitoana (人穴), le caverne del vulcano indicategli dall’essenza di En no Gyōja nella prima rivelazione, dove poi entrerebbe “in contatto” diretto con il Sengen-Dainichi.

Fuji Mandala

Ebbene sì, anche in Giappone c’erano i mandala! Originari dell’India, e passando per la Cina, attraverso il Buddhismo giunsero anche nella Terra del Sol Levante. Vogliamo ricordarli, perché furono uno strumento caratteristico e funzionale per il Buddhismo Esoterico di epoca Muromachi. I suoi praticanti se ne servivano per giungere alla comprensione della Verità Cosmica e come supporto durante le meditazioni.

Tali mandala rappresentavano l’ordine universale delle cose–la cui essenza è la Buddhità–e il rapporto fra questa e le sue manifestazioni terrene. Far propria tale verità a sole parole non venne ritenuto sufficiente e, per questo, si riconobbe nel linguaggio iconografico il modo migliore per interiorizzarla. L’immagine, più che la parola, pare lo strumento prediletto da questo popolo per entrare in contatto con l’essenza delle cose. In fondo, anche gli ideogrammi, cosa sono se non immagini?

Nello specifico, i Fuji mandala rappresentano il percorso ambivalente dei pellegrini– ossia quel cammino geografico e spirituale che decidevano di percorrere. Tipica di quest’epoca, la rappresentazione delle tre vette del Fuji associate alla triade delle divinità buddhiste Dainichi, Yakushi e Amida (oltre che alla dottrina Isshin Sangan 一心三観). Tanto popolare era, che le tre vette divennero una consuetudine dell’iconografia Fuji. Facendo salve naturalmente, le normali variazioni caratteristiche di ogni tempo.

photo credits: medium.com/@jamesinjapan/

Meisho (名所): il Fuji nelle arti

I meisho (“celebre località”) sono quei luoghi scolpiti nell’immaginario collettivo poiché resi celebri dalle arti giapponesi. Sono un riflesso di quel rapporto speciale con la natura, da cui i giapponesi hanno sempre tratto ispirazione. La natura viene associata agli stati d’animo e l’immagine, è il modo migliore con cui questo popolo riesce a dar voce ai sentimenti più reconditi. Stagioni, ritmi e colori della natura, luoghi…divengono così essenziali, nella loro specificità, a esprimere stati d’animo altrimenti difficili da descrivere a parole. L’attenzione verso la natura viene così espressa attraverso un senso estetico che trascende la rappresentazione stessa dell’“oggetto”.

Tale tendenza si riscontra già in epoca Nara (VIII sec.), quando la tradizione scritta ancora non si era del tutto affermata. È di questo periodo l’antologia poetica Man’yōshū (万葉集 “Raccolta di diecimila foglie”). Il Man’yōshū parla del Fuji come di un dio “misterioso”, dai “fuochi ardenti”; lo dipinge come montagna ideale e ne evidenzia l’importanza come divinità protettrice. Che una delle primissime opere scritte ci parlino subito del Fuji è indicativo. Significa che il monte si era in qualche modo “installato” nell’immaginario collettivo, come meisho, già prima del passaggio alla tradizione scritta! E ciò benché a quel tempo non fosse ancora emerso come icona assoluta (seppur kami, era ancora “solo” una delle tante montagne sacre esistenti).

Intorno al XIII secolo inizia a farsi marcatamente più protagonista. In epoca Muromachi diviene centrale tanto come soggetto religioso (appunto, come nei Fuji Mandala) quanto come icona prettamente paesaggistica (pitture ad inchiostro in stile cinese). Tra queste, le “Otto vedute del Fuji” segnano l’inizio delle rappresentazioni del Fuji in serie, ispirando in epoca Edo i capolavori dei maestri Hokusai e Hiroshige.

Altre celebri opere in cui il Fuji fa la sua comparsa: Letteratura Taketori Monogatari (竹取物語) e Ise Monogatari (伊勢物語) entrambi del X secolo; i romanzi degli scrittori contemporanei Natsume Sōseki e Dazai Osamu. Arti visuali Le pitture su rotolo Shōtoku Taishi Eden/Emaki del XI secolo; le xilografie Ukiyo-e di Hokusai e Hiroshige dei secoli XVIII-XIX; e, naturalmente, fotografia e cinema in epoca moderna.

Scalare il Fuji ai giorni nostri

Quattro sono le vie d’accesso o percorsi possibili verso la vetta. In ordine crescente di altitudine:

  • 1450 m, sentiero Gotemba – il più lungo di tutti, privo di centri di assistenza medica, è poco gettonato;
  • 2000 m, sentiero Subashiri – meno gettonato e, forse per questo, privo di centri di assistenza medica;
  • 2300 m, sentiero Yoshida – il più popolare, poiché più semplice e pieno di servizi (rifugi, centri medici..) dunque ideale anche per i principianti;
  • 2400 m, sentiero Fujinomiya – il più breve ma anche il più ripido in assoluto, presenta un centro medico ed è mediamente affollato.

Tutti e quattro partono dalla 5ᵃ stazione (il termine “stazione” indica il livello di difficoltà della scalata): dalla 7ᵃ sino alla 9ᵃ, l’ultima, il livello è massimo. Tra salita e discesa il tempo totale è di circa 10-12 ore. Occorre dunque pianificare, e tenere presente che una parte della scalata andrà fatta di notte. Infatti, se volete essere presenti allo spettacolo del sorgere del sole – meta di quasi tutti i visitatori – il consiglio è quello di calcolare bene i tempi in modo da giungere al rifugio fra le 16.00 e le 19.00. Di riposarsi sino a mezzanotte, per poi proseguire la scalata per circa 4 ore arrivando in cima giusti, giusti per l’alba (alle 4.30!).

La stagione ufficiale delle scalate va grosso modo da inizio luglio a fine agosto (massimo, fino metà settembre). Varie cerimonie Shintō aprono l’accesso al Fuji il 1. luglio e si concludono con una grande fiaccolata nel santuario di Yoshida il 26 agosto. Avventurarvisi fuori da queste date è possibile…ma fortemente sconsigliato! Poiché il clima è sempre severo e peraltro, fuori stagione, i rifugi restano chiusi. Infatti ogni anno purtroppo si registrano dei morti, vuoi per valanghe, per scivolamento o assideramento…perciò, a meno che non siate superman, non andateci fuori stagione!

fuji

photo credits: linkedin.com

No al “Bullet Climbing”

Quando si sale il Fuji, viene consigliato in ogni caso di arrivare alla 5ᵃ stazione e di fermarvisi per almeno un paio d’ore, prima di riprendere la salita, in modo da consentire al proprio corpo di adattarsi a clima e altitudine; di idratarsi sempre molto, oltre a fare diverse pause durante la scalata. È sempre sconsigliato, a maggior ragione ai principianti, di tentare il tutto nelle ore diurne per rientrare al tramonto. Pur cominciando la salita al mattino presto e prendendosela con calma, l’impresa può rivelarsi faticosa. Lo dimostra l’impennata nei malori in seguito a cui lo stesso governo nipponico si è visto obbligato a dissuadere dal praticare le “scalate pazze” o Bullet Climbing (“scalata proiettile”).

A proposito: lo sapevate che fino al XIX secolo le donne potevano salire fin solo alla 2ᵃ stazione? Lì, le si faceva attendere il ritorno dei loro congiunti uomini, addentratisi invece oltre. Questo perché un tempo non le si riteneva in grado di sopportare le dure condizioni del monte e che questo avrebbe intralciato i praticanti in isolamento. Pensate che la prima donna a salire sul Fuji nel 1833 lo fa camuffata da uomo! Sempre del XIX secolo poi, anche i primi stranieri in vetta.

Quando e dove ammirarlo al meglio

Le stagioni migliori in cui poterlo ammirare senza continue intromissioni da parte delle nuvole, rimangono sempre l’autunno e l’inverno– da novembre a febbraio. In particolare l’inverno, nei mesi di dicembre e gennaio, che se la giocano a seconda del tempo e del clima. Alcuni anni infatti la visibilità è migliore a dicembre, altri a gennaio.

La visibilità non è ottimale invece tra aprile e agosto, in particolare nei mesi di aprile, giugno e luglio, quando risulta particolarmente ridotta; ma anche a settembre, essendo quest’ultimo periodo di tifoni.

Insomma, a risultare determinante in termini di visibilità, più che le condizioni metereologiche (giornata di sole non equivale a buona visibilità!), sono le stagioni.
Tra fine estate e inizio autunno, si verifica poi il fenomeno del Fuji Rosso così definito per via della colorazione che il monte assume all’alba. Poiché il periodo in cui avviene è appunto circoscritto, assistervi è considerato di buon auspicio. In particolare per gli affari e la fertilità (sembra che i giapponesi vedano nel Fuji in modalità Rossa una donna in stato interessate!). In generale, che porti fortuna e faccia avverare i propri sogni.

photo credits: ameblo.jp/ameba20091/

Il momento migliore della giornata in cui osservarlo per intero è sempre la mattina, in particolare alle 8.00. Più avanti si va nella giornata infatti e meno risulta visibile–per intero–in modo ottimale.

Da Tokyo è visibile – foschia o nubi permettendo – in particolare da: Palazzo del Governo Metropolitano a Shinjuku (al 45esimo piano, ingresso libero!), Roppongi Hills, dall’iconica Tokyo Tower, ma soprattutto dall’imponente SkyTree. È possibile farlo anche dal 5° piano dell’Aeroporto Internazionale di Haneda, aperto 24 ore su 24! Buono a sapersi, in caso si sia in attesa di un volo proprio nel frangente dell’alba…no?

Da tenere presente poi anche la località Miho no Matsubara (三保の松原), storica per la veduta del monte Fuji. E, in primavera, lo spettacolo del “tappeto” dei Shibazakura, fiori di muschio rosa che ricoprono i prati ai piedi del monte. Ogni anno per l’occasione viene celebrato il Shibazakura Festival (芝桜祭).

Se ne può avere un’ottima visuale anche dal Monte Takao, a 1 ora da Shinjuku, ideale qualora si debba rimanere vicini a Tokyo. Infine, opinione del tutto personale: la vista del Fuji che si erge sullo sfondo della città di Yokohama, al tramonto, è semplicemente meravigliosa. Ho potuto osservarla da una delle mini-crociere disponibili nella baia.

photo credits: pinterest.it

 


Japan History: Saitō Hajime

Saitō Hajime (Yamaguchi Hajime, 18 febbraio 1844 - 28 settembre 1915) è stato un samurai giapponese del tardo periodo Edo, che servì come capitano nella terza unità della Shinsengumi. Fu uno dei pochi membri sopravvissuto alle numerose guerre del periodo Bakumatsu. In seguito cambiò il suo nome in Fujita Gorō e lavorò come ufficiale di polizia a Tokyo durante la Restaurazione Meiji.

Saitō Hajime della terza unità della Shinsengumi

Autore: SaiKaiAngel

Saitō Hajime

photo credits: wikipedia.org

È nato a Edo, nella provincia di Musashi (ora Tokyo) come Yamaguchi Hajime, aveva un fratello maggiore di nome Hiroaki e una sorella maggiore di nome Katsu. Secondo i documenti pubblicati della sua famiglia, Saitō lasciò Edo nel 1862, dopo aver accidentalmente ucciso un hatamoto (un samurai al servizio diretto dello shogunato Tokugawa del Giappone feudale).

Andò a Kyoto e insegnò nel dōjō di un uomo di nome Yoshida che in passato si era affidato al padre di Saitō, Yūsuke. Il suo stile di spadaccino non è chiaro. Secondo una tradizione dei suoi discendenti, il suo stile deriva da Ittō-ryū e sembrava essere un Mugai Ryū che ha origine da Yamaguchi Ittō-ryū. Si ritiene inoltre che abbia imparato Tsuda Ichi-den-ryū e Sekiguchi-ryū.

Viveva fedelmente secondo il codice della Shinsengumi "Aku Soku Zan" (letteralmente: "Uccidere il male immediatamente", ma più poeticamente reso come “Morte veloce al male"), anche se non mostra mai molto rispetto per la vita umana, in alcuni punti anche lasciando intendere che gli piaceva uccidere. È sempre stato piuttosto arrogante, ma nessuno di questi difetti gli impedì di diventare un superbo investigatore e combattente. Si è sempre aspettato che i militari, siano essi spadaccini della Shinsengumi o poliziotti dell'era Meiji, potessero svolgere i loro compiti senza interferenza con i loro sentimenti personali.

Credeva nella pace e nell'ordine, anche nella società creata dai suoi ex nemici. Saitō Hajime si è spesso mostrato come la copia di Himura Kenshin che camminava e svolgeva i suoi doveri nell'ombra della società a modo suo, seguendo con devozione il suo codice d'intenti di tutta la vita, Saitō era l'uomo che faceva il lavoro sporco necessario, uccidendo le persone crudeli. Chiunque considerasse corrotto o dispotico, era destinato per lui all’'eliminazione, in onore del suo paese e dei suoi caduti.

Pur essendo normalmente serio, Saitō aveva un leggero senso dell'umorismo morboso e un po' sadico, dimostrato dal fatto che usava la spada per tentare con disinvoltura di pugnalare Sanosuke Sagara nel sedere attraverso il tetto della carrozza su cui stavano con Himura Kenshin.

Durante l'Arco di Kyoto, Saitō Hajime si unì a Kenshin per combattere contro Shishio Makoto. Tuttavia, egli considerava Himura Kenshin più un avversario che un alleato. Più tardi, dopo aver promesso a Himura Kenshin di non uccidere mai più, Saitō decise di porre fine alla loro rivalità.

Saitō fu un abile osservatore e un veloce analista (spia per il governo Meiji). Oltre a essere un abile spadaccino, si rivelò possedere un'immensa forza fisica quando prese a pugni l'erculeo Sagara Sanosuke in un corpo a corpo.

Saitō era altamente riconoscibile per i suoi occhi stretti, le ciocche di capelli "a ragno" davanti alla fronte (si diceva somigliasse ad un lupo), la sua propensione al fumo e la katana sul suo fianco sinistro.

Periodo Shinsengumi

Come membro della Shinsengumi, si diceva che Saitō Hajime fosse una persona introversa e misteriosa; una descrizione comune della sua personalità dice che "non era un uomo predisposto alla conversazione" ma insolitamente alto 180 cm. Era anche noto per essere molto dignitoso, soprattutto negli ultimi anni, si assicurava sempre che il suo obi fosse legato bene e quando camminava faceva attenzione a non trascinare i piedi, sedendosi sempre nella posizione formale, chiamata seiza. Inoltre, era anche molto vigile, in modo da poter reagire immediatamente a qualsiasi situazione si potesse verificare.

Era noto per essere molto intimidatorio quando voleva esserlo. Oltre ai suoi doveri di capitano della Terza Squadra della Shinsengumi, era anche responsabile dell'eliminazione delle potenziali spie all'interno dei ranghi della Shinsengumi.

La sua posizione originale all'interno della Shinsengumi era quella di vicecomandante assistente. Durante l'incidente di Ikedaya dell'8 luglio 1864, Saitō era con il gruppo di Hijikata Toshizō che arrivò più tardi alla locanda Ikedaya.

Il 20 agosto 1864, Saitō e il resto della Shinsengumi presero parte all'incidente di Kinmon contro i ribelli Chōshū. Nella riorganizzazione dei ranghi, nel novembre 1864, fu prima assegnato come capitano della quarta unità e più tardi avrebbe ricevuto un premio dallo shogunato per la sua parte nell'incidente di Kinmon.

Nel nuovo quartier generale della Shinsengumi a Nishi Hongan-ji, nell'aprile 1865, fu assegnato come capitano della terza unità. Saitō era considerato allo stesso livello di spadaccino del capitano della prima truppa Okita Sōji e del capitano della seconda truppa Nagakura Shinpachi. In realtà, sembra che Okita temesse la sua abilità con la spada.

Nonostante i precedenti legami con Aizu, i suoi discendenti contestano il fatto che abbia servito come spia. La sua controversa reputazione deriva dal fatto che egli ha giustiziato diversi membri corrotti della Shinsengumi; tuttavia, le voci sul suo ruolo nella morte di Tani Sanjūrō nel 1866 e di Takeda Kanryūsai nel 1867 variano. Anche il suo ruolo di spia interna della Shinsengumi è discutibile; si dice che sia stato incaricato di unirsi al gruppo di Itō Kashitarō Goryō Eji Kōdai-ji del gruppo Goryō Eji Kōdai-ji, per spiarli, che alla fine portò all'incidente di Aburanokōji del 13 dicembre 1867.

Insieme al resto della Shinsengumi, divenne un hatamoto nel 1867. Alla fine del dicembre 1867, Saitō e un gruppo di sei membri della Shinsengumi furono accusati di aver protetto Miura Kyūtarō, che era uno dei principali sospettati dell'omicidio di Sakamoto Ryōma. Il 1° gennaio 1868 combatterono contro sedici assassini che tentarono di uccidere Miura per vendetta alla Tenmaya Inn per quello che fu conosciuto come l'incidente Tenmaya.

Dopo lo scoppio della guerra Boshin dal 27 gennaio 1868 in poi, Saitō, sotto il nome di Yamaguchi Jirō, partecipò alla lotta degli Shinsengumi durante la battaglia di Toba-Fushimi e la battaglia di Kōshū-Katsunuma, prima di ritirarsi con i sopravvissuti a Edo e successivamente nel dominio di Aizu.

Saitō Hajime divenne comandante degli Aizu Shinsengumi intorno al 26 maggio 1868 e continuò nella battaglia di Shirakawa. Dopo la battaglia del Passo Bonari, quando Hijikata decise di ritirarsi da Aizu, Saitō e un piccolo gruppo di 20 membri separati da Hijikata e dal resto della Shinsengumi rimasta, continuò a combattere a fianco dell'esercito di Aizu contro l'esercito imperiale fino alla fine della battaglia di Aizu. Questa separazione è stata registrata nel diario del conservatore Kuwana Taniguchi Shirōbei come evento che ha coinvolto anche Ōtori Keisuke, a cui Hijikata ha chiesto di prendere il comando della Shinsengumi; quindi il suddetto scontro non è stato con Hijikata.

Saitō, insieme ai pochi uomini rimasti della Shinsengumi che andarono con lui, combattè contro l'esercito imperiale a Nyorai-dō, dove erano fortemente in minoranza. Fu durante la battaglia di Nyorai-dō che si pensava che Saitō fosse stato ucciso in guerra; tuttavia, riuscì a tornare alle linee di Aizu e si unì all'esercito del dominio di Aizu come membro dei Suzakutai. Dopo la caduta del castello di Aizuwakamatsu, Saitō e i cinque membri sopravvissuti si unirono a un gruppo di ex-servizi di Aizu che viaggiarono a sud-ovest verso il dominio di Takada nella provincia di Echigo, dove furono tenuti prigionieri di guerra. Nei registri che elencano gli uomini di Aizu detenuti a Takada, Saitō è registrato come Ichinose Denpachi.

Restauro Meiji

Saitō Hajime, sotto il nuovo nome di Fujita Gorō, andò a Tonami, il nuovo dominio del clan Matsudaira di Aizu. Si stabilì con Kurasawa Heijiemon, il karō di Aizu che era un suo vecchio amico di Kyoto. Kurasawa fu coinvolto nella migrazione dei samurai di Aizu a Tonami e nella costruzione di insediamenti a Tonami, in particolare nel villaggio di Gonohe. A Tonami, Fujita incontrò Shinoda Yaso, figlia di un credente di Aizu. I due si sono incontrati attraverso Kurasawa, che poi ha vissuto con Ueda Shichirō. Kurasawa ha sponsorizzato il matrimonio di Fujita e Yaso il 25 agosto 1871. Proprio durante questo periodo Fujita potrebbe essere stato associato all'Ufficio di Polizia.

Fujita e Yaso si trasferirono dalla casa di Kurasawa il 10 febbraio 1873. Quando lasciò Tonami per Tokyo il 10 giugno 1874, Yaso si trasferì a Tokyo con Kurasawa e l'ultima registrazione della famiglia Kurasawa risale al 1876. Non si sa cosa sia successo dopo. Fu durante questo periodo che Fujita Gorō iniziò a lavorare come agente di polizia nel Dipartimento di Polizia Metropolitana di Tokyo.

Nel 1874 Fujita sposò Takagi Tokio, figlia di Takagi Kojūrō, un servitore del dominio di Aizu. Il suo nome originale era Sada; ha servito per un certo periodo come compagna di Matsudaira Teru. Fujita e Tokio avevano tre figli: Tsutomu (1876-1956); Tsuyoshi (1879-1946); e Tatsuo (1886-1945). Tsutomu e sua moglie Nishino Midori ebbero sette figli; la famiglia Fujita continua ancora oggi attraverso Tarō e Naoko Fujita, i figli del secondogenito di Tsutomu, Makoto. Il terzo figlio di Fujita, Tatsuo, fu adottato dalla famiglia Numazawa, parenti materni di Tokyo, la cui famiglia era stata quasi annientata durante la guerra Boshin.

Saitō Hajime

photo credits: wikipedia.org

Fujita ha combattuto al fianco del governo Meiji durante la ribellione Satsuma di Saigō Takamori, come membro delle forze di polizia inviate a sostenere l'esercito imperiale giapponese.

Durante la sua vita, Fujita Gorō ha condiviso alcune delle sue esperienze Shinsengumi con pochi eletti, ma non ha scritto nulla sulla sua attività nella Shinsengumi come Nagakura Shinpachi. Durante la sua vita nel periodo Meiji, Fujita fu l'unico autorizzato dal governo a portare una katana nonostante il crollo della regola Tokugawa. Nel 1875 Fujita assistette Nagakura Shinpachi (come Sugimura Yoshie) e Matsumoto Ryōjun nella realizzazione di un monumento commemorativo noto come Tomba della Shinsengumi in onore di Kondō Isami, Hijikata Toshizō, e di altri membri della Shinsengumi deceduti a Itabashi, Tokyo.

Dopo il suo ritiro dal Dipartimento di Polizia Metropolitana di Tokyo nel 1890, Fujita lavorò come guardia per il Museo Nazionale di Tokyo, e più tardi come impiegato e contabile della Tokyo Women's Normal School dal 1899.

Saitō Hajime

photo credits: wikipedia.org

Sembra che l’alcolismo di Fujita avesse contribuito alla sua morte per un'ulcera allo stomaco. Morì nel 1915 all'età di 72 anni, seduto in seiza nel suo salotto. Per sua volontà, la sepoltura avvenne ad Amidaji, Aizuwakamatsu, Fukushima, Giappone.


Japan History: Yamaoka Tesshu

Ono Tetsutaro, meglio conosciuto come Yamaoka Tesshu, nacque a Tokyo il 10 giugno 1836. Suo padre era Ono Asaemon, della corte Tokugawa, e la madre Iso era figlia di un monaco del tempio di Kashima. A 9 anni cominciò la pratica del Jikishinkage ryu e pochi anni dopo lo Hono ha Itto ryu, mentre a 17 anni iniziò lo studio della lancia con il maestro Yamaoka Seizan, che scomparve prematuramente due anni dopo. Tetsutaro venne adottato nella famiglia del maestro, e sposò la sorella, assumendo il nome di Yamaoka Tesshu.

Yamaoka Tesshu e la sua storia

Autore: SaiKaiAngel

Yamaoka Tesshu

photo credits: musubi.it

Nonostante avesse una fisicità non trascurabile, visti i suoi 185 cm di altezza ed il suo peso di 110 kg, riusciva a farsi valere solo con la sua incredibile personalità e sensibilità. Tuttavia molte volte non fu in grado di frenarsi, arrivando addirittura al punto di negare l’esistenza di Buddha, degli essere senzienti e della realizzazione. Niente da dare e niente da ricevere.
A quel punto, il maestro Dokuon lo colpì con la sua pipa dicendo: “Se nulla esiste, da dove viene allora questa rabbia?”

Dal mondo della spada ricevette molti insegnamenti. In uno degli incontri con il maestro Sasakibara Kenkichi, rimase fermo per 40 minuti insieme all’avversario, l’uno di fronte all’altro nelle rispettive guardie fino a che entrambi riposero le armi. A 28 anni, Tesshu fu imprevedibilmente sconfitto dal quarantenne Asari Gimei, maestro della scuola Nakanishi ha Itto-ryu. Da quel momento non seppe più darsi pace all’idea della sconfitta contro un uomo più anziano, di cui era divenuto discepolo ma senza riuscire a comprenderne l'insegnamento. Asari, senza colpirlo, lo obbligò a retrocedere fin fuori dal dojo chiudendogli la porta in faccia.

Lo studio introspettivo di Tesshu durò 16 anni, senza riuscire a capire cosa non andasse nella sua tecnica, nel suo stile di vita, nonostante l’allenamento e gli insegnamenti zen. Il 30 marzo 1880 Tesshu durante una seduta di zazen si recò da Asari e chiedergli un nuovo combattimento. Asari declinò, giustificandosi con queste poche parole, “Ora sei arrivato”.

Da quel momento lasciò l’insegnamento e la sua scuola a Tesshu che riuscì a sviluppare un metodo chiamato Muto ryu (scuola senza spada) diverso dall'Itto ryu soprattutto nella didattica, tuttora praticato ma da un ristrettissimo nucleo di persone. Morì il 19 luglio 1888 a cinquantatré anni a causa di un cancro allo stomaco. Prima di morire, scrisse il suo Jisei no ku (poema di morte), chiuse gli occhi e, anche nella morte, non abbandonò il suo stile assumendo la postura formale di zazen, come si può vedere dal disegno del suo discepolo Tanaka Seiji.

Durante il funerale di Tesshu presso il tempio Zensho-an il monaco Tekisui compose questi versi:

Spada e pennello bilanciati tra Assoluto e Relativo
Il suo leale coraggio e la sua nobile forza perforarono il Paradiso.
Un sogno di cinquantatre anni,
Avvolto dalla pura fragranza del loto fiorente nel mezzo del fuoco ruggente.

Ancora, Katsu Kaishu, grande maestro di spada, scrisse le seguenti parole accanto ad un ritratto di Tesshu:

Valoroso e saggio, questo uomo virile compie grandi cose
La sua spada era incomparabimente sublime
La sua illuminazione abbracciava ogni cosa
Le generazioni future ne vedranno mai l’eguale?

Spiegazione del Muto Ryu

Yamaoka Tesshu

photo credits: wikipedia.org

L’obiettivo del Muto Ryu è quello di “nessun nemico”. Tutto dipende dalla mente. Se immaginiamo un avversario molto abile, la nostra spada rimane ferma, se invece immaginiamo un avversario debole, la mente si apre e la spada è libera. Questa è la prova che nulla esiste all’infuori della mente. Preso dall’agitazione, un guerriero muoverebbe la spada senza pensare e confusamente senza colpire l’avversario. Da questa idea nasce la scuola della non spada (Muto ryu). Fuori della mente non c’è spada, questo significa: non spada corrisponde a non mente; non mente significa una mente che è stabile ovunque. Se la mente si arresta, l’avversario appare; se la mente continua a muoversi non esiste nemico. Un continuo ed intenso allenamento porta allo stadio di nessun nemico.

Il metodo di Tesshu richiedeva allenamenti intensivi ed incessanti incentrati soprattutto sui principi di base. I primi 3 anni erano dedicati allo studio dei 5 kata di base del Muto ryu ed era vietato seguire in quel periodo insegnamenti di altre scuole. Erano previsti per gli allievi avanzati tre livelli di seigan, cui si veniva ammessi solamente dopo aver superato un periodo di prova consistente in 1000 giorni consecutivi di allenamento. Per superare il primo livello seigan si dovevano sostenere in un solo giorno 200 combattimenti di spada; il secondo livello prevedeva 3 giorni con 600 combattimenti ed il terzo, 7 giorni con 1400 combattimenti.

Il nome del dojo di Yamaoka Tesshu, Shumpukan, deriva da una poesia del monaco cinese Bukko Kokushi:

In cielo e in terra non ci sono punti da nascondere
La gioia appartiene a chi riconosce che le cose
Sono vuote e l’uomo anche non è nulla.
Splendide invero le lunghe spade mongole
Sferzante il vento di primavera come un lampo di luce

Lo shumpu, ossia il vento di primavera, diede il nome al dojo.

Gli scritti di Yamaoka Tesshu

Qui di seguito abbiamo alcuni scritti di Tesshu che descrivono meglio la sua forte personalità:

Ritorno alla Mente del principiante, Agosto 1882

Se le meraviglie dell’arte della spada ti eludono, ritorna alla mente del principiante. La mente del principiante non è un tipo qualunque di mentalità: colpire come unica intenzione senza pensare al movimento del corpo e muovere in avanti con forza è la prova di avere dimenticato se stesso. I tecnici sono intralciati da pensieri analitici. Quando l’ostacolo di un approccio discorsivo viene sormontato le meraviglie dell’arte della spada possono essere apprezzate. All’inizio, è necessario praticare con uomini di spada ben temprati per poter discernere le proprie inadeguatezze. Persegui il tuo studio fino alla fine, risveglia la tua irresistibile forza, pratica senza sosta finché il tuo cuore sia inamovibile, e allora capirai. Pratica finché alcun dubbio rimanga. Sicuramente arriverà il tempo di scoprire le meraviglie.

Da Itto shoden Muto Ryu Kanaji Mokuroku: Suigetsu (la luna nell'acqua), 10 aprile 1884

Anche quando l’acqua di una pozza è mossa nel mestolo la luna vi viene riflessa. Il riflesso della luna non si perde quando l’acqua passa da mestolo a mestolo. Quando si viene disturbati, allora non c’è ricognizione; la luna non appare nell’acqua agitata. Se la mente è calma e il mestolo fermo, il riflesso della luna vi è mantenuto.

Non concentrarti
Nel colpire il tuo avversario
Muoviti naturalmente
Come raggi di luna che penetrano
In una capanna senza tetto

Si può essere scontenti di una capanna senza tetto, ma la stessa luna che illumina i cieli la riempie naturalmente con la sua luce. Quindi, puoi attaccare l’avversario e vincere. Incurante di conservare il tuo piccolo io, carica verso l’avversario. Se sei confuso o nervoso sicuramente perderai.

Altre Frasi Famose

Come samurai, devo rafforzare il mio carattere; come essere umano devo perfezionare il mio spirito

La sete di vittoria porta alla sconfitta; non stancarsi della sconfitta porta alla vittoria.

Se volete ottenere i segreti di queste meravigliose tecniche, esercitatevi, diventate forti, sottoponetevi ad un severo allenamento, abbandonate il corpo e la mente; seguite questo corso per anni e raggiungerete naturalmente i livelli più profondi. Per sapere se l'acqua è calda o fredda dovete assaggiarla voi stessi.

Lo Zen è come il sapone. Prima ci si lava con esso, e poi si lava via il sapone.

Non pensate che questo sia tutto ciò che c'è. Esistono sempre più insegnamenti meravigliosi.
Il mondo è vasto, pieno di avvenimenti. Tenetelo a mente e non credete mai che "sono l'unico a saperlo".

La luna non pensa di essere riflessa, né l'acqua pensa di riflettere, nello Stagno di Hirosawa.

Purtroppo, molti suoi scritti sono apocrifi, ma questo non li rende meno profondi ed importanti per la vita di chiunque li abbia letti. Noi pensiamo che possano essere di aiuto anche ai giorni d’oggi in moltissime situazioni.

La vita Politica e Sociale

Yamaoka Tesshu

photo credits: wiki.samurai-archives.com

Yamaoka Tesshu ebbe anche un’attiva vita politica e sociale come negoziatore. Fu prima al servizio dello shogun, per cui al termine della guerra Boshin nel 1869 trattò la resa di fronte all’assedio delle forze imperiali comandate da Saigo Takamori.

Il suo successo fu il fatto che aveva il focus nello stabilire un contatto con le forze nemiche, con una condotta lineare quanto provocatoria: intimidì il nemico dell’imperatore di farlo passare senza paura.

Se pensiamo all'impetuoso carattere di Tesshu, mai disposto a cedere ai compromessi, è davvero strano vederlo come grande negoziatore. Nella sua breve quanto avventurosa vita fu anche guardia del corpo dell'imperatore, con la sua prontezza di riflessi e di decisioni.

 


Wabi-Sabi, introduzione e approfondimento

Cos'è il Wabi-Sabi e perchè è così fondamentale per i giapponesi? Accettare il ciclo naturale di crescita e decadimento della realtà. Coglierne il senso, la bellezza. Vivere la vita così com’è, senza volerne cambiare i colori, e tuttavia assolvere al proprio senso della vita al meglio delle potenzialità. La sensibilità e la psicologia giapponese potrebbero essere ricondotte a queste due sole, inafferrabili parole.

Wabi-Sabi 侘寂 L’esperienza più ineffabile nel disegno dell’Imperfezione

Autore Ospite: Flavia

Nel mondo è spesso associato al design, ma Wabi-Sabi è molto di più. Le sue origini sono legate a quelle della Cerimonia del Tè, dunque, la matrice ancora una volta è Zen.

Esso è in verità un’esperienza, tradottasi in una visione del mondo nonché in una raffinata sensibilità estetica, che si manifesterebbe quando la forma più alta di qualcosa viene raggiunta. Un mix di emozioni e sentimenti emergenti da uno stato – un istante – di consapevolezza che consente di cogliere la vera natura di luci e ombre della vita. Perciò quando d’ora in avanti si parlerà di bellezza, essa sarà da intendersi in senso lato, non soltanto come bellezza estetica in senso stretto. Anche perché, si tratta di una coscienza estetica che ingloba l’aspetto esteriore, ma lo trascende anche.

Va immediatamente detto che, poiché è un concetto metafisico quello che ci troviamo tra le mani, ogni tentativo di inquadrarlo a parole una volta per tutte risulterà sempre rischioso. Perciò, il modo migliore per poterlo conoscere rimane quello di sperimentarlo direttamente. Gli stessi padri del Wabi-Sabi – comprendendo da subito che un approccio di tipo cognitivo non sarebbe stato quello più adeguato – si servivano di immagini o allegorie per cercare di renderne l’idea. Anche i giapponesi moderni, se interrogati sulla definizione, tendenzialmente non si lanciano di getto in trasposizioni verbali senza prima un minimo attimo di dubbio. Oppure, ognuno, ne dà una spiegazione diversa a seconda della propria sensibilità.

È con questa consapevolezza quindi, che oggi ci proponiamo di esplorare insieme a voi questo concetto tanto misterioso quanto ineffabile.

Wabi-Sabi

photo credits: reddit.com

Imperfezione, Impermanenza e Incompletezza

È il trinomio per eccellenza al quale l’estetica Wabi-Sabi viene irrimediabilmente condotta e sintetizzata. Esso si riferisce alla visione Buddista della vita, per cui la bellezza delle cose non risiede nell’assenza di difetti o nell’eternità – che non è di questo mondo – ma proprio nelle loro caratteristiche intrinseche imperfette ed effimere.

Tuttavia parrebbe esserci qualcosa in più in ciò che il Wabi-Sabi sembra rivelare: Imperfezione, Impermanenza e Incompletezza sarebbero un punto di partenza più che un punto d’arrivo. Sarebbero la base da tenere presente, nella nostra co-creazione con la realtà, piuttosto che la vetta della montagna da raggiungere. In altre parole, suggerirebbe di riconoscere la realtà così com’è, di essere realisti: non ostinarsi a volerla forzare a essere qualcosa che non può essere, ossia perfetta. Ma al contempo suggerirebbe – ed ecco il bello – fare tutto il necessario per portare a termine il proprio compito o ruolo, data questa base di imperfezione, nel miglior modo possibile. Analogamente a quanto accade nel Chadō, ma su questo, avremo modo di tornare più tardi.

Personalmente, trovo poi che Impermanenza e Incompletezza siano anche «sottoinsiemi» del concetto madre di Imperfezione. Cosa denotano altrimenti l’impermanenza e l’incompletezza di qualcosa se non la sua imperfezione? Discorso analogo per i concetti di difetto e bellezza. Sono diversi ma sono anche la stessa cosa: il «brutto» può essere riconducibile alla dimensione del difetto, ergo dell’imperfezione (cosa che lo rende bello). Credo che tenere a mente questo aiuti ad approcciare il discorso Bellezza a 360°. Giacché Wabi-Sabi potrebbe riferirsi tanto a un’opera d’arte quanto a una situazione o, ancora, una piantina.

Ora però, è venuto il momento di fare finalmente la conoscenza dei termini Wabi e Sabi.

Wabi (侘) - Bellezza e quiete nell’essenzialità

Indica il gusto per la semplicità e la tranquillità. Dal punto di vista linguistico il Kanji – ideogramma –「侘」è composto dal radicale 「⺅」di persona + 「宅」di casa. Quasi a voler visivamente indicare una persona che, sola, si appoggia alla sua casetta. Uso il verbo «appoggiarsi» perché quell’omino così posto all’interno di un Kanji può venir spiegato come se la personcina si stesse appoggiando a ciò che è di fianco rappresentato. Beh, come vedremo a breve, il significato originario di Wabi 侘 era di solitudine.

La bellezza promossa da Wabi è discreta in virtù della presenza di imperfezioni generatesi in modo naturale, spontaneo (mai intenzionale!). I difetti naturali sono il valore essenziale dell’oggetto, della persona o della situazione. Li rende perfetti…e di conseguenza, belli. Una bellezza rustica o comunque non ostentata che predilige il naturale anziché l’artificioso.

I difetti naturali trovano spazio laddove la funzionalità – e non la forma fine a sé stessa – sia il criterio principale di vita. In altre parole, nella semplicità. Al contrario, nella sontuosità o nella complicatezza i difetti vengono immancabilmente soppressi: la bellezza diventa così fine a sé stessa. La complicatezza esasperata poi, tende ad accumulare concetti, pensieri, forme ecc. appesantendo con complessi grovigli ciò che magari potrebbe essere essenziale e quindi anche più funzionale. Per queste ragione, Wabi sembra più orientato verso Incompletezza e Imperfezione.

Wabi-Sabi

photo credits: youtube.com

Sabi (寂) - Bellezza e quiete nell’avanzare del tempo

Il Kanji Sabi「寂」è dato dall’unione del radicale di tetto「宀」con il kanji「叔」che può voler dire zio oppure uomo anziano o maturo. L’immagine suggerita è dunque quella di una persona nella tappa finale della sua vita sotto un tetto. Passando al vaglio i vari significati, il concetto in sottofondo rimanda in ogni caso a un’idea di declino o deterioramento. Il significato di Sabi寂 è ancora oggi quello di solitudine, desolazione, pacatezza, maturità (pensate che l’aggettivo 寂しい «Sabishii» significa essere o sentirsi soli). E, sebbene si scrivano con Kanji diverso, la radice delle parole giapponesi di «ruggine», «arrugginirsi» o «deteriorarsi» si pronuncia guarda caso «Sabi».

Ebbene, la bellezza promossa dal Sabi ha a che fare proprio col passare del tempo. Essa valorizza le qualità intrinseche delle cose e delle persone originatesi in seguito all’effetto del tempo su di loro (deterioramento/invecchiamento ma anche esperienze). Perché è solo grazie al tempo che tali qualità sono potute emergere in quel modo particolare.

Vi è poi un messaggio nel “danno da usura” che se saputo cogliere, soprattutto per tempo, è di enorme valore: quello di ricordarci che nulla, dagli oggetti alle situazioni, è per sempre. E che pertanto occorre non “cincischiare” e cogliere quell’istante prezioso in cui possiamo apprezzarle poiché sono ancora qui con noi: adesso.
È per questo che Sabi sembra invece più orientato sull’Impermanenza e l’Imperfezione.

Wabi-Sabi, esempio di sé stesso

Ma non è stato sempre così. C’è stato un tempo in cui tale consapevolezza non c’era ancora. Originariamente infatti gli stati d’animo associati al Wabi e al Sabi erano piuttosto bassi:

  • Wabi, come anticipato, indicava un senso di solitudine; uno starsene per conto proprio associato alla natura, in stile isolamento eremitico.
  • Sabi, dal canto suo, denotava un senso di freddezza o aridità, povertà, restrizione, decadimento.

Avevano in comune questa dimensione di solitudine e desolazione… e il senso di malinconia per il non poter godere della compagnia dei propri simili.
Insomma, delle note proprio basse.

Di solito però è proprio dalle note più basse che le (ri)nascite migliori hanno luogo. Ed è quello che è accaduto. Con l’avvento del Buddismo Zen la coscienza generale subisce difatti una metamorfosi e così intorno al XIV secolo la connotazione dei due concetti si capovolge.

  • Wabi: l’isolamento in natura è ora visto in tutto il suo valore e la «semplicità rustica» rivalutata. Prende così forma il piacere per la vita tranquilla e semplice.
  • Sabi: si evolve nella bellezza dell’Impermanenza ossia il valore aggiunto e la serenità che cose e persone conseguono con l’usura e l’invecchiamento.
    L’amarezza è ora addolcita dal miscelarsi ad essa di un senso di quiete. La malinconia – data da una condizione esistenziale sentita come miserabile – muta così in un sentimento dolce-amaro che alcuni hanno provato a definire «serena malinconia» o «bellezza triste». Per certi versi potrebbe, a tratti, ricordare il Saudade portoghese/brasiliano (anch’esso di difficile trasposizione verbale). Quello che però richiama con più forza è l’antecedente Mono no aware (物の哀れ), altro concetto cardine dell’estetica giapponese.

Ricapitolando: ai loro albori Wabi e Sabi non rappresentano altro che il loro lato ombra. Una versione oscura di loro stessi che «esorcizzata» dallo Zen, nasce a nuova vita. Abbandonando per sempre l’oscurità in cui erano nati, illuminandosi in quelle caratteristiche prima corrose dal buio.

Il divino, essenza della natura

Il senso di austera e quieta bellezza che Wabi e Sabi insieme trasmettono non potevano che avere origine nell’isolamento spirituale del Buddismo Zen. Solo in uno stato di quiete mentale e dunque spirituale è possibile osservare gioia e tristezza alternarsi esattamente come i cicli di natura e stagioni. Gioia per ciò che è stato o ciò che sarà, tristezza per ciò che ha fatto il suo tempo o per ciò che deve venire.

L’unica cosa che permane sempre uguale a sé stessa è la quiete. Una quiete data forse proprio da questa certezza sulla natura ciclica delle cose. Il loro volgere al termine può generarci un po’ di malinconia, ma allo stesso tempo ci infonde fiducia, poiché sappiamo che verrà il tempo di una nuova rinascita, di un nuovo inizio. Per questo, la natura è anche maestra di pazienza. Ogni fine presuppone un nuovo inizio, niente muore per davvero. Nel momento presente però l’unica cosa che sappiamo è ciò che in quest’istante è manifesto, dentro e fuori di noi.

Serenità e fiducia nel divenire, consapevolezza e attenzione verso ciò che nell’istante presente vediamo dispiegarsi: queste, le sole certezze dell’essere umano presente a sé stesso.
Se c’è quiete non può esserci paura. Serenità e paura si escludono a vicenda. Se la paura riesce a farsi largo significa che, quanto meno in quell’istante presente, non c’è uno stato di quiete interiore. Per poter arrivare a comprendere tutto ciò, e magari a sperimentare il Wabi-Sabi, basterebbe anche un solo istante di veglia.

Wabi-Sabi

photo credits: 4travel.jp

«Kata–Katachi»: diligenti come la natura

Accettare il divenire naturale, lasciar fluire, non significa divenire passivi, lasciarsi andare al «disordine». La diligente esecuzione dei gesti della Cerimonia del tè, in cui il Wabi-Sabi affonda le sue radici, ci indica proprio questo. Come dicevamo nell’articolo ad esso dedicato, il principio del kata-katachi – comune a tutte le discipline giapponesi – mira al raggiungimento dell'armonia con sé stessi e il mondo circostante. Come? Attraverso una costante, diligente ripetizione di determinati gesti volta a far nostri questi stessi gesti, a farceli venire naturali.

Questa è la logica essenziale giapponese: osservare-applicare, semplicemente; ma applicare diligentemente. Ed è un po’ quello che accade con l’osservazione della natura stessa. Osservare il comportamento della natura e replicarlo, potrebbe dirsi la primissima grande applicazione di questo principio da parate del popolo giapponese.
Questo ci suggerisce, come si diceva all’inizio, che non basterebbe fermarsi ad accettare l’Imperfezione: ma che ogni cosa dovrebbe assolvere al proprio compito o alla propria funzione all’interno del disegno dell’Imperfezione. Per gli esseri umani, si tratta di agire nei loro ruoli portando a termine ogni cosa nella più alta versione possibile. In sostanza, dare il meglio di sé.

E se in tutto ciò qualche «difetto» vuole manifestarsi, a quel punto, accoglierl, proprio perché la propria parte la si è già fatta. Cogliere quindi la bellezza di quel difetto, in verità così perfetto nella sua imperfezione, così completo nella sua incompletezza, proprio per essere emerso a quel modo.

Così saremmo più simili alla natura…danzando con essa ai suoi ritmi. È in una simile cornice che il Wabi-Sabi potrebbe sopraggiungere. Potrei sbagliarmi…ma sembrerebbe trattarsi di un momento fra un ciclo e l’altro, un istante di silenzio fra il ciclo in conclusione e quello a seguire. Uno spazio vuoto dove entrambi i tempi non esistono ma, allo stesso tempo, ne sono collegati. Come si trattasse di un sottilissimo, filo invisibile, visibile solo in quel frangente. È in quell’istante di stasi, dove i confini fra esterno ed interno vengono a mancare, che il Wabi-Sabi potrebbe manifestarsi.

Wabi-Sabi

photo credits: Film The Last Samurai

L’Imperfezione come «tocco del divino»

La percezione del Wabi Sabi parrebbe quindi emergere dove sia stato raggiunto un grado di consapevolezza tale per cui vi è un distacco dall’idea di perfezione assoluta. Si comprende il senso dell’imperfezione e della transitorietà delle cose e se ne coglie così la bellezza spontanea e genuina. La si accoglie come valore aggiunto – tocco divino – alla propria creazione: è una bellezza equilibrata.

Saper riconoscere che l’Imperfezione è il tocco del divino implica il capire quando è il momento di mollare il proprio «pennello». Occorre saper mollare la presa quando tutto ciò che doveva essere fatto è stato portato a termine e le mosse fattibili tutte esaurite. Incaponirsi dove il nostro compito è terminato o cercare di intervenire sul «tocco del divino» – non riconoscendolo come tale – è certamente un punto dove Wabi Sabi non può emergere. Poiché manca il suo terreno fertile di base: la quiete.

Wabi-Sabi

photo credits: youtube.com

Wabi-Sabi, le origini: la visione Buddista

Il principio che fa da premessa all’esperienza Wabi Sabi va ricercato nella filosofia buddista dei Tre Segni dell’Esistenza, per cui tutto ciò che si manifesta in questa realtà è soggetto a tre caratteristiche:

● Impermanenza
Tutto ciò che è, fuori e dentro di noi, è destinato presto o tardi a lasciare spazio a qualcosa di nuovo. È un costante divenire ciclico in cui tutto ciò che ha un inizio ha anche una fine. Inoltre l’esistenza stessa della materia è regolata dalla dualità: ogni cosa manifesta necessariamente il suo contrario. Questo perché l’Uno, nella materia, deve per forza scindersi in due parti. Se un elemento di un binomio (inizio-fine, luce-buio, positivo-negativo, maschile-femminile, nascita-morte…) viene meno, si genera squilibrio…poiché si tratta di due aspetti di una stessa cosa. Potrà piacere o no, ma così funziona la materia. Pertanto – fintanto che vi si è dentro– non è possibile sfuggire a tali leggi.

● Insostanzialità
Nulla è casuale: ogni evento deriva dal concatenarsi di n fattori anche molto lontani nel tempo e nello spazio. Pertanto nulla esiste, di per sé, come manifestazione indipendente da ciò che l’ha originato. Esiste dunque un legame fra tutte le cose del mondo, così apparentemente slegate le une dalle altre, incluso il nostro Sé umano. Partecipando alla natura mutevole della realtà esso non può che essere fragile, incompleto: perciò si pone molto l’accento sulla disidentificazione da quella parte di sé stessi. L’Ego non armonizzato tende a trarre linfa dalla sola realtà materiale facendoci rimanere intrappolati nell’illusione temporale di passato e futuro. Consentendo così anche ad altri tipi di illusione di farsi largo. Per questo il momento presente, l’attenzione al qui e ora, è essenziale.

● Sofferenza
Nulla al mondo potrà mai generare soddisfazione duratura. Nel momento stesso in cui vi è felicità, in essa vi è inevitabilmente scritta la sua fine (è la legge della polarità). Ed infatti il vero obbiettivo esistenziale da prefiggersi è la Serenità, non la felicità. Solo la Serenità può garantire benessere costante, anche in momenti bui, poiché essa nasce dalla Presenza. La felicità, per quanto bella, è tuttavia figlia delle emozioni. Quindi, della dualità.
Accogliere tale visione delle cose consente di acquisire un maggiore realismo. Prendere coscienza di come stanno le cose, accettare, adattarsi e così capire come muoversi nella realtà. Sviluppare una sana, lucida, visione della realtà che ci circonda è essenziale per muoversi in questo mondo.

Wabi-Sabi

photo credits: youtube.com

Filosofia Zen, terreno fertile per il Wabi-Sabi

Eliminare la radice della sofferenza è dunque possibile: la chiave sta nell’adattarsi alla natura della realtà, così com’è. La sofferenza si origina proprio da una negazione della realtà: dalla resistenza, dall’attaccamento. Ovvero dal controllo, dettato dalla paura, che non permette alle cose di fluire. Ma da cosa nasce questa paura? Probabilmente, dall’errata convinzione che l’Imperfezione ci porti in qualche modo alla rovina esistenziale. Come se ogni volta, rischiassimo di morire.

Invece non ha senso resistere a qualcosa che è più grande di noi, anzi si fa peggio. È volersi intestardire a navigare contro corrente. Tale è la natura fisiologica della realtà che ci circonda: non è meglio «farsela amica» e trovare il modo di collaborarci?

Ecco dunque i «tips» della filosofia Zen per una vita più equilibrata e serena:

● Perfezione non significa assenza di difetto
L’imperfezione di qualcosa non lo qualifica come negativo. La percezione di ciò che è «difetto» o «brutto» è oltretutto relativa. Varia da civiltà a civiltà, da persona a persona…perfino dentro di una stessa persona. E se per ipotesi fossero legge fissa, ci sarebbe comunque una precisa ragion d’essere, no? Al fine di interiorizzare questa visione però è essenziale acquisire un importante stato mentale: il non-giudizio.

● Accogli Transitorietà e Imperfezione
Perché rifiutare qualcosa che è parte strutturale della realtà in cui viviamo? È così e basta. È più saggio accettare quanto non è in nostro potere. E conservare comunque un cuore aperto! Poiché la medesima Impermanenza, che tanto temiamo, spesso ci riserva piacevoli sorprese ed opportunità.

● Rimuovi tutto ciò che non serve
Liberarsi dalle cose innecessarie in favore di un contatto più diretto e profondo con le cose della nostra vita, a partire dalle più «insignificanti». La loro essenza, il loro senso, la loro bellezza…diventano così percepibili. Alleggerirsi dalle inutili sovrastrutture con cui spesso tendiamo ad appesantire tutto e che ci distolgono dalla semplicità– che, da sola, basterebbe a far scorrere le cose in modo anche più efficiente.

● Vivi il presente, distaccati dal risultato
Non esiste il momento perfetto. Rincorrere un obbiettivo in un immaginario punto del futuro è una trappola: il futuro, di per sé, semplicemente non esiste. Il «non averne mai abbastanza» segnala poi l’insorgere della seconda trappola. Si diventa il cosiddetto criceto nella ruota. Ciò non sta a significare che non bisogna avere obbiettivi: significa semplicemente porsi i dovuti obbiettivi ma, lasciarli andare, senza fissarvisi ossessivamente perdendo di vista il presente.

Come il Wabi-Sabi si radica nello spirito giapponese

Non possiamo lasciarci però, vista la comune origine col Wabi-Sabi, senza ricordare il Chadō. In precedenza abbiamo già avuto modo di addentrarci nella Via del Tè. Nel nostro articolo dedicato abbiamo visto come la Cerimonia del tè si sia gradualmente evoluta dalla più opulenta forma Shoin alla Wabi-cha (Cha 茶 significa tè). A capo di questa «Wabizzazione», una linea diretta di maestri zen. Murata Jukō e Sen no Rikyū in particolare, sono tutt’oggi considerati i padri del Cha no Yu. Oltre a loro ci sarà però un ulteriore personaggio ad ancorare il Wabi-Sabi in un altro importante ambito del panorama culturale nipponico.

Eccovi allora un’istantanea dell’evoluzione storica del Wabi-Sabi:

● XII secolo
Tutto ha inizio da Myōan Eisai, monaco buddista di scuola tendai. Eisai è colui che porta dalla Cina la dottrina Zen (Rinzai) e con essa l’uso del tè, aprendo così la strada al processo di sviluppo della Cerimonia del tè.
● XIV secolo
I termini Wabi e Sabi subiscono quella metamorfosi semantica di cui si parlava all’inizio. Il loro significato inizia a sovrapporsi e si comincia man mano ad usarli assieme. Connoteranno ad esempio gli oggetti rustici che prenderanno sempre più il posto dei lussuosi oggetti cinesi tipici dell’iniziale Shoin-cha.
● XV secolo
Fa la sua comparsa Murata Jukō. Con il benestare dello Shōgun Ashikaga Yoshimasa, riesce a introdurre lo stile Wabi nella pratica del tè che si diffonde così nel paese. Jukō agisce ad esempio riducendo il numero degli utensili del rito, portando così maggiormente l’attenzione su di essi (ricordate, togliere quanto innecessario).
● XVI secolo
È la volta di Takeno Jōō, allievo di Jukō, che si concentra invece sulla semplificazione degli ambienti del rito da tè. Introduce ad esempio materiali più modesti come argilla, bambù e rimuove il legno da alcune parti. In antitesi allo stile Shoin inoltre, porta l’utilizzo degli oggetti autoctoni al pari di quelli di origine cinese.

L’allievo di Jōō, Sen no Rikyū, il più rivoluzionario di tutti, completerà l’opera codificando la Cerimonia una volta per tutte.

● XVII secolo
Matsuo Bashō, massimo poeta giapponese, trasporrà il Wabi-Sabi in poesia. Durante il suo lungo peregrinare in solitudine nella natura del Giappone riuscirà, proprio come un pittore con la sua tela, a catturarne le immagini. La riuscita dei suoi componimenti Haiku così essenziali, silenziosi e vuoti, sta proprio nell’aver usato le parole per dipingere le situazioni e i paesaggi che incontrava piuttosto che descriverli.

wabi

photo credits: angelotrapani.wordpress.com, allpainters.org

L’equilibrio è la matrice di tutto

Giunti al termine di questo nostro viaggio nei «paesaggi» del Wabi-Sabi abbiamo compreso che la condizione alla base di tutto è la quiete interiore. Dobbiamo fare silenzio dentro di noi e mettere a tacere tutto quanto faccia casino al nostro interno. Occorre in altre parole (ri)stabilire l’equilibrio. Ordine, equilibrio…se ci fate caso, si torna sempre lì. Il troppo di qualsiasi cosa genera squilibrio.

Il segreto per farsi amica questa realtà risiede invece nell’imparare a muoversi nella dualità, nel saper governare gli estremi.
Abbiamo compreso inoltre che lasciar fluire la realtà include comunque il nostro raggio d’azione. Per anche noi, esattamente come la natura, adempiere alla nostra funzione nella più alta forma di espressione possibile. Non va invece confuso con un passivo lasciarsi travolgere dagli eventi che, al contrario, è squilibrio in tutto e per tutto.
Passività e controllo, due facce della stessa medaglia.

L’errore di noi occidentali ad esempio, più che nella nostra idea di bellezza di per sé, sta nel nostro approccio negativo verso il Difetto. Da sempre, culturalmente riconosciamo la bellezza nella perfezione senza difetti. Il che, di per sé, non è sbagliato: indica che abbiamo ben compreso la natura metafisica del divino che, in quanto tale, non ha difetti.

Tuttavia non abbiamo calcolato una cosa: quella perfezione «originaria» non è di questo mondo! E così, nella nostra ricerca del senso della vita, tentiamo a tutti i costi di portare, qui, quel tipo di perfezione. Non comprendendo, che questa parte di Universo è progettata per essere imperfetta. E che il divino, da queste parti, si manifesta anche attraverso il difetto (anzi, spesso l’Imperfezione ne è la manifestazione più diretta). Il nostro equivoco sta tutto lì.

Imperfetto vuol dire semplicemente imperfetto. Abbandoniamo il giudizio perché ci preclude di vedere tutto uno spettro di possibilità, facendoci rimanere confinati in un’angusta fettina di realtà.

Difettoso, amici 100% occidentali, non vuol dire male assoluto: lasciamo cadere quest’illusione. Se di male si può parlare, allora questo andrebbe piuttosto ricercato nello squilibrio. Poiché è lo squilibrio che ci impedisce di essere quieti, lucidi e presenti a noi stessi.
Ed è solo nella quiete che, quando meno ce lo aspettiamo, in un attimo di vuoto possiamo tutt’un tratto ritrovarci, dal punto vista del divino. Da lì, «dall’alto», magicamente, riusciremo a scorgere la danza della dualità e lì la nostra natura umana tornerà malinconica a ricordarci come, per il momento, facciamo parte di quella danza.

sabi

photo credits: wakuwakumedia.com