Studiare le città giapponesi per ripensare l’ingegneria strutturale
Samantha Eng è la vincitrice della 2023 SOM Foundation Structural Engineering Research Fellowship. Il suo progetto, “A Case Study of the Cities of Japan”, propone una riflessione profonda sul ruolo dell’ingegneria strutturale nel plasmare città più resilienti, efficienti e vivibili.
Perché il Giappone? Un laboratorio urbano unico
Il Giappone rappresenta un contesto straordinario per osservare l’evoluzione delle città e delle infrastrutture. Alta densità urbana, vulnerabilità sismica, invecchiamento demografico e tecnologia avanzata si intrecciano in uno scenario complesso ma stimolante. Ed è proprio in questo intreccio che Samantha Eng ha scelto di muoversi, analizzando come la progettazione strutturale possa rispondere in modo innovativo alle sfide delle città contemporanee.
Un approccio multidisciplinare per capire e progettare meglio
Il lavoro di Eng non si limita all’analisi tecnica. La sua ricerca prende in considerazione anche fattori ambientali, sociali ed economici, con l’obiettivo di comprendere come le scelte strutturali influenzino la vita quotidiana dei cittadini. Il progetto include visite sul campo, interviste, analisi progettuali e confronto con professionisti locali. Ne emerge una visione dell’ingegneria che va oltre la resistenza e la funzionalità: è un mezzo per costruire futuro, identità e sostenibilità.
L’ingegneria come strumento di cambiamento
Attraverso lo studio delle città giapponesi – da Tokyo a Osaka, da Kyoto a Fukuoka – Eng esplora come l’ingegneria strutturale possa contribuire alla trasformazione urbana senza perdere di vista la cultura e il contesto. Resilienza sismica, ottimizzazione dello spazio, materiali innovativi e rigenerazione urbana sono solo alcuni dei temi toccati.
Il progetto intende tracciare nuove linee guida per un approccio strutturale che non sia solo reattivo, ma anche proattivo: capace di anticipare i bisogni, ridurre i rischi e generare valore sociale.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa